rikyxxx er tornare in tema, non capisco una cosa: se uno compra a rate per necessità, come può permettersi poi la maxirata finale che è 2/3 del prezzo di vendita?
Perchè tu sia solvibile la finanziaria chiede delle garanzie, quindi hai sicuramente una busta paga, una pensione etc. Chi accede ad un finanziamento, di base, un certo bene se lo può permettere perchè sennò la finanziaria boccia la pratica. Ti assicuro che c'è un enorme numero di persone che, pur avendo la disponibilità economica subito, preferisce comunque pagare a rate. 15-20-30k di botto non li vuole tirare fuori (pur avendoceli) e preferisce dilazionare la spesa. E' un modo di fare che può avere senso per una partita IVA o per un'azienda, perchè i soldi che non tiri fuori subito li puoi investire nella tua attività e avere dei ritorni. Ma ha poco senso per il comune cittadino, perchè gli stessi soldi che non tiri fuori subito puoi pure investirli altrove, ma trovare un rendimento superiore al 6-7% (che ti permetta di guadagnare rispetto al tasso del credito) è impossibile a meno di andare su investimenti ad altissimo rischio (voglio vederlo il pensionato che investe i soldi in bitcoin per cercare di massimizzare la rendita). Quindi quando si arriva alla maxirata, dopo tot anni, semplicemente si cambia auto, ripartendo da zero con un nuovo finanziamento, oppure si rifinanzia la rata finale stessa, continuando a pagare interessi