GL.inet Flint 2, 2.5 Gbps raggiungi e tornato a VS... breve storia
Poppi981 ovvio che sì, se splitti le reti è il dispositivo finale client che deve decidere dove collegarsi, altrimenti lo fa in automatico il router. Io ad esempio ho il 2.4 sempre su cell e dissociato dalla 5g, perché so che in alcune parti della casa non prende, quindi lascio solo la 2.4 con connessione automatica lato client/device.
Poppi981
Il roaming tra reti su frequenze diverse e medesimo ssid è una roba talmente agghiacciante e randomica che è meglio evitarla e usare due ssid diversi.
ho configurato cake come sqm, sia test via router che su https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=90efe51b-46e3-4015-8a3f-93134a8a841e evidenziano sempre picchi di latenza in download. Inizio a pensare che siano spike di saturazione della rete? Qualcuno puo' dirmi di piu? Isp TIM.
Io l’ho configurato così e ho praticamente zero aumenti di Ping anche sotto pieno download o upload.
- Modificato
Ciao a tutti ho un pò di domande:
1) ma la porta eth1 è quella che è segnata come WLAN dietro al router? (Immagino di si perchè nel mio caso ci ho collegato l'ont e ho eth1.835 che è la vlan ma meglio chiedere. Se è così cos'è eth0 e lan1-5?
2) Installando opewrt da zero(quindi piallando l'interfaccia glinet) devo rifare tutte le configurazioni da 0 compresa la connessione c'è una guida?
3) è pericoloso passare a openwrt? C'è una guida anche per questo?
Grazie
erpomata c'è scritto nel router, la wlan è quella che colleghi all'ont, e puo' essere anche lan. Dietro il router sono indicate le porte o nel manuale di istruzioni; se installi un nuovo sistema operativo openwrt puro devi rifare tutte le configurazioni; non è pericoloso se sai cosa stai facendo, di conseguenza se non hai idea di cosa tu stia facendo io consiglio di limitarsi nel fare modifiche.
erpomata In OpenWrt, eth0, eth1, e le LAN si riferiscono alle interfacce di rete e alla configurazione delle stesse nel sistema operativo del router.
eth0 e eth1:
Questi sono nomi standard per le interfacce di rete fisiche su un dispositivo, di solito indicano porte Ethernet.
eth0 è generalmente la prima interfaccia Ethernet sul dispositivo, mentre eth1 è la seconda. Se hai più porte fisiche sul router, potrebbero essere nominate in modo simile, come eth2, eth3, ecc.
In OpenWrt, queste interfacce sono utilizzate per connettersi a reti locali o a Internet, e possono essere configurate per essere parte di una LAN, WAN o per altri scopi.
le LAN:
"LAN" sta per Local Area Network, cioè la rete locale.
In OpenWrt, la LAN si riferisce alla rete interna, la rete a cui i dispositivi (come computer, telefoni, o altri dispositivi di rete) si connettono per accedere ai servizi locali o a Internet, tramite il router.
In una configurazione di default, OpenWrt spesso assegna eth0 alla LAN (la rete locale), mentre altre interfacce come eth1 possono essere utilizzate per la connessione WAN (Wide Area Network), cioè la rete esterna (ad esempio Internet).
Esempio di configurazione tipica:
eth0: configurato come porta LAN (per i dispositivi interni)
eth1: configurato come porta WAN (per la connessione a Internet)
le LAN: rappresentano le interfacce di rete interne al router che forniscono accesso ai dispositivi collegati tramite ethernet o Wi-Fi.
La configurazione di queste interfacce avviene nel file di configurazione di OpenWrt, generalmente situato in /etc/config/network.
- Modificato
ciao, su questo router la porta WAN (uplink) corrisponde a eth1. eth0 non è usata direttamente; le altre porte sono viste come device lan1-lan5 e fanno parte del bridge device br-lan, a cui è poi associato, tramite l'interfaccia 'lan', l'IP del router (es. 192.168.1.1). Puoi fare riferimento a questo schema: https://openwrt.org/toh/gl.inet/gl-mt6000#switch
Ciao a tutti, ho un problema. Ho aggiornato il mio GL.iNet 300M V2 alla versione 24 tramite OpenWRT con il suo firmware.bin, ma ora non riesco più ad accedere al router. Devo metterlo in modalità U-Boot?