edofullo Rep ci riesce benissimo sugli articoli in abbonamento.
Non proprio, è una Single Page Application quindi è diverso, ma ha anche quella un buco gigantesco che permette di accedere ai contenuti. (Lo dico da abbonato.)
Buon letargo
edofullo Rep ci riesce benissimo sugli articoli in abbonamento.
Non proprio, è una Single Page Application quindi è diverso, ma ha anche quella un buco gigantesco che permette di accedere ai contenuti. (Lo dico da abbonato.)
Buon letargo
matteocontrini è impressionante la velocità con cui tutti i soggetti coinvolti si siano allineati o fatti da parte lasciando via libera.
L'impressione è che tutti fiutino soldoni a pioggia da Bruxelles e che quindi si fiondino sul progetto a prescindere dalla bontà del risultato che ne verrà fuori per l'utente finale
A nessuno degli operatori frega nulla se nel 2050 avremo ancora doppino e rame per 3/4 degli italiani se tanto possono continuare a farci sopra profitti come e più di prima senza che lo stato e l'Europa dica beh...se possono prendere i soldi pubblici e scappare col malloppo lasciandoci nel medioevo digitale lo fanno immediasubito
Sono sempre più terrorizzato sinceramente
Ultima speranza Open Fiber, ma temo che presto giungeranno le dimissioni sia di Bassanini sia della Ripa, garantito al limone vedrete
DavidTozzo non so se avete contezza del primo piano KKR, quello bloccato in zona cesarini dal Presidente del Consiglio: rame, rame, rame/ 2026, 2027, chissà.
Ne sai qualcosa di più? Puoi essere più preciso?
Cosmopolithanks Ultima speranza Open Fiber
beh tanta speranza, visti gli ultimi risvolti ormai sarà quasi probabilmente solo questione di quando...
matteocontrini Buon letargo
Più che un letargo è una ricarica per quando sarà definito ufficialmente cosa fare con OpenFIber
Cosmopolithanks Ultima speranza Open Fiber
Nope, quella è già persa.
Ultima speranza l'antitrust e la commissione
Cosmopolithanks L'impressione è che tutti fiutino soldoni a pioggia da Bruxelles
Il fatto è che se quei soldi vengono impiegati nei bandi fatti dallo stato va bene (hanno anche dei requisiti e sarebbe molto più difficile che qualcuno usi il rame), se invece vengono "dati ai privati" tramite Fibercop è molto pericoloso
edofullo allora meglio continuare a scrivere sia alla Vestager sia alla commissione come se non ci fosse un domani
Cosmopolithanks Aspetterei una decisione finale su OF
Cosmopolithanks Premesso che sono pro OpenFiber, se FiberCop riuscisse ad accedere ai fondi del recovery fund, non vedo perchè dovrebbe “scappare con il malloppo” senza fare nulla. Alla fine è interesse anche loro coprire le aree grigie in FTTH sborsando 0€ ed avere la prelazione almeno per i prossimi 20 anni.
Fermo e non concesso che a questo punto potrebbero lasciare in vita anche OpenFiber come costola di FiberCop per accedere ai fondi europei e terminare il piano aree bianche.
Ma cosa dirà l'Europa se interrompiato il piano aree bianche? Abbiamo degli obblighi giusto?
crack3us ecco il perché:
Poi c’è il problema della garanzia degli investimenti.
TIM ha ridotto lo scorso anno gli investimenti industriali di oltre il 40% e nei primi sei mesi del 2020 di un ulteriore 15%.
È lecito domandarsi allora, come gli investimenti possano improvvisamente aumentare, se sono diminuiti anche con la concorrenza infrastrutturale.
È chiaro a tutti che TIM cercherà, presumibilmente, di rinviare gli investimenti in FTTH e tenere il più a lungo possibile in uso la vecchia infrastruttura di rame.
Con la crisi che c'è e ci sarà la situazione investimenti non potrà che tendere al peggioramento e punteranno sempre più a spremere sia infrastrutture sia cliente, è matematico
crack3us Con maggioranza e/o governance TIM non si accede ai fondi, quindi o lasciano l'osso o niente bigghe money. E' questo il problema. Abbiamo già OF che accede facilmente ai fondi, invece di puntare su questo modello, chiaramente efficace, si tessono lodi al monopolista che continua ad affossarci con FTTC da 2 km dal cabinet.
crack3us Si le scappatoie sono molte con questo piano e sicuramente tutti hanno interessa a cablare in fibra, sulla carta quindi l'aspettativa e' molto alta. Poi se a bordo di FiberCOP ci sono anche i big OLO questo e' sicuramente indice di garanzia, non sono certo fessi.
Il piano di integrazione comunque e' molto lungo, per espletare tutti i passaggi formali saranno necesari anni quindi il piano BUL/OF potrebbe anche arrivare al 2023 tranquillamente. L'importante e' che si sbrighino i soldi loro li hanno e sono anche stati recentemente rifinanziati.
Considera poi che in un primo momento (ma non prima del 2022) OF potrebbe conferire la sua parte di rete nelle aree nere e dare un impulso alal copertura ftth nelle aree grigie. Mentre potrebbe tranquillamente arrivare al 2023 (anno in cui dovrebbe finire il piano BUL) come societa incentrata nel completamento delle aree bianche/BUL. Questo potrebbe anche risolvere un sacco di spinosi nodi antitrust.
Diciamo che questo piano che si sta delineando tiene la porta aperta a diversi scenari possibili.
Cosmopolithanks
Tu ti riferisci giustamente agli investimenti privati e su questo non posso che non darti torto. Parlavo dei progetti BUL delle aree bianche/grigie
mb334
Per quanto possa odiare questo castello di sabbia che stanno tirando su TIM e Governo, non posso pensare che sono così scemi al punto da rinunciare all’occasione di realizzare una rete in fibra pagata dall’Europa.
sb3rla direi per fortuna, onestamente se lo Stato vuole avere una quota in FiberCop frega assai, l’importante è non svendere OF che mi dispiace dirlo ma rappresenta l’unico soggetto che potrebbe essere abilitato a coprire con fondi eu, avendo CDP al 50% come garanzia REALE e non la farloccata di tim
crack3us certo, ma capisci bene che se il pallino resta in mano a Tim anche nella newco con un AD scelto da Tim, restano loro a decidere e pianificare gli investimenti.....e quindi privato o pubblico sarebbe comunque un disastro per noi utenti finali
Max70 mah...nel casino che c'è di sti tempi e nell'emergenza i controlli vanno un po' tutti a farsi benedire temo.....
Max70 e l’Olanda ha ottenuto un “freno d’emergenza” in caso che l’Italia li spenda male/non secondo i criteri
Supreme69 Completamente d'accordo con l'Olanda. Io ho paura della mafia e di una nuova tangentopoli.
Jimmy1985 è l’eroe che non ci meritiamo, ma di cui abbiamo bisogno
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile