VoxSon quindi basta che riempie il primo slot (SSID 1) di 32 dispositivi che tutti gli altri risultano comunque al completo. Questa cosa è assurda e non ha minimamente senso.

fsck insomma una bella minestra di bug.

TheMarsican La regolamentazione dei DFS è uguale per tutti i router ed obbligatoria per legge, non si può farne a meno.

Se usi canali al di sotto del 100 NON sono DFS.

Si ma non dovrebbe reagire così. Dovrebbe cambiare canale e mettersi un quelli non DFS e poi il giorno dopo fare scansione e rimettersi in quelli DFS. Oppure se impostato manualmente dovrebbe rimanere nel canale designato ed impedire la trasmissione fino a quando ogni 30 minuti (per esempio) rifare la scansione e se non c'è più nessun radar a cui servono i canali DFS riabilitare la trasmissione WiFi con le stesse impostazioni dell'utente.

fsck ci stà sempre il fritz su quei canali che anche lui sente radar ogni tre per due
Si certo so che è obbligatorio servirebbe un sw non ufficiale senza dsf

Questo è illegale però, se vivi in una zona vicina al porto, per evitare questi inconvenienti ti conviene metterti sui canali non DFS ad 80 MHz

    giuse56
    Guarda per quanto mi riguarda e sarò super sincero, in ormai molti mesi non ho mai avuto nessun problema per i canali DFS (ho il 100 bloccato).

    Mi è capitato solo 2 volte contate che rifacesse lo Scan della 5Ghz.

    fsck Si certo so che è obbligatorio servirebbe un sw non ufficiale senza dsf

    Totalmente illegale.

    PS: settimana prossima sono tutta la settimana a casa mia e ti posso fornire le info che avevi chiesto qualche giorno fa.

    • giuse56 ha risposto a questo messaggio

      TheMarsican Guarda per quanto mi riguarda e sarò super sincero, in ormai molti mesi non ho mai avuto nessun problema per i canali DFS (ho il 100 bloccato).

      A me come scritto sopra, questo problema non c'è l'ho, perché non abito vicino a zone portuali, aeroporti o in vicinanza di radar metereologici. Però ciò che mi dà problemi è quanto sopra segnalato a giusgius, da cui aspettavo delle chiamate da ZTE in questa settimana, ma nessuno si è fatto sentire. A questo punto spero che mi chiamino nel fine settimana quando sarò effettivamente là a casa. Ieri sera durante la videochiamata con mia mamma, essendo il modem ancora impostato a 20 MHz sulla 5 GHz con un protocollo pure vecchio (tutto da solo si è impostato come scritto sopra, dopo una mancanza di corrente ben 24 giorni fa) la videochiamata ad un certo punto aveva dei cali devastanti di qualità. Immagino dovuta alla banda di appena 20 Mbps da vicino e 12 Mbps nei punti medio-distanti. Poi c'era mia sorella che si vedeva i film e quindi, tutto molto bello...

        giuse56
        Sarà che sono di una visione più pragmatica, ma se avessi riscontrato io queste problematiche: il router è in comodato d'uso gratuito quindi o avrei chiesto una sostituzione oppure me ne sarei comprato uno da me.

        Capisco la curiosità magari di poter fare da tester, a puro scopo scientifico, ma a questo punto che lo analizzino in Dimensione così sanno anche dove mettere mano.

        • giuse56 ha risposto a questo messaggio
        • Juza ha messo mi piace.

          giuse56 quindi basta che riempie il primo slot (SSID 1) di 32 dispositivi che tutti gli altri risultano comunque al completo. Questa cosa è assurda e non ha minimamente senso.

          Non ha nemmeno assolutamente senso limitare ogni SSID a 32 clients... è la prima volta che vedo una cosa del genere... avendo oltre 90 clients in giro per casa dovrei riprogrammare tutto dividendoli in sottogruppi ? cambiando uno per uno tutti i clients ? Ma perchè ? sono anni che va tutto benissimo....

          Poi va da sè che comunque dopo i primi 32 non vanno nemmeno gli SSID successivi....

          Dimenzione, pensaci tu 👼🏼

          • Aperock ha risposto a questo messaggio

            VoxSon è la prima volta che vedo una cosa del genere...

            Su modem di questo tipo, sì. Su modem/router per linee mobile, ho trovato spesso di questi limiti (anche inferiori). Penso sia proprio una limitazione per hardware insufficiente ma c'è sicuramente chi ne saprà di più.
            Per quanto sia una decisione contestabile, e non applicabile per tutti, ho preferito mettere da parte il modem di Dimensione e gestire tutto tramite modem di proprietà (nel mio caso sono affezionato al Fritz).

            Io ho il router in questione con Dimensione, ogni volta che si riavvia devo andare a disattivare il wifi e riattivarlo per farlo andare a prestazioni decenti.
            Disattivo 5GHz
            Disattivo 2.4Ghz
            Riattivo entrambe in sequenza.
            Era una procedura che avevo trovato qui sul forum in un post di un utente che segnalava prestazioni non adeguate del wifi.

            VoxSon

            Io segnalo invece un altro problema... Ogni tanto il wifi impazzisce e si blocca a 20MB, quando in ethernet il segnale resta al massimo... Per sbloccare la situazione devo riavviare il router e il problema si risolve. Non capita frequentemente questo difetto, però capita....

            • giuse56 ha risposto a questo messaggio

              TheMarsican Beh oddio, quando ho avuto il vx220g di tp-link ho fatto un sacco di test e provato un sacco di versioni beta insieme a gius gius, analizzando il tutto sia con wireshark che con altro tool interno a Tp-link. Quindi non vedo perché non possa analizzare con Dimensione il router ZTE.

              ThE-NeXuS non è che anche a te ti mette a 20 MHz la 5 GHz e ti cambia protocollo come me? Prova a vedere quando ti succede su wifi man cosa ti dice

                giuse56

                Eh infatti, appena succede il problema verifico... Ho segnalato per questo. Cmq a parte questo inconveniente al momento mi sto trovando bene con questo modem ;-)

                giuse56 Quindi non vedo perché non possa analizzare con Dimensione il router ZTE.

                Nono ma infatti, nessuno vieta di farlo.
                Era semplicemente la mia visione😉

                16 giorni dopo

                Ciao a tutti, aggiorno la discussione dopo un po' di giorni, allora mi hanno installato questa settimana un nuovo firmware correttivo il P6 e devo dire che fin'ora sembra andare bene. Ho provato a simulare un distacco della corrente di casa per vedere se il WiFi 5 GHz cambiasse canale e protocollo, ma non l'ha fatto (che sia la volta buona?) quindi già siamo a buon punto. Mentre mia madre si è lamentata che in questi giorni il WiFi andava peggio del previsto nel TV in cucina(blocchi totale dello streaming, per poi riprendersi dopo che riavviava l'app, cosa mai successa prima, errore di connessione gli spuntava), che si trova a pochi metri del router, nella stanza accanto. Quando hanno aggiornato il firmware la TV usava solo la 2.4 GHz, anche perché avendo quei problemi sulla gestione della frequenza 5 GHz avevo disattivato completamente la banda. Non so se i problemi al 2.4 GHz siano dovuti al nuovo firmware, ma spero di no, altrimenti migliorano da un lato e peggiorano dall'altro. Inizialmente dagli speedtest mi era sembrato peggiorato anche l'upload che non superava i 200 Mbps in WiFi 5 GHz, poi rifacendo lo speedtest dopo 20 minuti tutto ok, quindi anche qui boh. Comunque spero bene e vi aggiornerò se seguiranno ulteriori aggiornamenti.

                  giuse56 Ciao io ho ancora la versione P5. Il mio router verrà aggiornato in maniera autonomatica da Dimensione, giusto?

                    ThE-NeXuS Non lo so sinceramente, dovresti chiedere a Dimensione. Nel mio caso l'hanno fatto perché avevo dei problemi e spero che siano risolti anche a lungo termine. Attualmente l'ho provato solo per mezza giornata ieri, quindi anche troppo prematuro giungere a delle conclusioni.

                    ThE-NeXuS Lo ha scritto ieri Giuseppe in questo thread, verranno aggiornati tutti i router nei prossimi giorni

                    giuse56 ciao, io ho La fibra di Dimensione da un 20 giorni circa é ho avuto lo stesso tuo problema, momentaneamente risolto mettendo un canale più libero manualmente e la frequenza di 80mhz sul Wi-Fi 5hz dato che ho al piano di sotto un Wi-Fi mesh non ax quindi Solamente Wi-Fi 5, sta andando tutto bene, però avevo la 2.5 gigabit volevo sfruttare anche tutta la banda che può supportare in Wi-Fi 6 ma non ci riesco per il tuo stesso problema, oltre al fatto che al piano di giù dovrei mettere un mesh con Wi-Fi 6 ovviamente, ma riscontro la tua stessa problematica ad ogni assenza o abbassamento di corrente

                    • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                      giuse56 attualmente è questa la mia versione H6645P V2 V2.1.0P5_IT

                      • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                        micheleph98 hai la versione vecchia

                        giuse56 lo aggiorneremo massivamente nei prossimi giorni. È possibile richiedere al supporto di forzare, ma altrimenti basta attendere qualche giorno che terminiamo dei test su un campione un po’ più ampio e poi lo caricheremo a tutti.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile