Aggiornamento: non avendo solo questa cosa di cui occuparmi, ma questa cosa purtroppo mi ha distolto per periodi troppo lunghi da tutto quello che sono il mio lavoro e le tante cose che ho da fare con la connessione (per esempio sono stato bloccato da questo vergognoso bug prima di impostare il DMZ nel rinnovo di alcuni miei domini certificati con Let's Active poiche' non potevo redirezionare la porta 80 su ciascuna macchina che li ospita, solo un piccolo esempio di troppi disagi!), e la cosa mi diverte zero perche' l'ultima cosa che mi diverte e' smanettare al computer per queste cose (caso mai non ci dovessi gia' stare a sufficienza, ma a fare cose molto pu' creative), devo ringraziare anche qui il GRANDISSIMO #JoLong che mi ha fornito la soluzione temporanea al problema nell'altra discussione! Onore a lui: ora posso continuare a litigare con questi casi umani del supporto TIM con meno pressioni. #JoLong top, il contrario di quello che qui mi aveva prospettato come soluzione l'acquisto di un modem aggiuntivo da 400 euro con richiesta di installazione di ONT (che e' una cosa in piu' di cui finalmente mi sono sbarazzato) anziche' combattere per avere cio' che pago ogni mese come deve essere!😃

  • pyder1 ha risposto a questo messaggio

    Dubs il contrario di quello che qui mi aveva prospettato come soluzione l'acquisto di un modem aggiuntivo da 400 euro con richiesta di installazione di ONT (che e' una cosa in piu' di cui finalmente mi sono sbarazzato) anziche' combattere per avere cio' che pago ogni mese come deve essere!

    Fai bene a far rispettare i tuoi diritti, ma stiamo parlando di un router brandizzato, con tutti i suoi limiti già noti, fornito dall'ISP con un contratto consumer. Se le tue priorità sono la massima affidabilità e sicurezza del dispositivo, così come l'accesso a funzioni avanzate e/o personalizzazioni, avresti dovuto optare per un contratto con modem libero fin dall'inizio. Buona fortuna! 😃

    EDIT: 280€ Qnap qhora-301w, oppure soluzione custom con pfSense.

    Juza esatto! Nelle mie esperienze, con entrambi i gestori, ho avuto a che fare con gente impreparata e molte volte anche arrogante (parlo di tim). Quelli di Fastweb rispondevano da Tirana dopo ore di attesa e non risolvevano un bel nulla

    Dubs Quindi uno che ha un problema con i router tim a chi si rivolge?

    Al modem libero?
    Mi sembri un utente capace di mettere le mani su un router, quindi che ci fai con quella porcheria del Sagemcom?

    • Dubs ha risposto a questo messaggio

      Ultimamente cercavo un nuovo gestore per andarmene da Wind e il primo e più grande vincolo era: "Qualsiasi provider ESLUSO TIM!!!!!!"
      Abbandonando TIM si prova la stessa gioia che si prova togliendo gli scarponi dopo una giornata di sci e mettendosi i doposci:-)
      Avere a che fare col loro supporto logora pesantemente i nervi. MAI PIU TIM ! MAI PIU TIM ! MAI PIU TIM !

        Bast il Sagemcom e’ un OTTIMO router. Quando si dice parlare per frasi fatte senza probabilmente averlo mai utilizzato. magari soltanto dopo aver letto qualcosa scritto qui o altrove da qualcuno che non sapeva metterci le mani.

        Il problema di TIM è l’assistenza e la sua pachidermica struttura non certo il materiale fornito O la qualità della rete che è di ottimo livello, compresi i satelliti mesh.

        bruceas

        bruceas aggiungerei: l’ho sempre pensata cosi’… poi un giorno ho scoperto questo prezioso forum, ho scoperto che c’era uno affidabile che vendeva tim con ottimissime offerte, gia’ mi rodeva il tarlo della 10 gb, ho accettato la proposta contrattuale molto conveniente e perfettamente rispettata fattami dal suddetto consulente tim e prima vittima della nuova gestione KKR (se il buongiorno si vede dal mattino, hanno fatto fuori uno che sapeva il fatto suo destinandolo ad altri compiti) ed ora eccomi con l’elmetto a fronteggiare cio’ cHe gia’ sapevo prima o poi avrei dovuto fronteggiare con questo cartozzone senza direzione chiamato Telecom/tim, limitando i danni in attesa di meglio.

        Il meglio per me e’ solo un’offerta di un altro big, perche’ pur rispettando i piccoli gestori e incoraggiando il loro lavoro, visto che la connessione la comprano comunque dai big, sarebbe comunque soltanto costruire uno strato in piu’ (di problemi?) con il rischio di altre problematiche relative alla carenza di banda, alle configurazioni del venditore del venditore, ecc ecc.

        Ecco, diciamo che aspetto la 10 Gb di Fastweb!

        • zdnko ha risposto a questo messaggio

          bruceas ESLUSO TIM!!!!!!"
          Abbandonando TIM si prova la stessa gioia che si prova togliendo gli scarponi dopo una giornata di sci

          Vabbè… che generalizzazione. Un’esperienza negativa non ne fa una costante. Tanti altri me compreso si sono trovati benissimo.

          Ho letto tutte ma proprio tutte le discussioni, ora sono due le cose: o tramite questo port forwarding salvi vite umane sulla luna, oppure sei uno di quelli che veramente non c'ha proprio un c***o da fare.

            TotyAnzalone a parte le scurrilita’, complimenti per il tuo senso civico. Lasciamo sempre che il gestore ci calpesti, che il gestore decida quali sono le problematiche da sistemare e quali no, che decida - per noi che lo paghiamo - quando e come intervenire, e che il contratto sia carta straccia quando non riguarda i doveri della clientela nei confronti del gestore. Il port forwardino e’ una componente essenziale del servizio: senza di esso non puoi reindirizzare i servizi alle macchine che li devono utilizzare. E’ un servizio PRIMARIO che come tutti gli altri deve funzionare e il gestore ha il dovere di supportarlo esattamente come un cavo rotto, ma soprattutto di sapere di cosa sta parlando il cliente quando lo contatta per risolvere la problematica.

            Piccolo esempio: se tu hai un webaeever raggiungibile anche solo tramite la porta 80 standard, mi spieghi come reindirizzi la porta 80 alla macchina che gestisce quel server se il port forwarding e’ rotto o, come in questo caso, non configurabile?

              Dubs E’ un servizio PRIMARIO che come tutti gli altri deve funzionare

              In realtà no, non è un servizio primario. È un servizio accessorio e come tale va preso. Se, invece, deve diventare un servizio primario, allora si fanno contratti di tipo ben diverso, dedicati, dal costo di migliaia di euro mensili.

                Filippo94 in che punto del contratto viene indicato come servizio accessorio? In ogni caso vediamo cosa dira’ il co.re.com a cui tra esattamente 14 giorni in mancanza di risoluzione della problematica mi rivolgero’. E’ altresi’ esemplificativo, e dolo in itaGlia puo’ capitare, che dei clienti prendano le parti del gestore a scapito del cliente in un conclamato e gravissimo caso di disservizio. Voglio infatti far notare che anche se fosse un servizio accessorio, e non lo e’, il gestore e’ tenuto a supportare anche i servizi accessori salvo dove diversamente specificato.

                A chi e a cosa serve una discussione aperta al solo e unico scopo di parlar male dell'assistenza TIM? Non mi sembra che qui si sia in cerca di soluzioni, si tratta piuttosto di invettiva pura e semplice, cominciata in un altro thread e continuata in questo.

                Esatto, serve anche a portare alla luce l'assistenza penosa di questo patetico carrozzone che si spera KKR raddrizzi, chiamato TIM. E a te, se non come cliente, come consumatore, la cosa dovrebbe interessare, e molto. Ma al cliente itaGliano medio pare che farsi mettere i piedi in testa da chiunque, non produca fastidio, ma solo un masochistico piacere. Grazie al cielo esistono ancora luoghi come questo, indipendenti, che permettono a coloro che motivatamente denunciano storture di poterlo fare, in modo che la gente si possa fare un'idea di come vanno le cose. E scegliere motivatamente tra un gestore e l'altro. Ad esempio, per quanto mi riguarda, con 24 anni come ciente FTTH di Fastweb (dal 2000, forse una delle prime 10 attivazioni in questo disgraziato paese) mi permetto di fare notare che con loro cose del genere non sono mai successo, in 24 anni, due abbonamenti diversi, avro' sentito l'assistenza DIECI volte in tutto. Con TIM in tre mesi sto combattendo da una settimana, e prima c'e' stato anche un problema commerciale, la mancata applicazione in bolletta di uno sconto, ma in questo caso perfettamente risolto da @LoreBlack. Ora che non esiste un @LoreBlack tecnico (ma neppure piu' amministrativo) vediamo come si trascina questa cosa. Ed e' bello che la gente lo sappia e sia aggiornata, grazie a Fibraclic che tra tanti servizi utilissimi permette anche questo (come altri gloriosi forum in passato, oggi purtroppo defunti). Poi se lavori per questo terrificante gestore, oppure lavori come loro, ma da un'altra parte, puoi sempre non
                leggere e mettere la testa sotto la sabbia applicando la politica dello struzzo che va tanto di moda in itaGlia.

                PS: approfitto di questo post per tenere aggiornati coloro che sono interessati (e anche coloro che rosicano, per un cliente che sa farsi gli affari suoi), mentre scrivevo questo post dopo stamattina aver ironicamente commentato sull'app angie nel mio ticket su dove fosse finito il "tecnico" di ieri che aveva promesso risoluzione, ha chiamato sul cellulare. da uno dei tanti strani numeri tim (0558889xxx) (sono in spiaggia!!!) un altro che pareva caduto dal pero e che non sapeva nulla dell'intervento di quello di ieri!!! voi questo lo chiamate supporto? Li sto mettendo in PESANTE crisi, evidenzio tutte le loro storture!!!! Mi chiede NUOVAMENTE di spiegare il problema, io ridacchiando lo faccio, lui mi saluta dicendo che deve parlare con un'altra persona e mi fara' sapere! Devo dire, tra i post qui e loro, i diretti interessati, mi sto molto divertendo. Fino poi ad arrivare alla signora di Torino, che fino alla mia ultima transazione con loro per il mobile e' quella che gestiva extragiudiziamente le pratiche co.re.com, in circa tre anni di mobile con loro tre pratiche e sempre lei a transare, eravamo diventati amici, aveva una splendida voce...)😃 KKR l'avra' licenziata (quelli bravi mi sa che con TIM finiscono a casa😍)

                • zdnko ha risposto a questo messaggio

                  Premesso che non ho nulla contro di te, sto facendo una analisi da tastiera:
                  io ritengo, oramai, assurdo l’atteggiamento che le persone (in generale) adottano nei confronti della connettività. Passi il voler pagare il meno possibile, chi più chi meno tutti vogliono la stessa cosa, ma esacerbare un bug di un modem dato dall’operatore e pretendere che seduta stante venga fixato su linee best effort da meno di 30€ e avendo attivato con Lorenzo forse paga anche meno di 24€ lo trovo assurdo. Tutti siamo d’accordo che dovranno sistemare il bug, ma se hai realmente bisogno di una linea ti fai una linea di tipo ben diverso, pagando altre cifre, oppure visto che la linea in sé funziona senza problemi ti compri un modem di proprietà, lo configuri a dovere, e non si pretenda che un prodotto dato alla casalinga forse in comodato funzioni bene e senza intoppi tanto quanto uno su misura, ancor più dopo fatto su questo delle configurazioni specifiche seppur banali (si parla del resto di un PF non di vlan…).
                  Ovviamente questa è la mia opinione, l’ho applicata consapevolmente ad esempio sapendo che a casa dei miei genitori volendo ottenere meno di servizi possibile, ho optato per il modem libero, e l’ho configurato personalmente e lo gestisco da remoto, dove invece ero domiciliato fino a poco tempo fa mi bastava e avanzava il modem dell’operatore, sapendo che questo avrebbe avere delle criticità soprattutto perché telegestito .

                    Reintervengo per esprimere la mia solidarietà agli ex colleghi Tim, da qualsiasi parte siano finiti dopo la divisione, per dare loro atto della massima serietà e disponinilità, oltre che professionalità che supera alla grande quella di molti altri fornitori di servizio.
                    Detto ciò capisco che tutto questo si traduce molto male verso la clientela visto l'uso massiccio del sub, sub appalto.
                    Mi rifaccio a molti membri del forum che, da tempo, asseriscono che il servizio offerto è sottopagato. Il tutto si traduce in un serpente che si morde la coda, i gestori offrono prodotti a prezzo stracciato e poi ricorrono a manodopera in subappalto che costa pochissimo ma che non è in grado di rispettare il minimo dei requisiti per operare. Sottolineo un aspetto che forse molti trascurano: la rete realizzato con i vari subappalti, è costruita spesso alla membro di segugio. Nessuno l'ha controllata, collaudata seriamente, e messa in esercizio così com'è.
                    Dalle mie parti, quelli della mia età conoscono un detto popolare che recita: chi poco spende, poco rende!
                    Scusate l'intervento prolisso.

                    Filippo94 Sbagliato. Altro tipico atteggiamento itaGliano, masochistico e piagnone: siccome paghi poco, tieniti il bug e stai zitto. Dimentichi che io pago quello che chiede TIM, ed e' stata TIM ad accettarmi come cliente con la mia offerta. Se TIM non voleva assistermi su questa problematica, doveva operare dei distinguo contrattuali; inoltre nessuno ha preteso la risoluzione immediata, ma di sicuro la presa in carico corretta della segnalazione (evitando aperture come Info COmmerciali, Internet Non funziona, Problematica non di competenza, rivolgersi a Dr TIM ecc ecc) si'.

                    E diciamocelo, anche la risoluzione come prospettato dal sub umano (dal suo contratto visto che ormai si parla di sub, sub appalti e mi pare confermato visto che mi chiama continuamente gente diversa e che, presumo per una forma di pseudo auto tutela nessuno lascia mai note a terminale) poi sparito senza lasciare tracce basterebbe che il servizio preposto caricasse la versione precedente del firmware sul mio modem fino a risoluzione del problema per chiudere la faccenda. Invece non lo fanno, perche' non sanno lavorare, perche' non sono motivati, perche' sono abituati ad avere a che fare con l'itaGliano medio.

                    Non si tratta di quanto paghi, si tratta di serieta'.

                    Qui alcuni di voi mi sembrano i clienti della filiale di una banca in cui non avevo il conto e che si rifiutava di cambiarmi un loro assegno a me intestato dichiarando "che nonostante i due documenti da me presentati non potevano avere la certezza di chi fossi io" quando mi sono presentato alla filiale accompagnato da una pattuglia del 112 per far verbalizzare il loro rifiuto a pagarmi quanto dovuto. Quelli della banca mi hanno guardato malissimo, ma pur non obbligati hanno cambiato l'assegno istantaneamente, mentre gli altri clienti anziche' stare dalla mia parte, alcuni di loro, mi dicevano: si vergogni. Ecco, questa e' itaGlia.

                      Dubs prima vittima della nuova gestione KKR

                      prima vittima di tim casomai, kkr lo ha solo ereditato nel ruolo assegnatoli da tim

                      Dubs questo patetico carrozzone che si spera KKR raddrizzi

                      continui a sbagliare bersaglio!!!!

                      Dubs KKR l'avra' licenziata

                      Non ne becchi uno!

                      @Dubs E' giusto far valere i propri diritti ma che ti elevi sopra tutti dandoci degli "ItaGliani" perchè non la pensiamo come te... mi lascia un po' perplesso. Le tue necessità, in ambito casalingo, esistono per pochissima gente; sono necessità da contratto business perchè gestire diversi server non è il normale servizio domestico. Tim, per il business, ha contratti differenti, con costi maggiori e assistenza migliore.
                      E' difficile sostenere il tuo disappunto in questa circostanza.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile