Ciao ragazzi,
scusate il ritardo ma mi sono dovuto assentare una settimana per lavoro.
Inizio con ringraziare tutti per tutte le risposte che mi avete dato, siete stati gentilissimi!
Noi siamo i terzi proprietari della casa. Il primo proprietario l'ha costruita nel '96, con la caldaia originale. Circa 4-5 anni fa i secondi proprietari hanno sostituito la caldaia con una a condensazione. Noi l'abbiamo acquistata qualche mese fa, quindi abbiamo poche informazioni sul pregresso e sulle scelte di installazione (abbiamo solo il contatto per la manutenzione della caldaia che da quanto ho capito non è chi l'ha installata).
Sicuramente quando dovrò fare qualche intervento chiamerò un termoidraulico qualificato, ma al momento non saprei nemmeno cosa chiedergli "Hei, ciao, verresti a capire il mio impianto così tra qualche mese ti chiedo qualche intervento?". E poi sono curioso di natura, quindi per mia cultura personale mi farebbe piacere capire l'impianto.
Ho fatto un po' di foto a tutti i componenti dell'impianto, qui il link alla gallery: https://drive.google.com/drive/folders/1t_mCOD1q-Dzf4e9R3IerN-If8njAsfcG
La caldaia è una Buderus Logamax Plus GB122-24 KD H
Se capisco bene i tubi, in ordine da sx a dx sono:
- 1 argento: VK mandata acqua calda (termosifoni)
- 2 argento: AB uscita acqua calda sanitaria
- 3 giallo: gas
- 4 argento: EK entrata acqua fredda
- 5 argento: RK ritorno acqua calda
Il corrugato porta i fili elettrici al quadretto
Quel tubo che scende nascosto dietro la mandata dell'acqua calda credo sia lo scarico della condensazione che finisce in un piccolo serbatoio con una pompetta integrata che la butta fuori (siamo leggermente sotto terra).
Dalla foto "07 Ai piani" e "18 Primo piano collettore" mi verrebbe da pensare che lo split dei termosifoni sono direttamente nel vano tecnico per il piano terra (dove ci sono 7 termosifoni) mentre per il primo piano arriva al collettore dove vengono sparati ai 6 termosifoni).
Dalla caldaia l'acqua calda viene sparata ai 2 circolatori (ce n'è un terzo ma è una predisposizione) e non mi pare di vedere alcuna elettro-valvola. I circolatori sono dei "Pompes Salmson MYL30-25" (tarati a 1200rpm per il piano terra e 2400rpm per il primo piano).
I circolatori mi sembrano collegati alla mandata e non al ritorno come succede di solito (rispondendo a antonioerpanettone )
Ancora non riesco a capire se i due termostati ("plikc neve" al piano terra e "elewek" non meglio specificato al primo piano) comandino la caldaia o i due circolatori.
QRDG ah, possibilissimo! Ti lascio la foto "12 Defangatore (forse)"; magari è proprio quello che dici tu.
QRDG rispetto ai tuoi due diagrammi mi sembra di essere nel primo (ci sono 2 circolatori e nessuna elettrovalvola). Quindi forse è normale (non dico giusto) che quando si accende un qualsiasi termostato si scaldino entrambi i piani.
Tra le varie foto vi lascio poi 3 oggetti misteriosi ai quali mi piacerebbe trovare un significato:
- 13 Oggetto misterioso (forse termostato massimo)
- 14 Oggetto misterioso (forse valvola sicurezza pressione gas)
- 16 Tubicino di rame misterioso che va nel pavimento dalla mandata e ritorno del primo piano 01/02
La mia teoria è che una volta magari c'erano due zone separate ma nel cambio della caldaia ci sia stato un po' di casino e quindi ora funziona come se la zona fosse unica.
Ragazzi, ancora grazie mille per le informazioni!