[cancellato] Affermazione purtroppo errata. CI son molti modelli Mikrotik che non tengono il routing in gigabit. E su queste serie non è installabile OpenWRT (perché poi uno lo voglia fare, non l'ho mai capito, dato che il "valore aggiunto" dei 'tik è proprio il software... e OpenWRT ne ha di strada da fare per essere quantomeno usabile in modo serio in reti estese).
Intendevo dire che, nella mia esperienza, è più probabile raggiungere velocità di routing di 1Gbps usando il software originale dei router rispetto a usare firmware alternativi.
Avevo letto che parecchi TP-LINK hanno una funzione di hardware-nat che purtroppo ha driver chiusi. OpenWRT quindi non può utilizzare direttamente questi meccanismi ma è costretto a emulare via software l'offloading dei pacchetti. Pochi dispositivi (ad esempio quelli basati su Mediatek MT7621AT) offrono in OpenWRT l'hardware flow offloading che però rompe eventuali sistemi di QoS.
Ammetto di essere sorpreso nel sapere che Mikrotik non offra il routing puro a 1Gbps.
Per il discorso OpenWRT, io lo uso ovunque, forse per abitudine o per grandissima ammirazione del progetto (ha dato nuova vita a dispositivi defunti). Non gestisco (al momento) reti estese che hanno bisogno di controllo centralizzato, quindi probabilmente hai ragione a livello usabilità.
Non volevo, in questo specifico caso, consigliare a @edofullo di installarlo su un mikrotik (come non lo consiglierei neanche su un prodotto Ubiquity come l'Edge Router X). Volevo solo evidenziare che il "vantaggio" ad usare OpenWRT, nel 2020, non è necessariamente la velocità (aspetto su cui driver proprietari, sia per wifi che per routing, offrono vantaggi evidenti).
Non capisco se hai provato a inserire i domini di netflix nel file di dnsmasq.