• TIM
  • Saturazione europea TI Sparkle

  • Autore
  • Modificato

Bello questo, solo 200ms in più alle 21:30:

TIM:

Traccia instradamento verso gw.gcore.lu [5.189.221.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

  1    <1 ms    <1 ms    <1 ms  192.168.1.1
  2     *        *        *     Richiesta scaduta.
  3     5 ms     5 ms     7 ms  172.17.107.168
  4     8 ms     6 ms     6 ms  172.17.105.174
  5    10 ms     9 ms    10 ms  172.19.184.70
  6     9 ms     9 ms     9 ms  172.19.177.20
  7     9 ms    10 ms    10 ms  195.22.205.98
  8    25 ms    25 ms    25 ms  195.22.196.7
  9   246 ms   248 ms   238 ms  195.219.223.10
 10   261 ms   260 ms   251 ms  if-ae-54-2.tcore1.fr0-frankfurt.as6453.net [195.219.219.72]
 11   255 ms   243 ms   248 ms  if-ae-59-9.tcore2.fnm-frankfurt.as6453.net [195.219.50.61]
 12   248 ms   265 ms   262 ms  if-ae-17-2.thar1.w1t-warsaw.as6453.net [195.219.87.94]
 13     *        *        *     Richiesta scaduta.
 14     *        *        *     Richiesta scaduta.
 15   265 ms   257 ms   251 ms  gw.gcore.lu [5.189.221.1]

Traccia completata.
Pinging 5.189.221.1 with 32 bytes of data from [192.168.1.10]:

Reply from 5.189.221.1: bytes=32 time 251.29 ms, TTL=52, Hop=12, Jitter=0.00 ms
Reply from 5.189.221.1: bytes=32 time 261.96 ms, TTL=52, Hop=12, Jitter=0.67 ms
Reply from 5.189.221.1: bytes=32 time 264.01 ms, TTL=52, Hop=12, Jitter=0.75 ms
Reply from 5.189.221.1: bytes=32 time 261.32 ms, TTL=52, Hop=12, Jitter=0.87 ms
Reply from 5.189.221.1: bytes=32 time 265.45 ms, TTL=52, Hop=12, Jitter=1.08 ms

Ping statistics for 5.189.221.1
  Packets: Sent = 5, Received = 5, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
  Minimum = 251.29ms, Maximum = 265.45ms, Average = 260.80ms, Jitter Statistical = 5.57ms

EOLO:

Traccia instradamento verso gw.gcore.lu [5.189.221.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

  1    <1 ms    <1 ms    <1 ms  192.168.0.1
  2     7 ms     6 ms     6 ms  pppoe-server.net.ngi.it [81.174.0.21]
  3     7 ms     7 ms     7 ms  10.40.4.213
  4     *        *        *     Richiesta scaduta.
  5    33 ms    33 ms    33 ms  ffm-bb1-link.ip.twelve99.net [62.115.116.170]
  6    33 ms    33 ms    33 ms  war-b3-link.ip.twelve99.net [62.115.117.225]
  7     *        *        *     Richiesta scaduta.
  8     *        *        *     Richiesta scaduta.
  9    34 ms    33 ms    33 ms  gw.gcore.lu [5.189.221.1]

Traccia completata.
Pinging 5.189.221.1 with 32 bytes of data from [192.168.0.123]:

Reply from 5.189.221.1: bytes=32 time 34.52 ms, TTL=51, Hop=13, Jitter=0.00 ms
Reply from 5.189.221.1: bytes=32 time 34.28 ms, TTL=51, Hop=13, Jitter=0.02 ms
Reply from 5.189.221.1: bytes=32 time 33.67 ms, TTL=51, Hop=13, Jitter=0.05 ms
Reply from 5.189.221.1: bytes=32 time 34.25 ms, TTL=51, Hop=13, Jitter=0.09 ms
Reply from 5.189.221.1: bytes=32 time 33.43 ms, TTL=51, Hop=13, Jitter=0.13 ms

Ping statistics for 5.189.221.1
  Packets: Sent = 5, Received = 5, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
  Minimum = 33.43ms, Maximum = 34.52ms, Average = 34.03ms, Jitter Statistical = 0.46ms

    MiloZ Ma non ho capito, tu quanta roba hai sotto monitoraggio?

    No perchè sembra che tieni tutti internet sotto monitor 🧐

      • Autore
      • Modificato

      edofullo
      Tengo monitorati parecchi server (ovviamente non li tengo tutti a mente ma me li sono segnati), ed ogni tanto (tipo in questo periodo in cui Sparkle ha cominciato a dare i numeri) faccio un pò di comparazioni su "larga scala" (relativamente parlando vista la grandezza di internet), per verificare come stanno le cose anche in confronto ad altri carrier\ISP diversi da TIM.

      Inutile dire che con i provider\connessioni che non utilizzano Sparkle ho difficoltà a trovare server congestionati (anche gli orari di punta), cioè sostanzialmente non ne trovo.

      Vabè aspettiamo e speriamo che alla fine sistemino.
      Ma secondo voi è verosimile che causa covid\pandemia ci possa essere stato un rallentamento nell'approvvigionamento di certi apparati di rete (necessari per eventuali modifiche\upgrade di banda) e questo possa spiegare i "ritardi" nella risoluzione di questi problemi di congestione su Sparkle di questi ultimi mesi?

        • [cancellato]

        MiloZ Se nell uso nessuno tranne te si accorge di questi problemi perché non influiscono nell uso delle app o dei giochi penso che sparkle non abbia segnalazioni....

        • MiloZ ha risposto a questo messaggio
        • Poirot ha messo mi piace.

          MiloZ Ma secondo voi è verosimile che

          No, mi pare poco probabile.

          • Autore
          • Modificato

          [cancellato] Se nell uso nessuno tranne te si accorge di questi problemi perché non influiscono nell uso delle app o dei giochi penso che sparkle non abbia segnalazioni...

          Influiscono eccome, Su battle.net ad esempio se ne sono accorti molti che si saturava per mesi la sera, idem verso Twitch.
          Non so perchè continui ad ignorare e sminuire la questione (probabilmente perchè te ne frega poco) ogni qualvolta che posti a riguardo.
          Alla fine però non mi stupisco molto della tua osservazione, d'altra parte anche nella discussione su PianetaFibra avevi scritto che Sparkle era a posto ed ero io paranoico a segnalare i problemi, quando pochi giorni dopo Sparkle ha confermato che c'era un router saturo a Milano da cui passavano tutte le linee di Seflow\PianetaFibra e la cosa coinvolgeva di conseguenza tutte rotte che partivano da li.

          A me interessa che la linea funzioni bene sotto tutti gli aspetti, compresi i collegamenti esteri.
          Capisco ci possa essere chi si accontenta di pingare 200ms qua o là durante le ore di punta, ma non stravolgiamo la realtà dicendo che i problemi non influiscono nell'uso effettivo oppure che non ci sono.

          Poi chiaro che possono esserci problematiche di saturazione più o meno impattanti, la situazione attuale è sicuramente migliorata rispetto a 4 mesi fa, ma non ancora ottimale.

            MiloZ A me interessa che la linea funzioni bene sotto tutti gli aspetti, compresi i collegamenti esteri.

            Aspettativa complicata quando hai a che fare con un operatore di quel tipo.
            In Italia "devi" avere un transito con loro (o con l'altro asn TIM, 3269) visto che il grosso delle connessioni viene da TIM.

            Anche perché adesso segnali il link su TATA di TIM, mentre il link su Telia di Eolo va: quei due carrier per Sparkle sono peer di eguale peso (e Telia stessa non aveva avuto qualche problemino simile nel recente passato?), per cui non sembrerebbe qualcosa che si può sistemare col solo routing.

            • MiloZ ha risposto a questo messaggio

              mark129 Aspettativa complicata quando hai a che fare con un operatore di quel tipo.
              In Italia "devi" avere un transito con loro (o con l'altro asn TIM, 3269) visto che il grosso delle connessioni viene da TIM.

              Anche perché adesso segnali il link su TATA di TIM, mentre il link su Telia di Eolo va: quei due carrier per Sparkle sono peer di eguale peso (e Telia stessa non aveva avuto qualche problemino simile nel recente passato?), per cui non sembrerebbe qualcosa che si può sistemare col solo routing.

              Guarda, da quando è partita la FTTC ed ho potuto sottoscriverla (2014) ho iniziato ad utillizzare connettività TIM in maniera più assidua rispetto sl passato ( prima usavo principalementr altri ISP).

              Problematiche di questo tipo su Sparkle, cosi impattanti, durature e diffuse, non ne ho ricordanza in questi sette anni.
              Al contrario, situazioni invece di congestioni minori, più circoscritte e brevi, sono sicuramente capitate (come magari anche ad altri carrier T1), ma l'avvenimento attuale non lo considererei proprio normale o "fisiologico", assunto per altro che la faccenda coinvolge anche le connessioni TIM microbusiness oltre a tutte quelle consumer.

              Riguardo il link con TATA ti dico soltanto una cosa, ed è forse l'unica eccezione di questi ultimi anni dove Sparkle ha dato veramente il "peggio"di sè.
              In passato il collegamento tra TATA e Sparkle a Milano è rimasto saturo per circa tre anni (2013-2016) nelle ore di punta, tanto che diversi server hostati da gamesnet.it (per cui il routing con TIM transitava per quel peering, adesso non più fortunatamente) hanno dovuto cambiare host dalla disperazione (è facilmente intuibile che la maggioranza dell'utenza avendo connessioni TIM fosse affetta dal problema).
              Questo per dire che "storicamente" non è un link molto fortunato e considerato per altro che viene utilizzato molto poco in genere, non lo paragonerei proprio a quello con Telia che invece è uno dei maggiori, migliori e più importanti carrier europei.

              TATA credo abbia il suo core business primario in India, inoltre ricordo pure che quando sbarcò in Italia nei primi anni 2000, passava da Londra per raggiungere quasi tutta europa, in quanto il routing, almeno fino al 2008-2010, prevedeva sempre un percorso di questi tipo: Milano--->Londra--->Francoforte oppure Milano--->Londra--->Parigi tutto a sfavore delle latenze.

              NGI ad esempio (adesso EOLO), che lo utilizzava inzialmente come carrier internazionale su decisione di I.Net (la rete alla quale NGI si appoaggiava), alla fine fece pressioni ad I.Net (poi accolte) affinchè venisse rimosso proprio a causa di tutte le lamentele relative a latenze elevate ed instradamenti ambigui, sollevate da una buona parte dell'utenza di " gamers" che si era abbonata ad NGI (ADSL wired in fastpath) per avere appunto una connessione ottimale sotto questo profilo.

              Prima della grande espansione di EOLO FWA, il routing di NGI si era assestato principalmente con Level3 e Tnet (oggi GTT), che come latenze erano una garanzia.
              Il resto è storia. 🔳

              Ma torniamo a parlare del nostro scintillante Sparkle ™🇮🇹 , il sesto carrier nella " graduatoria" mondiale stando a questo sito: https://asrank.caida.org/

              La classifica è su base dimensioni/peering del network o customers collegati? (leggendo il sito mi sembra il secondo caso)

                • [cancellato]

                MiloZ Miloz solo tubl riscontri problemi, saranno mini saturazioni da pochi minuti e nessuno se ne accorge tranne te....

                  [cancellato] Miloz solo tubl riscontri problemi

                  Ok, ma perché hai preso di punta 'sta questione? 😉
                  Almeno questo thread è "suo" (dopo il fork), ci scrive di quello che lo interessa. 😇

                  [cancellato]
                  quando c'è uno o più il link che pingano 100-200ms rispetto alla norma (per ore, non minuti, da mesi) che ci sia un problema è oggettivo , non è un' opinione di qualcuno.
                  Il fatto che a certi utenti la cosa possa non interessare è dovuto a:

                  1- SI accontentano di avere una linea dalle prestazioni mediocri e minimizzano la questione
                  2- Non utilizzano servizi\applicazioni che passano da quel link e di conseguenza per loro il problema è come se non esistesse (nonostante ci sia)

                  Per il resto penso non ci sia bisogno di aggiungere altro oltre a ciò che è già stato detto.

                  MiloZ La classifica è su base dimensioni/peering del network o customers collegati? (leggendo il sito mi sembra il secondo caso)

                  È basata sul cone size. Sostanzialmente va a disegnare un grafo e vedere tutte le varie relazioni. Sia peer che clienti.
                  Ipersemplificando: più il rank è alto più sono le destinazioni direttamente interconnesse su quell’AS.

                  MiloZ Una domanda ma hai qualche software programmato per fare questi test e tenere monitorati certi server o li fai manualmente?

                    giuse56 Una domanda ma hai qualche software programmato per fare questi test e tenere monitorati certi server

                    Una campagna del genere la potrebbe fare con una sonda RIPE Atlas.

                      mark129 Una campagna del genere la potrebbe fare con una sonda RIPE Atlas.

                      io ci ho provato, ma il tool del ripe vede la saturazione serale come outlier (praticamente mi scartava tutti i valori > 50ms), quindi a meno di non farsi un tool personale per rappresentare i loro json, serve a poco

                      giuse56
                      Uso anche alcuni software ma principalmente preferisco farli a mano, perchè le modalità con le quali svolgo certi test non le riesco a trovare facilmente nei classici software (esempio ping più veloci di 500ms al pacchetto).

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        MiloZ esempio ping più veloci di 500ms al pacchetto

                        A quale scopo?

                        • MiloZ ha risposto a questo messaggio

                          MiloZ Guarda, da quando è partita la FTTC ed ho potuto sottoscriverla (2014) ho iniziato ad utillizzare connettività TIM in maniera più assidua rispetto sl passato

                          Io ho giocato assiduamente a COD4 con ADSL/FTTC TIM dal 2008 al 2016 ed a memoria non c'è mai stata saturazione verso nessuna tratta.

                          • MiloZ ha risposto a questo messaggio
                          • tris_tm ha messo mi piace.

                            La situazione è gravissima, io chiamo TIM una volta ogni due settimane per segnalare questa cosa ed essenzialmente mi ridono in faccia, tra le 21 e le 23 ho il 10% di packet loss già solo verso 8.8.8.8 e per i tecnici è "colpa dell'umidità".

                            Ormai va avanti dal mese di febbraio questo problema e ci sono tantissimi streamer su twitch che hanno problemi di sera, ma anche io che gioco molto a quell'ora ho packet loss fisso ormai da mesi, e sono solo quelli che hanno TIM a casa ad accusare questi problemi.

                            mb334
                            Onestamenrte non ho mai parlato del lasso temporale 2008-2016, men che meno nello specifico dei server di CoD.
                            Comunque buono a sapersi.
                            Di certo intorno al 2005 (era un pò un'altro mondo ma tant'è) il Seabone aveva spesso problemi di saturazione molto diffusi, Telecom Italia si era guadagnata senza dubbio una pessima reputazione da quato punto di vista, infatti appena uno lamentava problemi di "lag" l'osservazione più comune era "scommetto che hai Telecom, mannaggia...."
                            Gaming e TIM non si sposavano molto bene, io stesso dovetti cambiare ISP perchè spesso le latenza fuori italia aumentava anche a 300ms dal primo pomeriggio.
                            Passando poi ad NGI e Tiscali ULL, fu come entrare in un'altro mondo sostanzialmente e tutti questi problemi scomparvero non essendoci più traccia del tanto vituperato (soprattutto a quei tempi) Seabone nel routing estero.

                            Quando oggi leggo frasi tipo: "TIM costa di più* rispetto ad altri ISP ma funziona meglio, la qualità si paga!"
                            Diciamo che a certe affermazioni bisogna un pò abituarcisi perchè fanno un certo effetto, fermo restando che al giorno d' oggi è abbastanza vero e sono cambiate molte cose rispetto al passato. 😏
                            *P.S: mi riferisco in generale alle offerte commerciali degli ultimi anni dove TIM si collocava solitamente con prezzi leggermente più alti della concorrenza, se guardiamo quelle attualmente in vigore non è nemmeno più tanto vero ormai.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile