- Modificato
Grazie @Daniel_e88 e @[cancellato]! Vi aggiorno: ho riparlato con FW e mi han confermato che col mio abbonamento posso utilizzare il "modem libero" comunicando il mac address del device. Non dovrebbe esserci necessità di simulare l'ONT del Fastgate, ma c'è libertà di scelta. Ricapitolando, il panorama funzionale dovrebbe assumere questa forma:
Fibra
|
Modem ONT
|
Router (Firewall, WiFI)
|
| - porta ETH per VLAN 1
| - porta ETH per VLAN 2
| - porta ETH mappata su Tunnel VPN in uscita
| - ecc...
Il VoIP può attendere. Come vedete, le mie esigenze non sono trascendentali. Sto cercando di capire se esista un qualcosa all-in-one che funzioni bene, o se convenga separare le competenze modularmente, quantomeno in due parti, quindi:
- un device con modem ONT (del quale comunicherò il MAC address a FW)
- un router a valle per la gestione delle reti locali che dovrebbe essere completamente trasparente a FW
Si tratta perlopiù di esperimenti (in "produzione" ) su una rete domestica. Un budget di 150 / 200 euro potrebbe bastare? Non ho proprio idea di su che cosa orientarmi. Ogni consiglio / esempio architetturale - vostra pazienza permettendo - è molto gradito.
EDIT:
Questo è quanto indica FW nella sezione "altri modem":
Nel caso di Fibra Ottica GPON, la porta WAN Ethernet del modem scelto dal cliente alternativo a quello fornito da Fastweb deve essere collegata alla terminazione ottica (ONT) fornita da Fastweb mediante un cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore, in modalità untagged.
Nel caso di Fibra BS-GPON la porta WAN Ethernet del modem scelto dal cliente alternativo a quello fornito da Fastweb deve essere collegata alla terminazione ottica (ONT) fornita da Open Fiber mediante un cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore, in modalità tagged (VLAN ID 835; CoS 0 per traffico dati e CoS 1 per traffico voce).
Nel caso di Fibra VULA FTTH la porta WAN Ethernet del modem scelto dal cliente alternativo a quello fornito da Fastweb deve essere collegata alla terminazione ottica (ONT) fornita da TIM mediante un cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore, in modalità tagged (VLAN ID 835; CoS 0 per traffico dati e CoS 2 per traffico voce).
L'apparato scelto dal cliente per la connessione dati deve avere una interfaccia di rete WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Duplex Auto-Sensing.