- Modificato
Giann Il problema è ormai che per molti "fa figo" avere sempre l'auto nuova e cambiarla ogni 3-4 anni,
ognuno è libero di farlo, può anche cambiare 1 macchina l'anno, l'importante che è consapevole dei costi e dei relativi interessi. Il problema è quando uno la macchina se la compra per tenersela, e poi magari se la cambia ogni 3 anni perchè non ha i soldi della maxi-rata finale
Angix E' la logica dell'abbonamento che praticamente ovunque sta prendendo piede rispetto alla vecchia logica dell'acquisto una tantum, come per esempio sta avvenendo da anni nell'ambito delle software house: ti vendo la quota mensile anziché farti acquistare una licenza a vita, etc etc.
concordo, e credo che sia per questo che stiamo assistendo dal 2020 a un aumento esponenziale, e ormai ingiustificato (prima c'era il covid, poi il blocco del canale di suez, ora?) proprio per fare in modo che l'auto abbia un costo troppo alto per essere più una "proprietà", e sei costretto a pagare un costo mensile a vita per averla: questo comporta alle case automobilistiche più interessi, più macchine prodotte,ecc ecc
Raf1969 Dubito peró che i tassi varino da finanziaria a finanziaria, anzi forse qualche marchio automobilistico riesce a spuntare qualche tasso migliore perché si appoggiano agli istituti bancari del marchio stesso
Infatti non è detto che la finanziaria del concessionario sia peggiore delle altre? l'importante è però fare un giro sul mercato (oggi con i portali che confrontano prestiti/mutui è anche semplice e veloce farlo) e capire se quel TAEG proposto sia il migliore, o quasi.Attenzione: il TAEG può essere anche uguale, ma se poi confronti un finanziamento "classico", con quello a "maxirata", gli interessi nel secondo caso sono più alti; il tasso è uguale ma dato che il rimborso della maggiorparte del capitale è in fondo... paghi molti più interessi