- Modificato
PippoGi dicono che è in sperimentazione a Roma, è una roba abbastanza costosa un DLSAM g.fast, ed è più conveniente la FTTH rispetto alla FTTS con g.fast, inoltre è meglio aspettare il nuovo xg.fast (che è una estensione del g.fast a 10 Gbps) ovviamente se usano chiostrine ibride.
Poi la chiostrina serie 90 in vetroresina o la successiva testarossa è abbastanza grande da ospitare ROE? seriamente?
PippoGi Nì, i dslam FTTC sono tutti coperti con salvavita a riarmo automatico, mentre gli impianti elettrici della centrale raramente sono così avanzati (ho visto foto di una con i fili elettrici rigidi), inoltre "dovrebbero esserci delle batterie", non è detto che ci siano, anzi data la ridotta manutenzione di TIM nessuno ti garantisce che funzionino, soprattutto se sei in MA.
PippoGi nel caso di rigida in RAME devi spostare fisicamente il multicoppia, cosa non sempre fattibile, e comunque ci sono stati casi in cui è stata elasticizzata una linea, ma sono casi rari (esempio ci sono poche utenze rigide) ed esse vengono elastizzate, mentre per la FTTH basta che tiri un nuovo cavo che segue un percorso diverso, per esempio la primaria della FTTC segue un percorso diverso rispetto alla vecchia primaria in rame, quindi pure la secondaria in fibra può seguire percorsi diversi
PippoGi per quanto riguarda la normativa in realtà mi sa che gli anni bui del "no corrugato" sono solamente gli anni 70. Perché sia negli anni 60 che negli anni 80-90 i corrugati son sempre stati posati, comunque nei quartieri anni 90 (quelli famosi per i MA) di sicuro trovi i corrugati, anche prima del 1996/1997