LSan83 Male, vuol dire che per guasti o altro non riescono nemmeno ad arrivare a fine vita utile
SpaceX deorbita volontariamente anche interi batch di satelliti.
Persi involontariamente sono stati solo due batch: uno per una tempesta solare che ha impattato l'intero batch, l'altro per una failure del secondo stadio del Falcon 9.
Stai tranquillo che di certo non ci sono disservizi nella rete per mancanza di satelliti, o perchè qualcuno viene deorbitato...
nitronori41 sta sfruttando per il suo tornaconto l'assenza di una regolamentazione/giurisdizione seria sulla proprietà dello spazio
Non sono pro-Musk e tantomeno voglio parlare di politica, ma devo dirti che questa cosa succede sempre e ovunque. Dalle cose più grandi alle più piccole, vedi ad esempio la nuova consultazione in merito al terminale di rete... Quando non c'è giurisdizione o regolamentazione chiara, tutti sono "liberi" di sfruttare ciò che non è scritto a proprio vantaggio.
C'è da dire anche che non è che SpaceX si sveglia al mattino e inizia a lanciare satelliti a caso. Ci sono requisiti, autorizzazioni, ITU... E lui non è l'unico a farlo, c'è la Cina, c'è l'Europa (se si muove, forse), c'è Bezos.
Lo spazio non è di nessuno. Questa cosa non potrà mai essere cambiata, per fortuna. È in "comodato d'uso" per tutti.
nitronori41 Ma siamo sicuri che riempire lo spazio di satelliti e i cieli e l'atmosfera di lanci e di rifiuti sia un bene per noi e il nostro pianeta?
Starlink (e SpaceX) è proprio l'ultima azienda da citare in fatto di rifiuti. Ma proprio no.
Che per chi non ha alternative è già tanto. Vi dimenticate sempre questo particolare...
Risparmio1 Mi aspetto cmq che la copertura ftth, anche se a passo di lumaca, toglierà clienti progressivamente
Starlink non è nata come azienda pigliatutto, ma come azienda filler dove le alternative non ci sono o scarseggiano.
Per SpaceX l'obiettivo non è diventare/rimanere una Telco per sempre, ma utilizzare Starlink come "banca" per i finanziamenti di altri progetti (profitti utili che ora hanno) e come banco di prova per i loro avanzamenti tecnologici in fatto di lanciatori, senza rischiare satelliti altrui.
Ci sarà sempre una clientela per Starlink, quelli che alternative non ce l'hanno. E lasciami anche dire che se la velocità di stesura della FTTH non sarà duplicata o triplicata, faremo in tempo a vedere 5 o 6 generazioni di Starlink (e competitor) in orbita prima di iniziare a parlare di crisi per l'azienda di Musk...