PippoGi beh ma il "telefono" lo puoi comunque avere su ftth con il voip, al massimo puoi tenere la rtg di backup per il telefono, ma non so quanto possa effettivamente essere di backup... Se salta la centrale salta tutto
Se vuoi evitare che salti il modem quando salta la corrente metti un ups da pochi watt per il modem
No?

PippoGi per chi è in rigida lo collegano lo stesso se è vicino al cro, magari scavano quel poco che basta oppure lo raggiungono ramite tratta aerea
Quei corrugati non sempre ci sono, come dimostrato a volte i cavi sono semplicemente interrati

    Ieri primi lavori Fibercop a Chieti in Via S. Barbara, armadio TIM 209.

    Ho parlato con gli operai (gentilissimi), mi hanno confermato che sarò coperto 😃 e ho visto che c'era un tombino aperto (uno di loro stava per scenderci dentro), però oggi tornando sul posto non ho trovato niente di diverso rispetto a prima. Boh?

      jollino avran passato dei cavi dentro il tombino

        JacopoGiubilato si si, già fatto a casa mia, proprio la scorsa settimana ho messo un bel UPS e ci ho collegato il modem e il nas.

        Il vantaggio della FTTH rispetto alla FTTC e che dovrebbe funzionare come la RTG, ovvero se salta la corrente in centrale dovrebbero esserci delle batterie di emergenza mentre con la FTTC se salta la corrente si spegne la linea anche se hai l'UPS.

          JacopoGiubilato Dall'armadio, intendi? Quindi quando inizieranno a cablare le utenze ripartiranno dal tombino? Non ci sono nemmeno segni per eventuali nuovi armadi "dedicati".
          (Chiedo scusa per le domande stupide, non ho ancora letto l'intero thread e non sono aggiornatissimo su come proceda FiberCop dal punto di vista pratico… aspettavo OpenFiber fino a poche settimane fa, ma ci hanno tagliato fuori e almeno ora un po' di speranza c'è 🙂 )

            JacopoGiubilato per chi è in rigida lo collegano lo stesso se è vicino al cro, magari scavano quel poco che basta oppure lo raggiungono ramite tratta aerea
            Quei corrugati non sempre ci sono, come dimostrato a volte i cavi sono semplicemente interrati

            Non lo so, è la stessa cosa di collegare interi quartieri rigidi all'armadio FTTC più vicino, se non lo hanno fatto con la FTTC non vedo perché dovrebbero farlo per la FTTH.

            Per quanto riguarda i corrugati la normativa li prevede dal 1996/1997 quindi in effetti per installazioni più vecchie devono scavare se vogliono portare la FTTH.

              PippoGi dicono che è in sperimentazione a Roma, è una roba abbastanza costosa un DLSAM g.fast, ed è più conveniente la FTTH rispetto alla FTTS con g.fast, inoltre è meglio aspettare il nuovo xg.fast (che è una estensione del g.fast a 10 Gbps) ovviamente se usano chiostrine ibride.

              Poi la chiostrina serie 90 in vetroresina o la successiva testarossa è abbastanza grande da ospitare ROE? seriamente?

              PippoGi Nì, i dslam FTTC sono tutti coperti con salvavita a riarmo automatico, mentre gli impianti elettrici della centrale raramente sono così avanzati (ho visto foto di una con i fili elettrici rigidi), inoltre "dovrebbero esserci delle batterie", non è detto che ci siano, anzi data la ridotta manutenzione di TIM nessuno ti garantisce che funzionino, soprattutto se sei in MA.

              PippoGi nel caso di rigida in RAME devi spostare fisicamente il multicoppia, cosa non sempre fattibile, e comunque ci sono stati casi in cui è stata elasticizzata una linea, ma sono casi rari (esempio ci sono poche utenze rigide) ed esse vengono elastizzate, mentre per la FTTH basta che tiri un nuovo cavo che segue un percorso diverso, per esempio la primaria della FTTC segue un percorso diverso rispetto alla vecchia primaria in rame, quindi pure la secondaria in fibra può seguire percorsi diversi

              PippoGi per quanto riguarda la normativa in realtà mi sa che gli anni bui del "no corrugato" sono solamente gli anni 70. Perché sia negli anni 60 che negli anni 80-90 i corrugati son sempre stati posati, comunque nei quartieri anni 90 (quelli famosi per i MA) di sicuro trovi i corrugati, anche prima del 1996/1997

              • DC82 ha risposto a questo messaggio

                Sevenlight Non è il mio indirizzo quindi non lo so, credo qualche mese

                jollino Quindi quando inizieranno a cablare le utenze ripartiranno dal tombino? Non ci sono nemmeno segni per eventuali nuovi armadi "dedicati".

                I nuovi armadi li mettono per forza, il passaggio dei cavi parte dagli armadi e arriva alle chiostrine
                A meno che non sia architettura flashfiber, ma a quanto ho capito non dovrebbero più usarla per le zone nuove

                • jollino ha risposto a questo messaggio

                  JacopoGiubilato Grazie Jacopo, gentilissimo. Chissà che hanno fatto nel tombino allora... Terrò d'occhio la situazione, anche perché vedo l'armadio dal balcone di casa. 😄

                    simonebortolin Nì, i dslam FTTC sono tutti coperti con salvavita a riarmo automatico, mentre gli impianti elettrici della centrale raramente sono così avanzati (ho visto foto di una con i fili elettrici rigidi), inoltre "dovrebbero esserci delle batterie", non è detto che ci siano, anzi data la ridotta manutenzione di TIM nessuno ti garantisce che funzionino, soprattutto se sei in MA.

                    Tutte le centrali, anche il container più piccolo, hanno batterie per funzionare per giorni. Le più grandi gruppi elettrogeni. Tutto ciò che è fuori centrale (cab, ma, msan) si spegne appena va via la corrente (eccetto qualche raro caso). Ftth è affidabile quanto la vecchia rtg, sempre se in casa si ha un ups.

                      DC82 io non sono sicuro della manutenzione di codeste batterie, sempre se non le cambiano ogni tot anni e le testano ogni 6/7 mesi mi sa che non durano tanto

                      @dellaria46 nessuna notizia riguardo a Muro Lucano? Aspettiamo notizie, per segnare (io o @JacopoGiubilato ) il comune in mappa abbiamo bisogno della via dove hanno fatto gli scavi e possibilmente qualche foto di ARLO nuovi (dato che è comune a completamento 2025 e sarebbe il primo di questa fase ad iniziare nel 2021 ).

                        jollino Chissà che hanno fatto nel tombino allora

                        Probabilmente un passaggio intermedio

                        mito94 Finchè non dice niente per me rimane una notizia fake

                        mito94 sarebbe il primo di questa fase ad iniziare nel 2021

                        Forse anche Quinto di Treviso come segnalato qui Nick1997
                        Nelle prossime settimane vediamo se compare qualche arlo

                          JacopoGiubilato Quinto di Treviso

                          ahhh Quinto di Treviso... credimi avevo letto Treviso. La parola QUINTO mi era totalmente sfuggita, non l'ho segnata solo perchè Treviso era già stata segnalata a febbraio 😂🤣

                            mito94 Tranquillo, però vediamo se si tratta effettivamente di fibercop
                            Dell'utente mi fido, però per inserirlo tra i comuni cominciati aspetterei la comparsa dell'arlo

                            DC82 Esatto 👍

                            matteoc Ma le nuove attivazioni saranno molto probabilmente solo su FTTH.

                            Ma siete sicuri? Non sono obbligati a fornire servizio universale RTG? Se ci fosse stato in cambiamento delle normative dovremmo averlo visto no?

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile