[cancellato] Sì ma Fastweb per le utenze dietro NAT (quindi diciamo gli utenti non smanettoni) assegna IPv6?

[cancellato] da IPv6 può essere o la mia Sky di casa oppure la mia SIM personale su EE.

[cancellato] pensa a tutti i router Fastweb vecchi come il male o peggio i router liberi non configurati per il v6.

Se i FASTGate sulle 2 linee che gestisco smettessero di disattivare IPv6 totalmente a random sarebbe un buon punto di partenza.

Pensavo peggio

matteocontrini Prova Amazon...

🤦‍♂️

matteocontrini EDIT: per Firefox consiglio anche le estensioni "Flagfox" e "IP Address and Domain Information" (già guardato il sorgente e non fanno nulla di shady)

Grazie mille! Usavo ben Firefox 😉

matteocontrini Immagino stesse controllando siti che fanno capo ad aziende che dovrebbero essere abbastanza ferrate in campo di reti, quindi ho suggerito Amazon, che ha IPv6 su CloudFront ma non lo abilita sulla sua homepage

Si esatto, ho fatto gli esempi con gli ISP perchè dovrebbero essere quelli più "avanti" ma ho guardato un po' di tutti

[cancellato] Affermazione purtroppo errata. CI son molti modelli Mikrotik che non tengono il routing in gigabit. E su queste serie non è installabile OpenWRT (perché poi uno lo voglia fare, non l'ho mai capito, dato che il "valore aggiunto" dei 'tik è proprio il software... e OpenWRT ne ha di strada da fare per essere quantomeno usabile in modo serio in reti estese).

Intendevo dire che, nella mia esperienza, è più probabile raggiungere velocità di routing di 1Gbps usando il software originale dei router rispetto a usare firmware alternativi.
Avevo letto che parecchi TP-LINK hanno una funzione di hardware-nat che purtroppo ha driver chiusi. OpenWRT quindi non può utilizzare direttamente questi meccanismi ma è costretto a emulare via software l'offloading dei pacchetti. Pochi dispositivi (ad esempio quelli basati su Mediatek MT7621AT) offrono in OpenWRT l'hardware flow offloading che però rompe eventuali sistemi di QoS.
Ammetto di essere sorpreso nel sapere che Mikrotik non offra il routing puro a 1Gbps.
Per il discorso OpenWRT, io lo uso ovunque, forse per abitudine o per grandissima ammirazione del progetto (ha dato nuova vita a dispositivi defunti). Non gestisco (al momento) reti estese che hanno bisogno di controllo centralizzato, quindi probabilmente hai ragione a livello usabilità.
Non volevo, in questo specifico caso, consigliare a @edofullo di installarlo su un mikrotik (come non lo consiglierei neanche su un prodotto Ubiquity come l'Edge Router X). Volevo solo evidenziare che il "vantaggio" ad usare OpenWRT, nel 2020, non è necessariamente la velocità (aspetto su cui driver proprietari, sia per wifi che per routing, offrono vantaggi evidenti).

edofullo stemax97 Direi proprio che è in v6

Non capisco se hai provato a inserire i domini di netflix nel file di dnsmasq.

    • [cancellato]

    stemax97 Ammetto di essere sorpreso nel sapere che Mikrotik non offra il routing puro a 1Gbps.

    Dipende come sempre da che prodotto si sta considerando. Se mi prendi il mAP da 20€ ivati con una singola porta che credo sia 10/100 no, non può far routing a 1gbps. Se prendi un qualunque router della serie CCR sfondi le decine di Gbps come ridere. Va tutto contestualizzato.

    stemax97 ome non lo consiglierei neanche su un prodotto Ubiquity come l'Edge Router X)

    Gli edgerouter usano una versione "custom" di VyOS (ex Vyatta prima della sua acquisizione da parte di Brocade). Prova a darci un'occhiata, è fatto molto bene. Deve piacerti la CLI però, l'interfaccia web non c'è.

    Sulla questione driver proprietari closed per le funzioni avanzate hai ragione.

      stemax97 Non capisco se hai provato a inserire i domini di netflix nel file di dnsmasq.

      Non ancora, perchè stranamente netflix funziona 😅
      Quando smetterà di funzionare (secondo me è solo questione di tempo) lo farò

      stemax97 Non volevo, in questo specifico caso, consigliare a @edofullo di installarlo su un mikrotik (come non lo consiglierei neanche su un prodotto Ubiquity come l'Edge Router X)

      Tranquillo che non avrei installato OpenWRT su un MiktoTik haha, vorrei provare mikrotik per quello che è, se ci installo OpenWRT tanto vale prendere qualcos'altro.

      [cancellato] singola porta che credo sia 10/100 no

      Io mi riferivo solo ai dispositivi gigabit :-)

      [cancellato] Deve piacerti la CLI però

      Quello non è un problema, pure con OpenWRT raramente uso l'interfaccia grafica.
      L'Edge Router X mi ispirava ma ha lo stesso hardware di dispositivi stra-mega supportati da OpenWRT (che hanno anche 512 Mb di Ram oltre al Wi-Fi). Magari un giorno lo proverò proprio per il software, grazie del consiglio :-)

        • [cancellato]

        stemax97 Magari un giorno lo proverò proprio per il software, grazie del consiglio :-)

        Puoi semplicemente virtualizzarlo e ti fai un'idea abbastanza concreta 😉

        [cancellato] Dipende come sempre da che prodotto si sta considerando. Se mi prendi il mAP da 20€ ivati con una singola porta che credo sia 10/100 no, non può far routing a 1gbps. Se prendi un qualunque router della serie CCR sfondi le decine di Gbps come ridere. Va tutto contestualizzato.

        Quoto, tra l'altro la mia RB4011 ce la fa più che agevolmente, non serve proprio andare su CCR. Per tutti i dispositivi Mikrotik puoi vedere alcuni test eseguiti in lab da loro, esempio https://mikrotik.com/product/rb4011igs_5hacq2hnd_in#fndtn-testresults

          x_term Alla fine costa poco più di un 7590 ma è un prodotto di altro calibro (senza DSL)

          Grazie 😁

          Solito

          matteocontrini
          Si. Ho notato questa cosa anche ieri sera, la wiki e il forum vanno in IPv4 nonostante Google e co. vanno in v6.

            rieges non per scaricare la colpa... Ma sì, scarico la colpa. Credo sia Fastweb che ha qualche problema con Cloudflare. Fino a pochi giorni fa in IPv6 mandava tutti verso Francoforte

              A me nessun problema (a parte sto twemoji che va in v4)

              matteocontrini
              Va anche detto che se sospendo la sessione di Windows e la riesumo a volte torna in v6, a volte rimane in v4 e in altri casi va da v6 a v4. Però solo per fibra.click

              • [cancellato]

              matteocontrini Non è che dipende anche dai server DNS? Se in quel momento non ti restituivano i record AAAA per il dominio, si "scala" a IPv4 e record A.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile