Visto che la fibra non arriva (continuano a dire di sì ma ormai siamo in attesa da anni e non si vede nulla....), con la bella stagione dovrò procedere a scelte diverse.
Escluso Eolo per svariati motivi, restano Starlink e 5G.
Starlink più o meno ho capito. Per il 5G prendo in considerazione solo Alpsim.
Il mio comune è Binasco, Via Cairoli. A quanto ne so dovrei avere un paio di BTS Wind piuttosto vicino, ma non sono in grado di valutare le possibili prestazioni in base alle bande disponibili.
Qualcuno cortesemente può darmi una mano?
In pratica vorrei capire quali sono le prestazioni REALI che ragionevolmente mi dovrei aspettare installando l'antenna 5G sul tetto e scendendo in casa con un cavo di rete verso il router.
Grazie in anticipo.
Starlink o Alpsim?
Gattobianco
Se non l'hai già fatto vai su https://lteitaly.it/it/ e iscriviti (è gratis).
Poi controlla se le BTS wind (o zefiro) vicino te hanno la N78.
- Modificato
con starlink andresti sul sicuro, la connessione dati mobile è soggetta a molte variabili di difficile valutazione
ci sono due/tre bts wind3 ben fornite che potrebbero entrarti
Gattobianco In pratica vorrei capire quali sono le prestazioni REALI che ragionevolmente mi dovrei aspettare
impossibile saperlo finchè non fai una prova
Alpsim offre un ottimo servizio se abbiamo BTS attorno e sono spettacolari con il servizio clienti: esempio fresco fresco di due giorni fa, una amica alla quale ho fatto acquistare il loro servizio mi ha detto che Alpsim l'ha contattata, dopo circa due mesi dall'inizio del contratto, dicendo che hanno notato che la SIM fornita non si sta comportando in maniera ottimale con il 5G e che le avevano appena spedito una SIM sostitutiva.
Faccio notare che la mia amica era soddisfatta del servizio, stava viaggiando ad una media di 250-280Mbs e non li aveva mai contattati per segnalare alcun problema.
Starlink di sicuro offre qualcosa di più in quanto stabilità di segnale ma costa di più e, cosa che può non interessare a tutti, il fatto che il proprietario sia troppo propenso ad usurpare potere politico ed economico, anche tramite il controllo e lo sfruttamento di dati personali, non mi fa dormire sonni tranquilli.
rikyxxx quale distanza è considerabile “vicino”, anche tenendo conto di dislivelli, boschi ecc?
Come scrivo spesso, una è una connessione mobile - con tutti i limiti del caso - l'altra (SL) è una vera connessione domestica in continua evoluzione e sempre in miglioramento.
L'unico aspetto positivo per cui potrei consigliare una connessione mobile è, oltre la vicinanza dell'antenna BTS che può permettere prestazioni anche sopra i 200/300 mega, la faciltà di attivazione. Con la Starlink, oltre al costo iniziale, bisogna adoperarsi ad installare l'antenna in una posizione dove ha il cielo completamente libero.
Per il resto Starlink tutta la vita(ce l'ho da 1 anno e mezzo). Ultimamente ho il ping il 90% del tempo sui 25ms, e stanno attivando una stazione POP a Milano.
- Modificato
5GFTW il fatto che il proprietario sia troppo propenso ad usurpare potere politico ed economico, anche tramite il controllo e lo sfruttamento di dati personali, non mi fa dormire sonni tranquilli.
Ma va la, ha solo licenziato "per sbaglio" quasi tutti gli addetti all'arsenale atomico americano, è una persona affidabile
elchiavador quale distanza è considerabile “vicino”, anche tenendo conto di dislivelli, boschi ecc?
Ah be, con un bosco di mezzo già 1 Kilometro è troppo per avere buone prestazioni. Senza ostacoli (o con pochissimi ostacoli, tipo solo 1-2 alberi di mezzo) invece si va bene anche con distanze maggiori con la giusta antenna.
Gattobianco In pratica vorrei capire quali sono le prestazioni REALI che ragionevolmente mi dovrei aspettare installando l'antenna 5G sul tetto e scendendo in casa con un cavo di rete verso il router.
Solo provando (€€€) lo puoi scoprire. Una piccola idea te la puoi fare salendo con uno smartphone 5G sul tetto con una sim della rete che vuoi testare. Fa conto che è vero che lo smartphone ha antenne molto piccole, ma se è recente può avere modem molto più sofisticati e performanti di quelli dei modem 5G (che a meno di non spendere dei bei soldi, spesso hanno modem di categoria vecchia e molto più lenta degli smartphone attuali).
- Fastweb
5GFTW anche tramite il controllo e lo sfruttamento di dati personali, non mi fa dormire sonni tranquilli.
diciamoci la verità, anche Whatsapp, Facebook, Google, Microsoft etc etc, prendono i dati...
basta farsi una qualsiasi carta fedeltà, registrarsi su un sito web ed i tuoi dati sono in un gestionale condiviso.
GiuseppePaglialonga cose che infatti cerco di non fare e servizi che scelgo di non usare. Attenzione a prendere certe cose con leggerezza, la storia insegna anche quando la sì ignora.
- Modificato
elchiavador
Bella domanda.
Parlando di n78, a campo completamente libero si può pensare di agganciare un segnale utile (non ottimo ovviamente, ma almeno utile) anche a 6km.
Con ostacoli importanti (quelli naturali in primis, come i promotori) si può essere spacciati anche a 1km di distanza.
Io sono a 4,4km senza visibilità ma con ostacoli non importanti, essendo in pianura padana.
Inoltre (cosa non di poco conto) sono ostacoli non vicini nè a me nè alla BTS, diciamo nel mezzo.
Quindi ho un segnale scarso ma che "regge" e grazie alla n78, che è capace di fare miracoli, ho comunque i valori che leggi nel mio profilo.
N.B.
In caso di distanze come la mia sì è più penalizzati con l'upload che con il download.
- Modificato
Se non l'hai già fatto vai su https://lteitaly.it/it/ e iscriviti (è gratis).
Poi controlla se le BTS wind (o zefiro) vicino te hanno la N78.
Verificato le BTS Wind3, e questa è la mia situazione:
BTS 1: distanza 860 metri, un paio di case e qualche albero in mezzo
Bande B7, B1, B3, B20, N3, N38, N78
BTS 2: distanza 1000 metri, anche qui alcune case alte in mezzo
Bande B7, B1, B3, B20, N3, N38, N78
BTS 3: distanza 1400 metri, in piena portata ottica completamente libera
Bande B7, B1, B3, B20, N3, N38, N78
Le bande sono uguali per tutte e tre. Così a naso non dovrei essere messo male, cosa ne dici?
con starlink andresti sul sicuro, la connessione dati mobile è soggetta a molte variabili di difficile valutazione
ci sono due/tre bts wind3 ben fornite che potrebbero entrarti
Pensavo anch'io così, ma prima vorrei fare una valutazione attenta anche del 5G.
Alpsim l'ha contattata, dopo circa due mesi dall'inizio del contratto, dicendo che hanno notato che la SIM fornita non si sta comportando in maniera ottimale con il 5G e che le avevano appena spedito una SIM sostitutiva.
Veramente notevole! Ma già questo per me potrebbe essere un problema perchè ho un tetto di difficile accesso, e per sostituire la SIM dovrei far salire un antennista con costi e disagi facilmente immaginabili.
Però è davvero da apprezzare la serietà di questa azienda, tanto di cappello!
Per il resto Starlink tutta la vita(ce l'ho da 1 anno e mezzo). Ultimamente ho il ping il 90% del tempo sui 25ms, e stanno attivando una stazione POP a Milano.
Credo sia già attiva, è qui a Lacchiarella.
Il problema dell' FWA è che tutto è variabile, specialmente il ping.
Io personalmente preferirei SL...al netto di Musk che potrebbe stare simpatico o no.
MercurioX
Anche il Ping di Starlink (che ritengo un’ottima opzione se dimentico chi ci sta dietro) non è granché.
Eolo è meglio.
E spesso anche OpNet.
Gattobianco
Sei messo bene come BTS.
Fai qualche test con una sim Wind (o di operatori che usano la sua rete 5g), soprattutto negli orari di congestione (18-22 direi) e se le velocità sono buone non vedo problemi a scegliere Alpsim.
Ho sentito dire che Starlink potrebbe aumentare la velocità a 1GB/s.... ne sapete qualcosa?
Se così fosse bisognerebbe aggiornare tutto l'hardware o la GEN3 sarebbe già abilitata a simili prestazioni?
E l'upload a quanto sarebbe?
- Modificato
Gattobianco Ho sentito dire che Starlink potrebbe aumentare la velocità a 1GB/s.... ne sapete qualcosa?
È sempre il gatto che si rincorre la coda. Con i razzi Falcon manda su satelliti troppo piccoli (e quindi lenti nel trasmettere dati) e con troppo poco carburante (e quindi precipitano in fretta e durano troppo poco in orbita). Il salto di qualità ci sarà SE riuscirà a fare partire Starship ed è già in ritardo. Quindi, grosso SE permettendo, ci vorranno anni per raggiungere 1 Gbps.
Gattobianco Se così fosse bisognerebbe aggiornare tutto l'hardware o la GEN3 sarebbe già abilitata a simili prestazioni?
E l'upload a quanto sarebbe?
Belle domande. Sarei curioso pure io sull'upload, se mi saltasse l'attuale fwa per nuovi alberi/rami sarei praticamente costretto a passare a Starlink. Qui nel veronese dalle mie parti siamo ancora a BTS con solo 4G monobanda e pure in B20
- Modificato
LSan83 Qui nel veronese dalle mie parti siamo ancora a BTS con solo 4G monobanda e pure in B20
ho come l'impressione,ma non sono sicuro che sono TIM vieni a fare un giro anche qui nell'udinese
- Modificato
Gattobianco Ho sentito dire che Starlink potrebbe aumentare la velocità a 1GB/s.... ne sapete qualcosa?
Non adesso ma in futuro. Tecnologia in costante crescita con circa 2 lanci a settimana. In attesa di Starship...
Ergo: può solo migiorare col tempo
LSan83 e con troppo poco carburante (e quindi precipitano in fretta e durano troppo poco in orbita)
Ma sta cosa da dove viene? Campata in aria
I satelliti che rientrano in atmosfera non lo fanno perchè finiscono il propellente
LSan83 satelliti troppo piccoli (e quindi lenti nel trasmettere dati)
Anche sta cosa, insomma... La velocità non c'entra, è la capacità il cap di quei satelliti.