giuse56 Paghi anche il supporto, io ho un vecchio 7590 liscio che ha ricevuto tuttora il nuovo firmware 8.0.x per cui tanto di cappello. Non è da tutti supportare router di quasi 10 anni fa.
Poi giustamente può piacere o meno con tutti i suoi limiti...in primis il tempo che intercorre tra l'annuncio e l'arrivo sul mercato.

  • Modificato

TheMarsican

Credo sia un record: meno di un minuto per la risposta.

Certo che come studente fuori sede sei più tempo al cellulare che sui libri.

P.S.= La tua chiamata in causa era un test.

Buona serata.

TheMarsican giocattolini fin troppo costosi adatti solo agli utenti che non sanno mettere mano su un router.

Quindi affermi che io, avendo ben due router AVM 7590, non capisco nulla di router?

    loca66 Quindi affermi che io, avendo ben due router AVM 7590, non capisco nulla di router?

    Assolutamente no, non mi permetterei mai.
    Sicuramente avrai scelto in base a quello che ti serve avere.

    loca66 Certo che come studente fuori sede sei più tempo al cellulare che sui libri.

    La sessione è finita l'altro ieri, un weekend di pausa me la merito adesso 😊

    loca66 Buona serata.

    A te 😉

    LinusCasp Velocità Wi-Fi: 5 GHz fino a 5760 Mbit/s (Wi-Fi 7), 2.4 GHz fino a 1200 Mbit/s (Wi-Fi 6)

    Al prezzo che faranno uscire potevano sforzarsi di mettere la 6Ghz eh...
    Comunque non male come prodotto, sicuramente rende più accessibile la 2.5 o 10G a chi non è proprio avvezzo alla tecnologia

    loca66 min.ia quanti ne ho bruciati, ogni temporale era una sudata.

    • Modificato

    LinusCasp non ho ancora trovato le specifiche hardware

    https://boxmatrix.info/wiki/FRITZ!Box_4690
    La concorrenza altrettanto consumer nella stessa fascia di prezzo ha questo
    https://www.asus.com/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-gaming-routers/rt-be88u/techspec/

    Melandir spesso tra la presentazione e la effettiva disponibilità sul mercato passano secoli con AVM

    Infatti era già stato annunciato l'anno scorso. È da un pezzo che si attende la disponibilità effettiva.

      Ho visto i due prodotti non mi sembrano molto diversi come hardware, anche l'ASUS che hai indicato non ha la 6GHz, è sicuramente più flessibile a livello di configurazioni, AVM resta abbastanza rigida in quello che puoi fare,

      • Bast ha risposto a questo messaggio
        • Modificato

        Melandir Sono diversi nel numero di porte Eth disponibili, per il fatto che nell'Asus puoi inserire ONT in formato SFP e per il fatto che il software Asus è, come hai scritto, flessibile in modi che il Fritz nemmeno si sogna. Puoi anche accedere in SSH e fare diverse cose oltre a ciò che consente la webui.
        In più l'Asus è sul mercato già da circa 9 mesi, mentre il Fritz ancora lo si attende
        Edit: a un prezzo più basso rispetto a quanto si prevede per il Fritz, Asus ha questi (già disponibili effettivamente)
        https://www.asus.com/networking-iot-servers/wifi-7/all-series/asus-rt-be92u/techspec/
        https://www.asus.com/networking-iot-servers/whole-home-mesh-wifi-system/zenwifi-wifi-systems/asus-zenwifi-bt8/techspec/
        Mentre TP-Link ha questo:
        https://www.tp-link.com/us/home-networking/wifi-router/archer-be550-pro/

          MercurioX L’Apple dei router io ho sempre sentito dire che è Unifi, non AVM. Però per alcuni immagino che invece sia AVM

          Bast io ho preso il BT8 dopo aver provato mercusys BE93000 e prima ancora Fritz 4060, ho anche un MT3000 che tengo come scorta.
          A livello Software direi che con Asus e GLiNet offrono qualche soddisfazione a chi vuole smanettare un pochino , gli altri 2 sono più immediati.
          Con Fritz ho avuto qualche disconnessione temporanea cosa che non mi è mai successa con altri.
          Parlando invece di Wi-Fi, quello di Fritz e Mercusys non era per niente stabile...non riuscivo in nessun modo ad avere sessioni di gaming in locale prive di buffering.
          Di contro BT8 mi va a perdere in copertura, credo che un appartamento oltre i 70m² abbia bisogno già di 2 unità.

          • Verzo80 ha risposto a questo messaggio

            TheMarsican giocattolini fin troppo costosi adatti solo agli utenti che non sanno mettere mano su un router

            vabbè ci sarà pure qualche caso d'uso valido, ma in generale frase azzeccatissima 😃

              MercurioX Con Fritz ho avuto qualche disconnessione temporanea cosa che non mi è mai successa con altri.
              Parlando invece di Wi-Fi, quello di Fritz e Mercusys non era per niente stabile...non riuscivo in nessun modo ad avere sessioni di gaming in locale prive di bouffering

              Ma come, il Fritz viene osannato dai Fan, per la stabilità?
              O è solo fuffa e marketing? 😅

                Verzo80 Personalmente nelle mie prove (4060 mio e 7530/7590 di parenti e amici) li ritengo i meno stabili di tutti, avevo anche una coppia di Powerline, che se non venivano usati dopo un po' perdevano la connessione con il router, poi sostituiti con dei tplink più stabili ma che sono morti improvvisamente dopo poco tempo.
                Comunque i Fritz hanno il vantaggio di essere User friendly, forse è questo che convince molti.

                • Ikari ha risposto a questo messaggio

                  Verzo80 Sinceramente la mia opinione è proprio quella, installati e dimenticati, semplicemente funzionano.
                  Ha fatto in tempo a morire prima lo switch poe che il Fritz.
                  Il wi-fi lo trovo invece poco performante come copertura, soprattutto con le solette in cemento armato, ho dovuto mettere un AP in più di quello che mi aspettavo (tutti gli AP cablati con eth).
                  Per il resto funziona.
                  Adesso nella casa nuova con un po’ di domotica devo lasciarlo e passare a qualcosa di più evoluto appena avrò il budget.

                    MercurioX Ho un 4060 che utilizzo da due anni e lo riavvio una volta ogni 6 mesi che di solito coincide al momento di aggiornamento. Stesso discorso per due reapeater (un 6000 e un 1200ax). Mai avuto un problema di stabilità e in questo momento ci sono collegati 42 dispositivi.

                    LinusCasp Bah, personalmente non mi serve a una cippa lippa, avendo ftth 2,5 e un 7690, può fare comodo a chi ha o può mettere una 10gbps, ma per chi ha una 2,5 serve il giusto, oltretutto non ha manco il tri band wifi 7, come d'altronde il 7690. Certo la dotazione lan è interessante ma se uno ha una 2,5 servono davvero 3lan a 2,5 e una a 10? Anche se si avessero più dispositivi che negoziano a 2,5 tanto con una 2,5 la banda massima va su uno o si ripartisce tra tutti....

                    Questo è un prodotto che sicuramente costerà caro piu del 5690 pro ed è adatto solo per chi ha la 10gbit, con una 2,5 sarebbe un gettare danari per me che ho il 7690

                    Un effettivo upgrade interessante potrebbe essere un 7690 rev 2 con wifi7 tri band 320mhz, usb 3 e oltre a wan 2,5 +4 lan a 2,5 ma dubito lo produrranno mai.

                    Melandir nella casa nuova con un po’ di domotica devo lasciarlo e passare a qualcosa di più evoluto

                    Secondo me è esattamente questo il vero punto debole di AVM. Nessuno pretende che facciano prodotti con le potenzialità di sistemi operativi tipo Routeros, Openwrt o simili, ma almeno una gestione appena più evoluta degli SSID sarebbe necessaria. Persino TP-Link l'ha fatto con la serie BE...

                      • Modificato

                      LinusCasp anche dal punto di vista WiFi è ben carrozzato e non sembra deludere

                      In realtà fa pena, non si possono vedere nel 2025 router ai prezzi dei Fritz senza la 6Ghz....

                      loca66 U.S. Robotics da 56k

                      Ce l'ho ancora nella sua scatola originale ! ❤️

                      • loca66 ha risposto a questo messaggio

                        Bast ma almeno una gestione appena più evoluta degli SSID sarebbe necessaria. Persino TP-Link l'ha fatto con la serie BE...

                        Centrato il problema, per quel poco che ci faccio io mi basterebbe poter creare un SSID dedicato alla domotica, oltre a quello della rete principale ed a quello guest. Se già riesci a crearne due due di SSID non vedo il problema a crearne 3 o 4.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile