[cancellato] Essenzialmente vuoi una subnet. Però allora ti serve un server DHCP che supporti la subnet. Assegni il prefisso /64 alla subnet e quindi il DHCP rilascerà gl indirizzi per quella subnet.
Puoi anche configurare il Pi per fare da server per quella subnet (però lo metterei allora con IP statico), però poi devi evitare che il server DHCP a monte usi l'intero /48 senza subnettare.
Poi devi fare routing fra le subnet da qualche parte, anche sul Pi stesso.
Ok no troppo sbatti, mi conviene mettere tutti sotto la /48 come ha detto ziomatt, alla fine comunque i container saranno raggiungibili singolarmente dall'esterno, quello è il mio scopo.
[cancellato] Sul FW comincia a fare se non c'è una un regola di default deny all in in ingresso. Poi apri solo le porte eventualmente necessarie.
Mah, in teoria la regola già ci dovrebbe essere perchè il router supporta IPv6 nativamente ed è fatto per essere usato su reti v6 da consumer, comunque ci guardo.
[cancellato] Poi apri solo le porte eventualmente necessarie.
Posso aprire direttamente il raspberry anche vero? Quello alla fine è l'unico dispositivo che vorrei accessibile da fuori (ma poi fuori dove, visto che v6 non c'è da nessuna parte, vabbè)
Vi faccio sapere più tardi se funziona la soluzione di netflix