- Modificato
Rand0m
Non sono così d'accordo: io stesso vedo l'auto come un elettrodomestico che mi porta dal punto A la punto B in modo efficiente e sicuro, e proprio per questo so cosa voglio e mi informo.
La maggioranza che non ha specifiche esigenze (giusto le dimensioni e il segmento) sceglie in prima battuta un'auto che gli piace esteticamente, dando meno peso al resto (e qui siamo invece d'accordo).
Ma non sono le persone "grigie" e razionali che cercano qualcosa per spostarsi da A a B, sono invece quelli che traggono piacere dal possesso dell'auto.
Per tornare in tema, non capisco una cosa: se uno compra a rate per necessità, come può permettersi poi la maxirata finale che è 2/3 del prezzo di vendita?
Esempio:
Yaris Cross 1.5 Hybrid 115 Active FWD e-CVT. Prezzo di vendita € 24.950,00. Anticipo € 6.430,00. 47 rate da € 158,64. Valore Futuro Garantito dai Concessionari aderenti all’iniziativa pari alla rata finale di € 15.593,75 (da pagare solo se si intende tenere la vettura alla scadenza del contratto).
Questo qualcuno non può avere un finanziamento "classico" con un piccolo anticipo e tutto il resto a rate per 8-10 anni?