Sevenlight Non è il mio indirizzo quindi non lo so, credo qualche mese

jollino Quindi quando inizieranno a cablare le utenze ripartiranno dal tombino? Non ci sono nemmeno segni per eventuali nuovi armadi "dedicati".

I nuovi armadi li mettono per forza, il passaggio dei cavi parte dagli armadi e arriva alle chiostrine
A meno che non sia architettura flashfiber, ma a quanto ho capito non dovrebbero più usarla per le zone nuove

  • jollino ha risposto a questo messaggio

    JacopoGiubilato Grazie Jacopo, gentilissimo. Chissà che hanno fatto nel tombino allora... Terrò d'occhio la situazione, anche perché vedo l'armadio dal balcone di casa. 😄

      simonebortolin Nì, i dslam FTTC sono tutti coperti con salvavita a riarmo automatico, mentre gli impianti elettrici della centrale raramente sono così avanzati (ho visto foto di una con i fili elettrici rigidi), inoltre "dovrebbero esserci delle batterie", non è detto che ci siano, anzi data la ridotta manutenzione di TIM nessuno ti garantisce che funzionino, soprattutto se sei in MA.

      Tutte le centrali, anche il container più piccolo, hanno batterie per funzionare per giorni. Le più grandi gruppi elettrogeni. Tutto ciò che è fuori centrale (cab, ma, msan) si spegne appena va via la corrente (eccetto qualche raro caso). Ftth è affidabile quanto la vecchia rtg, sempre se in casa si ha un ups.

        DC82 io non sono sicuro della manutenzione di codeste batterie, sempre se non le cambiano ogni tot anni e le testano ogni 6/7 mesi mi sa che non durano tanto

        @dellaria46 nessuna notizia riguardo a Muro Lucano? Aspettiamo notizie, per segnare (io o @JacopoGiubilato ) il comune in mappa abbiamo bisogno della via dove hanno fatto gli scavi e possibilmente qualche foto di ARLO nuovi (dato che è comune a completamento 2025 e sarebbe il primo di questa fase ad iniziare nel 2021 ).

          jollino Chissà che hanno fatto nel tombino allora

          Probabilmente un passaggio intermedio

          mito94 Finchè non dice niente per me rimane una notizia fake

          mito94 sarebbe il primo di questa fase ad iniziare nel 2021

          Forse anche Quinto di Treviso come segnalato qui Nick1997
          Nelle prossime settimane vediamo se compare qualche arlo

            JacopoGiubilato Quinto di Treviso

            ahhh Quinto di Treviso... credimi avevo letto Treviso. La parola QUINTO mi era totalmente sfuggita, non l'ho segnata solo perchè Treviso era già stata segnalata a febbraio 😂🤣

              mito94 Tranquillo, però vediamo se si tratta effettivamente di fibercop
              Dell'utente mi fido, però per inserirlo tra i comuni cominciati aspetterei la comparsa dell'arlo

              DC82 Esatto 👍

              matteoc Ma le nuove attivazioni saranno molto probabilmente solo su FTTH.

              Ma siete sicuri? Non sono obbligati a fornire servizio universale RTG? Se ci fosse stato in cambiamento delle normative dovremmo averlo visto no?

                edofullo Ma siete sicuri?

                Io no 😂

                Però anche adesso se hai FTTC o FTTH non ti attivano ADSL.
                O sbaglio?

                  matteoc però se richiedi una linea RTG dovrebbero attivarla in solo rame (bollino rosso)

                    simonebortolin Non so se il VoIP è considerato per il servizio universale.

                    Ma abbiamo testimonianze di qualcuno a cui hanno portato solo la fibra e non hanno in programma di portare il rame?

                    matteoc Però anche adesso se hai FTTC o FTTH non ti attivano ADSL.
                    O sbaglio?

                    Ma RTG si

                      edofullo Ma RTG si

                      spnick Ah ok.

                      edofullo abbiamo testimonianze di qualcuno a cui hanno portato solo la fibra e non hanno in programma di portare il rame?

                      Mi sembra di aver visto qui sul Forum dei casi di nuove costruzioni collegate solo in FTTH.

                        matteoc Mi sembra di aver visto qui sul Forum dei casi di nuove costruzioni collegate solo in FTTH.

                        infatti non vedo il senso di una linea RTG quando c'è FTTH disponibile, anche per una persona anziana. La linea RTG costa circa 18/19 euro al mese + costo al minuto delle chiamate, mentre una FTTH con chiamate illimitate sta tra i 25 e i 30 euro. Alla fine penso costi uguale o di più la RTG

                          matteoc Se ricordo bene, qualcuno aveva detto che su nuove lottizzazioni, in caso di centrali con sede OLT, TIM portava direttamente la F.O.

                            crack3us si, l'anno scorso quando avevo chiamato il progettista della mia zona mi aveva detto che nel mio comune, essendo sede OLT, vanno direttamente di FTTH per nuove lottizzazioni

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile