simonebortolin certo, fino a quando tutti accettano la situazione...
Acquisto auto con maxirata
Juza dato che il potere di acquisto degli italiani cala di anno in anno, sarà sempre peggio e gli italiani saranno sempre più indebitati. L'unica soluzione è realmente aumentare gli stipendi in modo maggiore dell'inflazione, cosa che non avviene
Interessanti le spiegazioni relative ai meccanismi di finanziamento, io comunque sono della scuola boomeristica che eventualmente mi indebito soltanto per la casa: in effetti ho sempre acquistato soltanto usato da privati (per quanto pure lì i prezzi si siano negli ultimi anni impennati) con la fidata assistenza di un caro amico meccanico.
- Modificato
MaxBarbero Secondo me 'e un modo per "fregare" il consumatore/farci la cresta.
Se io faccio un nuovo preventivo di finanziamento finalizzato (quindi dal portale convenzionati) in questo caso di Sella Personal Credit, ho l'opzione di inserire la commissione -- personalmente metto sempre zero -- ma i concessionari si prendono i canonici 200 euro per pigiare 2 bottoni magari convincendo il cliente che le "spese inserimento pratica" vadano alla banca.
Se si mette 0 come commissione, il convenzionato non guadagna nemmeno 1 euro dalla pratica di finanziamento.
(questo direi per concessionari privati/multimarca, se si va ad es. al concessionario mercedes che finanzia tramite merfina magari la cosa cambia)
mkonsel quando dopo 36 o 48 mesi, ti trovi a sborsare 10.000€ tutti insieme per una macchina ormai vecchia, il concessionario ti invoglia a comprarne una nuova, non pagando la maxirata, o rifanziare la maxi rata stessa, continuando a pagare. Ergo, in pratica il tuo debito non si estingue mai, e tu continui a versare interessi...
Si, questo è il meccanismo che cercano di attuare. Praticamente sanno che molti dopo tot anni non vogliono spendere la maxi rata, quindi comprano l'auto nuova, da qui la famosa frase negli spot "scegli se tenerla o restituirla". Il fatto è che si scordano di dire che se scegli di restituirla il debito ti rimane sul groppone, quindi sei obbligato a rifinanziare o a prenderla nuova. E da lì entri in una spirale che praticamente non ti permette più di chiudere il debito, paghi per sempre e sei legato al concessionario.
Solo un appunto sul pagamento cash in un unica soluzione: negli ultimi 2 casi in cui mio padre ha cambiato l'auto (auto di segmento B, prima una Hyundai e poi una Dacia) in concessionario, quando si è fatto fare il preventivo e ha detto che avrebbe pagato tutto senza finanziamento, non hanno fatto una piega e non hanno fatto nessuna pressione su possibilità di finanziamento. Anche perchè va bene proporre quella scelta, ma piuttosto di perdere una vendita conviene accettare qualsiasi metodo di pagamento. Nel mio caso personale invece (Tesla) non esiste proprio il concessionario, si sceglie la modalità di pagamento sul sito con 4 clic. Esiste la possibilità di finanziamento ma Tesla non la spinge per niente
Technetium Per questo, nella maggior parte dei casi, conviene tenerle il più a lungo possibile.
Se non fosse che ora ci si mettono in mezzo anche le batterie e l’elettronica… Sarà dura con le macchine elettriche poterle tenere a lungo, purtroppo la direzione del mercato (e dell’imposizione da parte delle istituzioni) è questa.
Le vecchie Panda ancora girano senza problemi, sfido una macchina elettrica avente gli stessi anni, con il minimo di manutenzione richiesto da una macchina a motore termico, a girare ancora senza problemi
- Modificato
Filippo94 considera che le elettriche hanno bisogno di pochissima manutenzione, senza olio, cambi e filtro, ecc. Inoltre ci sono vari esempi di tesla che hanno macinato centinaia di migliaia di km senza problemi. Le auto di oggi con motore tradizionale, anche per risparmiare, sono piene di difetti, vedi le cinghie a bagno d'olio e i vari problemi Stellantis ecc., se ne è parlato anche quì, non ti durano certo come una volta anzi....
Filippo94
https://auto.everyeye.it/notizie/tesla-model-s-record-tedesco-percorso-1-9-milioni-chilometri-686599.html
A parte esempi estremi, le auto elettriche hanno bisogno di manutenzione 10 volte inferiore alle auto termiche. L'unica parte che viene sempre indicata come critica è la batteria, che nella realtà dei fatti ha una durata in km ampiamente superiore a quelli che sono i km a cui vengono mediamente cambiate le auto
Rand0m in concessionario, quando si è fatto fare il preventivo e ha detto che avrebbe pagato tutto senza finanziamento, non hanno fatto una piega e non hanno fatto nessuna pressione su possibilità di finanziamento.
Quando ho preso la mia, mi hanno detto il pronta consegna solo con finanziamento, altrimenti se pagavo cash solo su ordinazione ( quindi n mesi di attesa)...
Filippo94 Sarà dura con le macchine elettriche poterle tenere a lungo, purtroppo la direzione del mercato (e dell’imposizione da parte delle istituzioni) è questa.
Le vecchie Panda ancora girano senza problemi, sf
Ma anche le termiche attuali, ti sfido a farle durare 15 anni o più
Filippo94
Infatti è una delle critiche che muovo anche io alle auto elettriche.. ma in generale a tutte le moderne. Non sono fatte per durare. Ed è un problema.
Che poi diciamocelo... tanta roba come le assistenze alla guida dicono che sono gli utenti a chiederlo.. io ho i miei dubbi. Anche un mio amico che lavora in concessionaria non ha mai visto un cliente che gli dicesse voglio quella perchè ha l'assistenza.. voglio quella perchè ha la frenata automatica... a suo dire, mai sentito un cliente che scegliesse un modello esplicitamente per quelle funzioni.
Perchè se partiamo dal presupposto che voglio la guida autonoma, voglio l'assistenza etc. perchè posso distrarmi dalla guida, allora partiamo male. Per me dovrebbero essere un mercato di nicchia dedicato a chi serve veramente quella funzione... solo che so bene che così è improponibile... così lo fanno diventare un problema di tutti
Technetium Io vorrei l'auto che si guida da sola...
- Modificato
Technetium Anche un mio amico che lavora in concessionaria non ha mai visto un cliente che gli dicesse voglio quella perchè ha l'assistenza.. voglio quella perchè ha la frenata automatica...
Con tutto quello che trovi sulla rete (specifiche, recensioni, video-recensioni) e dovendo spendere decine di migliaia di euro, vuoi che 9 su 10 non sappiano già cosa comprano?
Filippo94 sfido una macchina elettrica avente gli stessi anni, con il minimo di manutenzione richiesto da una macchina a motore termico, a girare ancora senza problemi
Se è fatta bene, e progettata per essere riparata in modo sensato, un elettrica può durare una vita, anche più di 30 anni, con molte meno spese di una termica. Poi se progettano male apposta.... Il problema attuale è la filiera del postvendita, i meccanici e loro fornitori non sono ancora bene organizzati sull'elettrico.
Leggevo giusto ieri di prototipi di batterie strutturali in fibra di carbonio. La batteria dell'auto potrà essere il suo stesso telaio, risparmiando molto in peso/volume. Ma poi ti voglio vedere a sostituire il telaio quando hai problemi di batteria....
Rand0m Solo un appunto sul pagamento cash in un unica soluzione: negli ultimi 2 casi in cui mio padre ha cambiato l'auto (auto di segmento B, prima una Hyundai e poi una Dacia) in concessionario, quando si è fatto fare il preventivo e ha detto che avrebbe pagato tutto senza finanziamento, non hanno fatto una piega e non hanno fatto nessuna pressione su possibilità di finanziamento.
A un amico, per un acquisto di una Lancia, quando ha chiesto di pagare tutto e subito all'acquisto, gli hanno proposto di attivare il finanziamento, in modo da prendere lo sconto che la casa madre permette di applicare con questo metodo di pagamento, pagare una rata e poi estinguere tutto il finanziamento dopo un mese. Questo perché il "sistema" non permetteva di applicare sconti su auto acquistate senza finanziamento
rikyxxx
Ti assicuro che moltissimi non sanno cosa comprano. Non leggono nemmeno il manuale d'uso di un oggetto che gli è costato decine di migliaia di euro... fanno magari decine di km per chiedere al concessionario come funziona questo o quello.
Sopravvaluti di molto l'utente medio.
- Modificato
Technetium
Probabilmente hai ragione.
Io mi informo e penso che lo facciano anche gli altri, ma non è detto in effetti...
Se però ammettiamo che l'utente medio non è consapevole né affidabile, allora non metterei nelle sue mani (e nei suoi desideri) la diffusione dei sistemi di assistenza alla guida.
Alla fine parliamo di cose che che possono ridurre gli incidenti e la loro gravità.
- Modificato
mkonsel Questo perché il "sistema" non permetteva di applicare sconti su auto acquistate senza finanziamento
Ma questo in teoria non è neppure sbagliato. Lo sconto viene fatto dalla finanziaria perchè poi con gli interessi ci riprendono tutto lo sconto e anche di più. Si tratta di uno sconto fittizio, dato che poi alla fine con gli interessi vai a rimangiartelo tutto. E' "giusto" che sia legato al finanziamento perchè se ti faccio lo sconto e mi paghi tutto subito, quello sconto non lo posso più riprendere, è una mancata entrata. A quel punto preferisco che non mi applichi lo sconto, pagare di più l'auto e pagarla subito (pagarla di più per modo di dire, perchè anche senza lo sconto alla fine la pago di meno rispetto al finanziamento)
Technetium Ti assicuro che moltissimi non sanno cosa comprano.
Si, verissimo. Tolto l'utente consapevole, che sa perfettamente quello che vuole (quella motorizzazione, quell'equipaggiamento, quel sistema di infotainment, quegli adas, quella capacità del bagagliaio) la maggior parte della gente non ha specifiche esigenze, vuole solo un mezzo per spostarsi dal punto A al punto B e va bene tutto. Quindi gli possono proporre un pò di tutto (entro un certo range di prezzo) e il cliente prende quello che gli danno, senza andare troppo nel dettaglio
- Modificato
Rand0m
Non sono così d'accordo: io stesso vedo l'auto come un elettrodomestico che mi porta dal punto A la punto B in modo efficiente e sicuro, e proprio per questo so cosa voglio e mi informo.
La maggioranza che non ha specifiche esigenze (giusto le dimensioni e il segmento) sceglie in prima battuta un'auto che gli piace esteticamente, dando meno peso al resto (e qui siamo invece d'accordo).
Ma non sono le persone "grigie" e razionali che cercano qualcosa per spostarsi da A a B, sono invece quelli che traggono piacere dal possesso dell'auto.
Per tornare in tema, non capisco una cosa: se uno compra a rate per necessità, come può permettersi poi la maxirata finale che è 2/3 del prezzo di vendita?
Esempio:
Yaris Cross 1.5 Hybrid 115 Active FWD e-CVT. Prezzo di vendita € 24.950,00. Anticipo € 6.430,00. 47 rate da € 158,64. Valore Futuro Garantito dai Concessionari aderenti all’iniziativa pari alla rata finale di € 15.593,75 (da pagare solo se si intende tenere la vettura alla scadenza del contratto).
Questo qualcuno non può avere un finanziamento "classico" con un piccolo anticipo e tutto il resto a rate per 8-10 anni?
rikyxxx
I prezzi delle auto sono esplosi negli ultimi anni e una buona fetta di italiani non può permettersela. Questo a portato i concessionari a inventarsi nuovi modalità di vendita/ affitto guadagnando anche sulla parte finanziaria.
Quella della Maxi rata è semplicemente un modo per permetterne l'accesso al uso immediato ai più, rimandando a 2/3/4 anni il problema.
L'auto è ormai un bene di lusso per gli italiani medi e sarà sempre peggio nei prossimi anni.