Inutile qualsiasi discussione finché non provi con il cavo, prendine uno su amazon che arriva domani https://www.amazon.it/NANOCABLE-20-0101-Cavo-AWG24-Frusta-Cat-5E/
Inaccessibilità Wi-Fi su TIM Hub Pro
FabioTuccillo
Onde evitare di farti il sangue amaro con il 187, dove sappiamo tutti che sbatti su un muro di gomma, le segnalazioni falle dall'app Tim.
Devi segnalare che il TimHub Pro è malfunzionante.
Abbi pazienza, che senza non risolvi nulla.
Per il resto, sinceramente do ragione a @simonebortolin , devi provare col cavo e vede se si presenta lo stesso problema.
- Modificato
TheMarsican ho provato sia con il 187 che da app MyTim, tuttavia anche sull'app mi rimandavano a delle chiamate che avrei dovuto ricevere dal 187 e che non ho mai ricevuto, pertanto ho dovuto per forza chiamare io: il primo operatore mi ha detto che era "un errore sulla linea che con troppo traffico va in crash, perdendo la capacità di abilitare i dispositivi che cercano di connettersi via Wi-Fi", poi un altro mi ha detto che la linea era ok e non avevo problemi e l'ultimo, dopo minacce di disdetta e reclamo all'AGCOM, mi ha detto che era un problema di interferenze che la PlayStation causava al router e che avrei dovuto provare con altri dispositivi.
3 diagnosi, 3 ca**ate.
Fatto sta che mi sono accorto che il router non prendeva la modifica che splittava le reti tra 2.4GHz e 5 GHz: dopo aver effettuato diversi riavvii del router, ad un certo punto sulla WebGui le reti erano finalmente splittate come da me precedentemente impostato e ho potuto utilizzare la PlayStation per 90 minuti circa senza che il Wi-Fi diventasse inaccessibile. Suppongo quindi che fosse necessaria tale modifica per poter risolvere il problema.
Nonostante si sia quindi risolto, innanzitutto non capisco come avere le due reti unificate potesse mandare in pappa il DHCP. E mi fa comunque ca*are questo metodo di lavoro. Ripeto, finché siamo noi tecnici a metterci le mani ci può stare, ma la gente comune che ha altre competenze non sa cosa siano i GHz, non sa cosa sia un'indirizzo IP né il Band Steering delle frequenze Wi-Fi. Figurati se gli puoi dire di collegarsi via IP alla WebGui del router per disattivare il Band Steering e rinominare le due reti aggiungendo come suffisso la frequenza della rete.
FabioTuccillo
Quindi in sintesi: splittando le reti non hai avuto problematiche?
TheMarsican si, dopo aver riavviato più volte il router, finalmente ha preso correttamente la modifica di split delle reti e, collegando la PS5 a quella da 5GHz, il problema non si è più presentato. Per ora.
Faccio notare che però la 5GHz va a quasi 700Mbps, la 2.4GHz va a 80Mbps.
FabioTuccillo
Quindi la problematica era probabilmente riconducibile al band Steering.
Il che ci sta, in quanto spesso e volentieri non è una cosa che molti client accettano di buon gusto.
FabioTuccillo Faccio notare che però la 5GHz va a quasi 700Mbps, la 2.4GHz va a 80Mbps.
Questo è pressoché normale.
La 2,4Ghz è fatta per coprire un'area più grande ma con canali a massimo 40Mhz.
La 5Ghz invece è fatta per coprire meno area ma con canali fino a 160Mhz.
Poi non conosco perfettamente le specifiche radio del TimHub Pro.
TheMarsican Quindi la problematica era probabilmente riconducibile al band Steering.
Il che ci sta, in quanto spesso e volentieri non è una cosa che molti client accettano di buon gusto
Si, ma non lo trovo normale. La connessione sul dispositivo poteva anche cadere, ma non doveva andare in pappa l'intero router. Credo che dietro ci sia qualche problematica più grave a noi non nota.
FabioTuccillo Credo che dietro ci sia qualche problematica più grave a noi non nota.
Non lo escludo, d'altronde il TimHub Pro è uscito pochi mesi fa quindi eventuali bug escono fuori man mano che viene distribuito in giro.
Per quanto riguarda il band steering è abbastanza diffuso che molti dispositivi non lo digeriscano a dovere.
FabioTuccillo un suggerimento, vedi passo passo ciò che accade, senza prendere decisioni di pancia. Una volta che hai i dati per recedere dal contratto, puoi farti assistere da una associazione dei consumatori. Potresti anche rivolgerti a Conciliaweb, ma non prendere iniziative personali e affrettate che potrebbero sortire l'effetto opposto.
doit grazie. Per ora probabilmente ho risolto con una delle operazioni suggerite da @TheMarsican , ma mi riservo qualche giorno ancora di gaming per confermare effettivamente che il modem non si blocchi.
FabioTuccillo Nonostante si sia quindi risolto, innanzitutto non capisco come avere le due reti unificate potesse mandare in pappa il DHCP.
Una domanda: perchè hai citato espressamente il DHCP tra le 1000 cose che possono aver causato quello che hai descritto?
Fabrizio_73 perché sembrava che il router non fosse più in grado di assegnare un indirizzo IP ai dispositivi. Ma è un'ipotesi.
FabioTuccillo
Quindi hai verificato che effettivamente i dispositivi si associano e che se metti un IP a mano funzionano, corretto?
Fabrizio_73 quando si verificava il problema i dispositivi non riuscivano più ad agganciarsi al router, sebbene il segnale Wi-Fi fosse visibile. Da quando ho risolto il problema non si presenta più e ovviamente ogni dispositivo ha il proprio IP, dinamico o fisso che sia.
FabioTuccillo ovviamente ogni dispositivo ha il proprio IP, dinamico o fisso che sia.
Quindi effettivamente hai dispositivi che hanno un IP Locale Fisso impostato?
Ciò è stato fatto solo sul dispositivo o anche tramite regole del TimHub Pro?
TheMarsican ho provato direttamente sulla PS5 a darle un indirizzo IP statico e funziona ugualmente. Sul router ho toccato il Band Steering e la divisione in sottoreti.
FabioTuccillo
Ok, ecco tieni a mente che il fatto di impostare un IP Locale Fisso solo sul dispositivo spesso può mandare in pappa il DHCP del router.
Questo perché magari il DHCP cerca di assegnare quell'IP ad un altro dispositivo o cerca di assegnarne un altro che però il dispositivo non accetta.
È buona regola fare delle reservation anche sulle regole del router o utilizzare un IP al di fuori del range del DHCP.
TheMarsican rettifico, dopo 2 giorni di apparente risoluzione il problema continua a verificarsi. Reti già divise. Non penso possano esserci altre soluzioni, il router probabilmente ha la scheda Wi-Fi danneggiata.
FabioTuccillo
Fattelo sostituire.
FabioTuccillo
Se non hai riavviato il router o cambiato la configurazione, sai dirmi su che canale wifi sta operando a 5GHz?