I
Ikari

  • 8 ore fa
  • Iscritto 27 nov 2024
  • Nella discussione Fritz Box 4690

    LinusCasp Ma ammetto che non tutti sono intellettualmente onesti come me (dote rara di questi tempi, in effetti).

    Ahhh be, se poi te la canti e te la ridi da solo, capisco le tue risposte 🤣
    Buona vita 🤣

    Ikari LinusCasp Io credo che tu stia evitando la domanda, ovvero: può funzionare l’Iot con un Fritz? La risposta è sì, se non lo accetti neanche davanti alle evidenze non so che dirti e puoi pensare ciò che vuoi se ti fa stare sereno.
    Mi pare che AVM negli ultimi anni invece stia andando nella direzione della domotica, pur avendo ancora molta strada da fare e con scelte a mio avviso discutibili in alcuni casi.
    Ma arrivare a dire che non si può gestire l’Iot attraverso un Fritz è sbagliato, ma nel senso più stretto del termine.
    Quindi per poter gestire l’Iot bisogna dichiararsi?
    Seguendo il tuo ragionamento sembra quasi di sentire quelli che pensano che esistano i router per il gaming, ma applicato all’Iot.
    Ok esagero, neanche tanto, ma la situazione lo richiede.

    Poi possiamo essere anche d’accordo sulla necessità di sistemi più complessi per gestire particolari situazioni dove i Fritz non sono la prima soluzione. Possiamo essere d’accordo sulla vlan e ssid dedicato all’Iot (con tutte le perplessità che ho già espresso).
    Ma anche che il software dei Fritz non è il più completo che si possa trovare. Tutto giusto.
    Però da qui a sostenere che non sia possibile gestire l’Iot c’è un bello scarto, credimi.

    Detto questo, le polemiche le hai portate te e continui a farlo considerando i toni con cui ti esprimi. Sostieni che siamo qui a cercare una “quadratura” e che abbiamo problemi che non possiamo risolvere quando ti stiamo dicendo proprio il contrario, ovvero che le cose funzionano e problemi non ne ne riscontriamo.

    Fossi in te non mi preoccuperei del tempo che devono “perdere” gli altri.

    Io penso che non ci sia più nulla da dire in merito (tutto giusto quello che scrivi), ma semplicemente evitare di leggere certe persone e passare oltre 😅

  • Nella discussione Fritz Box 4690

    Eccolo in azione fresco fresco preso in germania su conrad con sconto newsletter 10% tot 296,10€ iva e spese di spedizione comprese.
    Trasferimento da vecchio fritz in pochi minuti, giusto il tempo di attendere reset. Per ora mi sembra che funzioni tutto a dovere.

    • Nella discussione Fritz Box 4690

      LinusCasp Secondo me non hai la più pallida idea di cosa sia realmente IoT, non hai idea di cosa sia un un router con software che ti gestisca IoT. Un router che "ti faccia funzionare" un dispositivo/ una telecamera, non è IoT! IoT non è "Oh guarda la telecamera mi funziona!" IoT sono dispositivi che comunicano/ interagiscono tra loro, che sono programmabili, che posso controllare e gestire da remoto etc. Fatti un giro in internet per vedere, a titolo di esempio, come lavora il pacchetto "protect" (incluso gratuitamente nella "suite" di Ubiquiti per i loro router che lo supportano).

      Se IoT mi permette di gestire/ controllare - ovviamente con facilità (altrimenti dove è l'utilità) - da remoto un dispositivo, farlo interagire con altri, programmarlo perchè mi funzioni in una certa data/ora è ovvio che (avendo un certo num di dispositivi) lavorare con le LAN/ VLAN non è più solo una semplice "comodità", ma diviene una vera e propria necessità.

      Il tuo problema è questo (comune a molti): come molti hai nella testa AVM, solo che nel tempo i dispositivi IoT in casa tua sono aumentati (di questi tempi è facile). Adesso hai il problema di conciliare quello che hai nella testa (AVM) con ciò che ti trovi in casa. Non sei pronto "psicologicamente" a fare il salto verso i mondi "sconosciuti" di altri produttori. L'ignoto ti spaventa e non vuoi abbandonare la comfort zone del mondo AVM.

      Che te devo dì? Non sono uno psicologo, ma se il tuo problema è questo al tuo posto : 1) riconoscerei "ho un problema" 2) farei un giro in internet/ guarderei video/ tutorial su YT per scoprire, apprezzare il magico mondo della domotica e di come può essere gestito magnificamente con software dedicati come quelli Ubiquiti (che con AVM neanche ti sogni, perchè proprio inesistente nel suo software).

      Se dopo 1 & 2 non vuoi ancora uscire dalla comfort zone di AVM, allora non c'è nulla da fare: rientri nella tipologia "AVM - dipendente", vittima delle sue facili sicurezze e del suo marketing aggressivo e il tuo destino è segnato. Hai tutta la mia solidarietà: ti aspetta tanta frustrazione e sofferenza. Il mondo IoT andrà avanti e tu non ne potrai coglierne le opportunità. Guarderai prodotti on line o nelle vetrine di Mediaworld/ Unieuro con la lacrimuccia perchè non ne potrai sfruttare appieno le potenzialità domotiche. Quella volta nonostante chi ha speso tempo a scriverti saggi consigli sul Forum, hai infatti deciso di acquistare un altro router AVM. Magari l'ennesimo dopo tanti (di cui conservi ancora le scatole in cantina/ soffitta per il tuo attaccamento affettivo ad AVM).

      E' evidente che travisi, ed anche molto, le mie parole.
      Ho scritto che i problemi li ho adesso con il tim hub pro e non li ho mai avuti con il 7590AX.
      E già questo dovrebbe dirti che non sono un "dipendente avm".
      QUESTO fritz box (il 7590ax) è il primo che ho nella mia vita (ho modem dai tempi dei 56k su doppino telefonico).
      Non ho MAI scritto che amo fritz box e non guardo gli altri; ANZI sto chiedendo di capire che cosa mi offrono gli altri di più o di meglio rispetto a fritz box.
      Ed anche qui do vresti avere un altro segnale su come la penso in merito a poter cambiare brand.
      La mia domotica me la gestisco tutta su Home Assistant e faccio dialogare tra loro tutti i dispositivi che mi interessano, fotovoltaico compreso.

      E' quindi evidente che non sono io il dipendente avm ma ne sei tu il detrattore.

      Finisco dicendo : meno male che non sei psicologo, perchè se gli aiuti che andresti a fornire sono di questo livello...si butterebbero tutti giù dal decimo piano 😁🤣😂

    • Nella discussione Fritz Box 4690

      Per caso qualcuno sa quando verrà messo in commercio. AVM non è esattamente un fulmine nel mettere in vendita un prodotto dopo averlo presentato. il 4690 era infatti già stato presentato IFA 2024 di inizio settembre. Sono in pratica passati 7 mesi e fino ad oggi non si è visto da nessuna parte.

      Per carità ottimo prodotto ma annunciarlo in 2 diverse fiere a distanza di 7 mesi e poi non poterlo comprare non mi pare una furbata.

      sbaglio?

      • Ma smettetela con questa guerra giocattolini o stupidi, sembrate bambini. È un router e come tale non ha senso fare guerre può piacere o meno, può essere più o meno utile ad alcuni in base alle proprie esigenze. Ma dire che sono giocattolini o che chi li usa sono necessariamente persone che non sanno configurare nulla è assurdo secondo me. Anche la guerra di fanboysmo non va bene.

        • Modificato

        pattagghiu ma in generale frase azzeccatissima

        Un altro che pensa che io non sia capace di mettere mano ad un router.

        Mah...

        wtf Ce l'ho ancora nella sua scatola originale

        Avevo due modelli del modem U.S. Robotics, tutti smaltiti come Raee.
        Magari qualche pezzettino riciclato del modem è stato riutilizzato per costruire il 7590 che utilizzo.
        Sono in fase romantica...

        • Nella discussione Fritz Box 4690

          4023125030987 se cercate su Google sembra in preordine su alcuni negozi olandesi

        • Nella discussione Fritz Box 4690

          Ikari Hanno rilasciato in Germania il 6860 5G,

          che era stato presentato oltre un anno fa - mi sembra...
          Staranno aspettando che agli afficionados monti la scimmia a livelli insostenibili 😉

        • ordex
          Interessante, che modello specifico di R86S? Su 10G PPPoE com'era il carico lato CPU?

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile