- Modificato
Ciao, vi scrivo per un consiglio. Sono in uno scenario standard: Fastweb FTTH via Fastgate FGA2130FWB, dove quest'ultimo fa un po' di tutto: modem, router, switch, server DHCP, Internet "Firewall", etc…
Vorrei provare ad evolvere questa configurazione base con le seguenti caratteristiche:
- VLAN logicamente separate per dispositivi non sicuri
- Firewall per impedire la comunicazione inter-VLAN
- porta ETH dedicata ad una connessione VPN ad un server remoto, in modo che il dispositivo ad essa connesso usi quel tunnel.
Insomma, tutta una serie di cose non supportate dal Technicolor con il firmware Fastweb. Documentandomi, ho visto che sono percorribili le seguenti opzioni.
1. Router in cascata (bridge mode)
Aggiungendo un apparato avanzato (e.g., MikroTik) dietro al Fastgate, tutto si potrebbe fare. L'ideale sarebbe far sì che il Fastgate lavorasse solamente in bridge mode come modem. Ovviamente la cosa non è possibile a meno di:
1.1 Fare il root sul dispositivo
Procedura complessa e rischiosa. Si rischia di compromettere l'HW. Non fa per me.
1.2 Utilizzare un menu nascosto
Sembra ci sia un menu nascosto dell'interfaccia Web del Technicolor qui http://192.168.1.254/#/ont (dove 192.168.1.254 è l'IP del vostro Fastgate). Esiste davvero! Ne ho letto un accenno qui ma non ho trovato alcun riferimento sulla fattibilità della cosa.
2. DMZ
Ho trovato questa guida di @celeste_lightblue che consiste nel far lavorare il nuovo apparato nella DMZ del Fastgate.
3. Buttare via il Fastgate
L'alternativa è dismettere completamente il Fastgate FGA2130FWB, con tutte le problematiche burocratiche e tecniche che possono originare. Non saprei però su cosa orientarmi, dato ciò che mi serve.
Sono combattuto sul da farsi tra le opzioni 2 e 3. Vorrei chiedervi secondo voi quali potrebbero essere i pro ed i contro dei due approcci. Grazie per la pazienza nella lettura