FabioTuccillo
Attenzione che se dai disdetta ti tocca pagare le rate del TimHub Pro, è in vendita rateizzata.

Spingi per la sostituzione del TimHub Pro stesso, potrebbe essere fallato.

Per il resto le prove che puoi fare sono sempre le stesse:

  • accedi alla WebGui del router;

  • dividi le due reti WiFi dandogli nomi diversi: esempio TIM-XXXX 2,4Ghz e TIM-XXXX 5Ghz;

  • con un telefono scarica una delle tante app "WiFi Analyzer", fai una scansione e cerca, per entrambe le bande WiFi, quale è il canale radio più libero e poi impostalo sul router;

  • cambia il metodo di crittografia della Password da WPA3 a WPA2.

Se dopo tutto questo non cambia nulla ti invito anche a fare una prova temporanea con la PS5 collegata via cavo e vedi se la problematica si presenta.

Un'altra cosa che mi viene in mente è quella di controllare se per caso la PS5 abbia, nelle sue impostazioni, un IP Fisso.
Se si, rimettila in DHCP e verifica se il problema si presenta ancora.
(Verifica questa cosa anche su tutti i dispositivi che colleghi in WiFi)

Queste cose potrebbero mandare in pappa il DHCP del TimHub Pro.

    TheMarsican possono addebitarmi ciò che vogliono, io non pago finché non lo fanno funzionare. Che mi denuncino pure.

      FabioTuccillo
      Questa è proprio la mentalità più sbagliata di tutte e non ci cavi un ragno dal buco.
      Diventerai solo un cattivo pagatore, col CF inserito in liste apposite.

      La linea funziona, anche perché navighi.
      Se il router si intoppa un motivo c'è e si può trovare una soluzione.

      Se il problema è il router in sé basta spingere per una sostituzione.
      Un router fallato è una cosa che può capitare.

      Se il problema è derivante da una configurazione errata dei tuoi dispositivi allora sta a te risolvere.

      Fai le prove che ti ho indicato e poi torna con dati alla mano.

        TheMarsican una PS5 con le impostazioni base, senza personalizzazioni, non può bloccare un modem di ultima generazione. Poi facile parlare con me che sono un tecnico, voglio vedere con un tizio sui 40 che non sa cos’è un IP come farebbe a risolvere la problematica. È una politica schifosa ed oltraggiosa e non sono io a dover risolvere modificando parametri di collegamento che rischiano soltanto di peggiorare la situazione.

          FabioTuccillo

          Questo tipo di atteggiamento su un forum tecnico come Fibra.Click non è apprezzato.

          Se sei qui per fare polemica e basta puoi anche farlo con il call-center Tim.

          Se sei qui per risolvere la problematica, magari trovandone la causa, allora sii collaborativo.

          Cosa vogliamo fare?

          PS: se sei un tecnico dovresti benissimo sapere che prima di dare la colpa, all'italiana maniera, agli operatori si deve fare debugging.

            TheMarsican ho provato tutto tranne il cavo. Mi è fisicamente impossibile. Non si risolve.

              FabioTuccillo
              Se hai un router "di avanzo" puoi anche collegarlo sulla WAN del TimHub Pro e tirare su una seconda PPPoE, tanto Tim ne permette di multiple.

              Se il problema con un tuo router non si presenta allora è il TimHub Pro che è uscito fallato.

              Quindi a quel punto spingi per la sostituzione con ticket da app segnalando la problematica.

                TheMarsican purtroppo non ho altro, mi sono trasferito pochi giorni fa. Comunque la segnalazione è già aperta, ma TIM mi liquida e non mi risponde con chiarezza, sono vaghi e non sanno bene come intervenire perché per loro è tutto ok.

                  FabioTuccillo
                  Onde evitare di farti il sangue amaro con il 187, dove sappiamo tutti che sbatti su un muro di gomma, le segnalazioni falle dall'app Tim.

                  Devi segnalare che il TimHub Pro è malfunzionante.
                  Abbi pazienza, che senza non risolvi nulla.

                  Per il resto, sinceramente do ragione a @simonebortolin , devi provare col cavo e vede se si presenta lo stesso problema.

                    TheMarsican ho provato sia con il 187 che da app MyTim, tuttavia anche sull'app mi rimandavano a delle chiamate che avrei dovuto ricevere dal 187 e che non ho mai ricevuto, pertanto ho dovuto per forza chiamare io: il primo operatore mi ha detto che era "un errore sulla linea che con troppo traffico va in crash, perdendo la capacità di abilitare i dispositivi che cercano di connettersi via Wi-Fi", poi un altro mi ha detto che la linea era ok e non avevo problemi e l'ultimo, dopo minacce di disdetta e reclamo all'AGCOM, mi ha detto che era un problema di interferenze che la PlayStation causava al router e che avrei dovuto provare con altri dispositivi.
                    3 diagnosi, 3 ca**ate.

                    Fatto sta che mi sono accorto che il router non prendeva la modifica che splittava le reti tra 2.4GHz e 5 GHz: dopo aver effettuato diversi riavvii del router, ad un certo punto sulla WebGui le reti erano finalmente splittate come da me precedentemente impostato e ho potuto utilizzare la PlayStation per 90 minuti circa senza che il Wi-Fi diventasse inaccessibile. Suppongo quindi che fosse necessaria tale modifica per poter risolvere il problema.

                    Nonostante si sia quindi risolto, innanzitutto non capisco come avere le due reti unificate potesse mandare in pappa il DHCP. E mi fa comunque ca*are questo metodo di lavoro. Ripeto, finché siamo noi tecnici a metterci le mani ci può stare, ma la gente comune che ha altre competenze non sa cosa siano i GHz, non sa cosa sia un'indirizzo IP né il Band Steering delle frequenze Wi-Fi. Figurati se gli puoi dire di collegarsi via IP alla WebGui del router per disattivare il Band Steering e rinominare le due reti aggiungendo come suffisso la frequenza della rete.

                      TheMarsican si, dopo aver riavviato più volte il router, finalmente ha preso correttamente la modifica di split delle reti e, collegando la PS5 a quella da 5GHz, il problema non si è più presentato. Per ora.
                      Faccio notare che però la 5GHz va a quasi 700Mbps, la 2.4GHz va a 80Mbps.

                        FabioTuccillo
                        Quindi la problematica era probabilmente riconducibile al band Steering.
                        Il che ci sta, in quanto spesso e volentieri non è una cosa che molti client accettano di buon gusto.

                        FabioTuccillo Faccio notare che però la 5GHz va a quasi 700Mbps, la 2.4GHz va a 80Mbps.

                        Questo è pressoché normale.
                        La 2,4Ghz è fatta per coprire un'area più grande ma con canali a massimo 40Mhz.
                        La 5Ghz invece è fatta per coprire meno area ma con canali fino a 160Mhz.

                        Poi non conosco perfettamente le specifiche radio del TimHub Pro.

                          TheMarsican

                          TheMarsican Quindi la problematica era probabilmente riconducibile al band Steering.
                          Il che ci sta, in quanto spesso e volentieri non è una cosa che molti client accettano di buon gusto

                          Si, ma non lo trovo normale. La connessione sul dispositivo poteva anche cadere, ma non doveva andare in pappa l'intero router. Credo che dietro ci sia qualche problematica più grave a noi non nota.

                            FabioTuccillo Credo che dietro ci sia qualche problematica più grave a noi non nota.

                            Non lo escludo, d'altronde il TimHub Pro è uscito pochi mesi fa quindi eventuali bug escono fuori man mano che viene distribuito in giro.

                            Per quanto riguarda il band steering è abbastanza diffuso che molti dispositivi non lo digeriscano a dovere.

                            FabioTuccillo un suggerimento, vedi passo passo ciò che accade, senza prendere decisioni di pancia. Una volta che hai i dati per recedere dal contratto, puoi farti assistere da una associazione dei consumatori. Potresti anche rivolgerti a Conciliaweb, ma non prendere iniziative personali e affrettate che potrebbero sortire l'effetto opposto.

                              doit grazie. Per ora probabilmente ho risolto con una delle operazioni suggerite da @TheMarsican , ma mi riservo qualche giorno ancora di gaming per confermare effettivamente che il modem non si blocchi.

                              FabioTuccillo Nonostante si sia quindi risolto, innanzitutto non capisco come avere le due reti unificate potesse mandare in pappa il DHCP.

                              Una domanda: perchè hai citato espressamente il DHCP tra le 1000 cose che possono aver causato quello che hai descritto?

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile