- Modificato
Salve ragazzi, oggi ho voluto provare a vedere se riuscivo a tirare su un tunnel v6 con HE visto che grazie a @stemax97 forse ho capito come risolvere il problema di Netflix che non caricava
Mi son fatto assegnare gratuitamente una /48, ottimo direi
Inoltre ho scelto come endpoint Londra perchè almeno i siti vengono caricati di default in inglese invece che in tedesco (i miei mi hanno fatto diverse domande...) e la differenza di ping tra i server di londra e francoforte era molto bassa (Frankfurt era 25-30 ms e Londra 32-33 ms)
Dovrei cambiare il router lo so ma volevo aspettare perchè volevo comprarmi un MikroTik perchè mi ci avete fatto incuriosire, il problema è che non ho voglia di mettere 2 dispositivi grossi attivi che fanno la stessa cosa (già c'è poco spazio) quindi quando arriverà la FTTH lo comprerò, per ora sono fermo col mio scolapasta nero sbloccato.
Ho configurato la nuova interfaccia in Luci e stranamente ha cominciato a funzionare tutto praticamente subito
Success!
Il problema viene ora: devo configurare i dispositivi della lan
Il computer ha preso in automatico una /64 con un indirizzo penso casuale (immagino SLAAC) e va bene così, ma sul raspberry vorrei mettergli un IP con DHCP, inoltre sul pi ho portainer con tanti container che fanno cose e vorrei date a ogni container un IPv6 diverso, visto che ne ho virtualmente infiniti.
Ho provato a girare un po' su Luci e l'unica config che ho trovato è quella che vi metto sotto solo che non riesco bene a capire cosa vogliono dire le varie cose
Le possibilità sono server mode, hybrid mode, relay mode.
Mi sembra di aver capito che stateful vuol dire che ci pensa il DHCP e stateless SLAAC
Il problema è che io vorrei il raspberry in stateful con assegnata una /64 da cui dare gli IP ai container, non una /128 e tutti gli altri dispositivi possono anche tenere SLAAC
Secondo voi si può fare?
Inoltre dovrei dare un occhio al firewall perchè mi sa che improvvisamente ho tutta la mia rete esposta a internet
Secondo problema: pingando google vedo che va in v6, ottimo.
Il problema è che prende il server di milano lo stesso, dandomi la bellezza di 60 ms di ping (andata+ritorno due volte), sapete se si può farlo andare sul server di londra?
[edoardo@edoardo-pc ~]$ ping google.com
PING google.com(mil07s07-in-x0e.1e100.net (2a00:1450:4002:800::200e)) 56 data bytes
64 bytes from mil04s22-in-x0e.1e100.net (2a00:1450:4002:800::200e): icmp_seq=1 ttl=114 time=60.6 ms
64 bytes from mil04s22-in-x0e.1e100.net (2a00:1450:4002:800::200e): icmp_seq=2 ttl=114 time=60.7 ms
64 bytes from mil04s22-in-x0e.1e100.net (2a00:1450:4002:800::200e): icmp_seq=3 ttl=114 time=60.2 ms
64 bytes from mil04s22-in-x0e.1e100.net (2a00:1450:4002:800::200e): icmp_seq=4 ttl=114 time=60.5 ms
64 bytes from mil04s22-in-x0e.1e100.net (2a00:1450:4002:800::200e): icmp_seq=5 ttl=114 time=61.0 ms
64 bytes from mil04s22-in-x0e.1e100.net (2a00:1450:4002:800::200e): icmp_seq=6 ttl=114 time=60.5 ms