TheMarsican ho provato sia con il 187 che da app MyTim, tuttavia anche sull'app mi rimandavano a delle chiamate che avrei dovuto ricevere dal 187 e che non ho mai ricevuto, pertanto ho dovuto per forza chiamare io: il primo operatore mi ha detto che era "un errore sulla linea che con troppo traffico va in crash, perdendo la capacità di abilitare i dispositivi che cercano di connettersi via Wi-Fi", poi un altro mi ha detto che la linea era ok e non avevo problemi e l'ultimo, dopo minacce di disdetta e reclamo all'AGCOM, mi ha detto che era un problema di interferenze che la PlayStation causava al router e che avrei dovuto provare con altri dispositivi.
3 diagnosi, 3 ca**ate.
Fatto sta che mi sono accorto che il router non prendeva la modifica che splittava le reti tra 2.4GHz e 5 GHz: dopo aver effettuato diversi riavvii del router, ad un certo punto sulla WebGui le reti erano finalmente splittate come da me precedentemente impostato e ho potuto utilizzare la PlayStation per 90 minuti circa senza che il Wi-Fi diventasse inaccessibile. Suppongo quindi che fosse necessaria tale modifica per poter risolvere il problema.
Nonostante si sia quindi risolto, innanzitutto non capisco come avere le due reti unificate potesse mandare in pappa il DHCP. E mi fa comunque ca*are questo metodo di lavoro. Ripeto, finché siamo noi tecnici a metterci le mani ci può stare, ma la gente comune che ha altre competenze non sa cosa siano i GHz, non sa cosa sia un'indirizzo IP né il Band Steering delle frequenze Wi-Fi. Figurati se gli puoi dire di collegarsi via IP alla WebGui del router per disattivare il Band Steering e rinominare le due reti aggiungendo come suffisso la frequenza della rete.