- Modificato
La saga continua. Riassunto dei capitoli precedenti: ho un profilo 30/3, nonostante in upload potrei andare fino a circa 8 Mbps. Obiettivo: farsi cambiare profilo. Strategia: chiamare una volta al giorno finché non ce la fanno.
Giovedì 23 aprile 2020
Ho scritto a "Marvin" su Facebook, l'ho bypassato e ho scritto la mia richiesta. Ho fatto presente che c'è impostato un profilo che limita la velocità a 3 Mbps in upload.
Venerdì 24 aprile
La richiesta viene chiusa, su MyFastweb risulta che la soluzione è stata "Riconfigurato Wi-Fi". Su Facebook non ha mai risposto nessuno.
Premo il tasto "non sono soddisfatto", o come si chiama, e mi faccio richiamare. Risponde una signora da Lecce, di poche parole, faccio presente il problema: "sulla mia linea c'è impostato un profilo 30/3, vorrei chiedere un cambio profilo". Dice che ha aperto una "segnalazione in centrale" e che potrebbero esserci disconnessioni, rallentamenti, ecc.
Ok...
Sabato 25 aprile
Chiama qualcuno con prefisso di Napoli. Non ne sono sicuro, ma credo fosse l'assistenza tecnica di TIM. Si accorge del "problema", cioè vede che c'è impostato un profilo V2, che è il nome "interno" del profilo 30/3. Chiedo come mai è stato impostato e mi dice che di solito è quando la linea è "instabile". Controlla qualcosa ma dice che non le risulta nessuna richiesta legata all'instabilità della linea.
(Qualcuno mi spiega cosa c'entra il 30/3 con la stabilità della linea? Il mio download era già inferiore ai 30 Mbps, quindi non è cambiato nulla su quell'aspetto. È stato limitato invece l'upload, facendo alzare l'SNRm, ma io non ho mai riscontrato instabilità sulla mia linea, tirava dritto senza disconnessioni per settimane da quel che mi risulta.)
La tizia chiude la conversazione rapidamente dicendo che chiederà di fare il cambio profilo.
Lunedì 27 aprile
Di mattina chiama un tecnico TIM dicendomi che verrà a casa mia in mattinata. Gli spiego che io avevo chiesto solo un cambio profilo... Lui dice che un profilo 30/3 è più stabile (ebbastaaa), e che mettendo ad esempio 50 la linea potrebbe avere problemi. Conclude dicendo che proverà a chiedere a Fastweb ma che secondo lui non lo fanno. Mi chiede di confermare il numero di telefono per ricontattarmi.
Pomeriggio: gli invio un SMS e chiedo se ci sono novità. Dice:
Ho sentito l'assistenza Fastweb e mi hanno detto che valuteranno se è possibile cambiare il profilo senza dover cambiare contratto ecc., se nel giro di qualche giorno non ti contattano prova a chiamarli ma per quanto mi diceva la tipa è un po' difficile che venga fatto il passaggio
Chiedo se non può farlo direttamente lui il cambio. Risposta: "Essendo OLO decide il gestore quale profilo utilizzare".
Mi faccio ricontattare da Fastweb tramite il sito. Faccio il finto tonto e chiedo a che punto è la richiesta. Risposta:
"Sono in corso le verifiche sull'instabilità della linea, stanno facendo delle operazioni in centrale. Vedo comunque che la richiesta è in chiusura quindi stanno terminando."
NON HANNO IDEA DI COSA HO CHIESTO.
A questo punto sento un cane abbaiare insistentemente, mi mente in attesa un minuto.
Tornato, gli spiego che io avevo semplicemente chiesto se era possibile fare il cambio profilo, NON DI MANDARMI UN TECNICO A CASA. Controlla nel suo sistema, vede che il profilo è 17a. Gli spiego che io mi riferisco al profilo commerciale (V2, V5, ecc.). Cerca ancora un po' ma conclude che lui non può cambiarlo.
Ragioniamo un po' sul fatto che né lui né il tecnico TIM sono in grado di cambiare questo profilo, e che quindi deve chiedere come si fa a cambiare questo profilo, o se è necessario "inviare la richiesta a un reparto specifico". Mi chiede conferma del mio numero per essere ricontattato.
Stay tuned. Una chiamata al giorno.
AGGIORNAMENTO:
Mercoledì 29 aprile
Appurato che mi stanno prendendo in giro (nessuno ha richiamato), mi sono fatto ricontattare di nuovo. Rispiego il problema (ogni volta da capo), e il tizio dice "Vediamo se si può fare il passaggio su altra tecnologia" (???). "La sua linea risulta formalmente come fibra ma è come fosse un'ADSL".
Scopre poi che l'opzione "Ultrabroadband" (cioè Ultrafibra) è stata disattivata, per cui la linea non è più "ultrabroadband" e ha il limite 30/3. In un certo senso lo conferma anche la pagina La mia connessione di MyFastweb, dove risulta che la linea abbia velocità di accesso 25/1 (non è vero):
Mi dice quindi che devo chiamare l'192193 e chiedere al reparto commerciale.
Per chiudere in bellezza, dice che nel frattempo lui può controllare se si può aggiornare il modem. A un certo punto dice "lei ha cambiato il nome e la password del Wi-Fi?". Dico di sì. Lui: "allora posso fare un reset del wifi? così poi la linea va più fluida". Gli dico che non ha senso quello che ha detto, e che comunque il reset l'ho già fatto poco tempo fa. A quel punto controlla e dice che gli risulta che il modem sia stato sostituito il 29 gennaio (non è vero, ho solo fatto un reset).
A questo punto mi dice di attendere, scrive qualcosa, e dopo un paio di minuti conclude con "perfetto la ringrazio buona giornata", e mette giù la chiamata. Ma che.
Parte 2: la chiamata all'192193. Dopo 13 minuti di attesa risponde una tizia, dice che "fa un controllo", e inizia a scrivere qualcosa. Dopo 5 minuti vengo messo in attesa con la musichetta, e da quel momento nessuno mi risponderà più. Al minuto 32 della chiamata metto giù io e riprovo.
Al secondo tentativo rispondono da Catania, con qualità audio veramente pessima ("smart" working). Attendo 10 minuti in linea e alla fine dice che ha fatto la richiesta e che l'opzione sarà attivata entro tre gioni.
In MyFastweb viene chiusa la segnalazione per "navigazione lenta" e compare una richiesta per "acquisto opzione Ultrafibra".
Speriamo bene...
Giovedì 30 aprile
Metto "KO" sulla richiesta di acquisto di Ultrafibra per essere ricontattato, la tizia da Catania conferma che l'opzione Ultrafibra risulta attiva. Dice: "verifico se sono ancora in corso le misurazioni lato tecnico" ... "lato commerciale è tutto a posto, ma non risultano rimisurazioni in corso". Mi dice che mi trasferisce al reparto tecnico per chiedere la "misurazione della velocità", perché "non c'è motivo di non alzare la velocità se disponibile".
Reparto tenico da Durazzo. Gli risulta che l'opzione Ultrafibra sia sospesa dal 7 giugno 2018 per instabilità. Il bello è che il 7 giugno 2018 io non ero ancora cliente Fastweb.
Lui non vede l'opzione Ultrafibra abilitata, ma vede che la mia linea è "tecnologia fibra misto rame ma con una banda come ADSL". Fa una "riqualifica forzata manuale", e mi chiede di tenere il modem spento per 10 minuti e poi riaccenderlo. Secondo lui comunque non cambierà nulla perché la linea non regge.
Ho riavviato il modem e ovviamente non è cambiato nulla.
Richiamo il reparto commerciale, risponde Anna da Tirana. Dice che lei la richiesta la vede ma ancora in lavorazione, perché io ho dato KO. E le devo spiegare io che la richiesta era stata completata con successo e poi io ho messo "KO".
Allora va a vedere meglio e mi conferma che l'ordine di Ultrafibra le risulta completato, e che devo attendere 72 ore per l'"aggiornamento del sistema".
Nel frattempo è comparsa una richiesta per "Connessione assente".
Io non ho parole
4 maggio
https://forum.fibra.click/d/6460-farsi-cambiare-il-profilo-303-da-fastweb-cronaca-parte-2/62
22 luglio
cambiato operatore