Ho sentito dire che Starlink potrebbe aumentare la velocità a 1GB/s.... ne sapete qualcosa?
Se così fosse bisognerebbe aggiornare tutto l'hardware o la GEN3 sarebbe già abilitata a simili prestazioni?
E l'upload a quanto sarebbe?
Starlink o Alpsim?
- Modificato
Gattobianco Ho sentito dire che Starlink potrebbe aumentare la velocità a 1GB/s.... ne sapete qualcosa?
È sempre il gatto che si rincorre la coda. Con i razzi Falcon manda su satelliti troppo piccoli (e quindi lenti nel trasmettere dati) e con troppo poco carburante (e quindi precipitano in fretta e durano troppo poco in orbita). Il salto di qualità ci sarà SE riuscirà a fare partire Starship ed è già in ritardo. Quindi, grosso SE permettendo, ci vorranno anni per raggiungere 1 Gbps.
Gattobianco Se così fosse bisognerebbe aggiornare tutto l'hardware o la GEN3 sarebbe già abilitata a simili prestazioni?
E l'upload a quanto sarebbe?
Belle domande. Sarei curioso pure io sull'upload, se mi saltasse l'attuale fwa per nuovi alberi/rami sarei praticamente costretto a passare a Starlink. Qui nel veronese dalle mie parti siamo ancora a BTS con solo 4G monobanda e pure in B20
- Modificato
LSan83 Qui nel veronese dalle mie parti siamo ancora a BTS con solo 4G monobanda e pure in B20
ho come l'impressione,ma non sono sicuro che sono TIM vieni a fare un giro anche qui nell'udinese
- Modificato
Gattobianco Ho sentito dire che Starlink potrebbe aumentare la velocità a 1GB/s.... ne sapete qualcosa?
Non adesso ma in futuro. Tecnologia in costante crescita con circa 2 lanci a settimana. In attesa di Starship...
Ergo: può solo migiorare col tempo
LSan83 e con troppo poco carburante (e quindi precipitano in fretta e durano troppo poco in orbita)
Ma sta cosa da dove viene? Campata in aria
I satelliti che rientrano in atmosfera non lo fanno perchè finiscono il propellente
LSan83 satelliti troppo piccoli (e quindi lenti nel trasmettere dati)
Anche sta cosa, insomma... La velocità non c'entra, è la capacità il cap di quei satelliti.
EdoardoGiammarino Ma sta cosa da dove viene?
Campata in aria
I satelliti che rientrano in atmosfera non lo fanno perchè finiscono il propellente
Hanno un serbatoio che permette un certo numero di manovre di correzione (per evitare collisioni od altre necessità, ogni tanto può essere necessario) ed è calcolato per circa 5 anni di vita media (almeno per i vecchi V1) per limitare il peso/volume. Quando sta per terminare programmano il rientro per la distruzione.
Se non ricordo male SpaceX aveva fatto domanda di allargare la costellazione ad oltre 40mila satelliti.... Con il ritmo permesso dai Falcon non è fattibile arrivarci.... Ad un certo punto quelli che porti su andranno praticamente solo a sostituire quelli che dismetti. Fra l'altro il peso/volume sta aumentando con le revisioni (laser per dorsale fra satelliti ed altri componenti) mentre i Falcon quelli sono, serve Starship.
EdoardoGiammarino Anche sta cosa, insomma... La velocità non c'entra, è la capacità il cap di quei satelliti.
I V3 avranno un hardware che permette di erogare una capacità di Gbps/s per area coperta maggiore dei V2 che a loro volta sono già migliori dei V1. A parità di satelliti in orbita (e di clienti e basi a terra) la banda per cliente sale.
LSan83 Grazie per la lezione, ma scrivo di Starlink da prima del primo lancio
LSan83 almeno per i vecchi V1
Ormai i V1 non esistono più. Il propellente che gli attuali Starlink hanno a bordo non è assolutamente il motivo dei rientri in atmosfera dei satelliti. Ma neanche lontanamente proprio...
LSan83 Con il ritmo permesso dai Falcon non è fattibile arrivarci
E infatti col Falcon non si va da nessuna parte, senza Starship, Starlink non è sostenibile. Se n'è parlato già abbastanza, Starship può tecnicamente portare i primi satelliti già ora (rischi annessi e connessi chiaramente), ma ovviamente aspettiamo una pseudo-operatività.
LSan83 il peso/volume sta aumentando con le revisioni
Nulla di fuori programma. Si stanno preparando per Starship.
LSan83 A parità di satelliti in orbita (e di clienti e basi a terra) la banda per cliente sale.
Appunto, parliamo di capacità, non di velocità...
EdoardoGiammarino Ormai i V1 non esistono più. Il propellente che gli attuali Starlink hanno a bordo non è assolutamente il motivo dei rientri in atmosfera dei satelliti. Ma neanche lontanamente proprio...
Male, vuol dire che per guasti o altro non riescono nemmeno ad arrivare a fine vita utile. Quindi il problema di portarli in orbita tutti peggiora ancora di più.
opinione personale..il signor Musk sta sfruttando per il suo tornaconto l'assenza di una regolamentazione/giurisdizione seria sulla proprietà dello spazio. Bravo, intelligente, lungimirante e tutto quello che vogliamo. Ma siamo sicuri che riempire lo spazio di satelliti e i cieli e l'atmosfera di lanci e di rifiuti sia un bene per noi e il nostro pianeta?
Personalmente, anche solo nel dubbio, terrò sempre Starlink come ultimissima spiaggia, da considerare solo laddove io non sia raggiunto da qualsiasi altro tipo di connessione.
Quando vedo le prestazioni che hanno negli stati uniti, dove è più diffuso, vedo valori da 4g scarso..
Qui da noi immagino che ci sarà una bella lotta tra rallentamenti dovuti ai clienti che aumentano e miglioramenti per più satelliti.
Mi aspetto cmq che la copertura ftth, anche se a passo di lumaca, toglierà clienti progressivamente
- Modificato
LSan83 Male, vuol dire che per guasti o altro non riescono nemmeno ad arrivare a fine vita utile
SpaceX deorbita volontariamente anche interi batch di satelliti.
Persi involontariamente sono stati solo due batch: uno per una tempesta solare che ha impattato l'intero batch, l'altro per una failure del secondo stadio del Falcon 9.
Stai tranquillo che di certo non ci sono disservizi nella rete per mancanza di satelliti, o perchè qualcuno viene deorbitato...
nitronori41 sta sfruttando per il suo tornaconto l'assenza di una regolamentazione/giurisdizione seria sulla proprietà dello spazio
Non sono pro-Musk e tantomeno voglio parlare di politica, ma devo dirti che questa cosa succede sempre e ovunque. Dalle cose più grandi alle più piccole, vedi ad esempio la nuova consultazione in merito al terminale di rete... Quando non c'è giurisdizione o regolamentazione chiara, tutti sono "liberi" di sfruttare ciò che non è scritto a proprio vantaggio.
C'è da dire anche che non è che SpaceX si sveglia al mattino e inizia a lanciare satelliti a caso. Ci sono requisiti, autorizzazioni, ITU... E lui non è l'unico a farlo, c'è la Cina, c'è l'Europa (se si muove, forse), c'è Bezos.
nitronori41 proprietà dello spazio
Lo spazio non è di nessuno. Questa cosa non potrà mai essere cambiata, per fortuna. È in "comodato d'uso" per tutti.
nitronori41 Ma siamo sicuri che riempire lo spazio di satelliti e i cieli e l'atmosfera di lanci e di rifiuti sia un bene per noi e il nostro pianeta?
Starlink (e SpaceX) è proprio l'ultima azienda da citare in fatto di rifiuti. Ma proprio no.
Risparmio1 vedo valori da 4g scarso
Che per chi non ha alternative è già tanto. Vi dimenticate sempre questo particolare...
Risparmio1 Mi aspetto cmq che la copertura ftth, anche se a passo di lumaca, toglierà clienti progressivamente
Starlink non è nata come azienda pigliatutto, ma come azienda filler dove le alternative non ci sono o scarseggiano.
Per SpaceX l'obiettivo non è diventare/rimanere una Telco per sempre, ma utilizzare Starlink come "banca" per i finanziamenti di altri progetti (profitti utili che ora hanno) e come banco di prova per i loro avanzamenti tecnologici in fatto di lanciatori, senza rischiare satelliti altrui.
Ci sarà sempre una clientela per Starlink, quelli che alternative non ce l'hanno. E lasciami anche dire che se la velocità di stesura della FTTH non sarà duplicata o triplicata, faremo in tempo a vedere 5 o 6 generazioni di Starlink (e competitor) in orbita prima di iniziare a parlare di crisi per l'azienda di Musk...
EdoardoGiammarino E lasciami anche dire che se la velocità di stesura della FTTH non sarà duplicata o triplicata,
Per quello siamo già circa al 70% delle abitazioni coperte da FTTH in Italia. Il problema è quanto ci metteranno a ridurre sensibilmente il 30% scoperto.
LSan83 L'Italia è un mercato piccolo comunque, siamo imparagonabili ad altri casi
LSan83 Per quello siamo già circa al 70% delle abitazioni coperte da FTTH in Italia.
sarà che io la vedrò col binocolo ma mi sembra un dato un pò ottimistico...o corrisponde a realtà?
EdoardoGiammarino
Sara' anche piccolo ma comunque si sta diffondendo.
Ho un paio di conoscenti abitanti in zone dell'appennino che non saranno mai raggiunti dalla FTTH e hanno problemi con la FWA.
Con Starlink hanno risolto.
Ricordiamo che non tutti hanno bisogno del gaming e per navigare e vedere film e filmati va' piu' che bene.
albatros2012 Mi trovi assolutamente d'accordo. Se hai letto le mie risposte avrai capito che non sono un anti-Starlink. Ne apprezzo i benefici per i suoi use-cases. Criticare o paragonarlo alla FTTH senza contesto è assurdo