• FTTH
  • I clienti Klik Network su rete FiberTelecom sono finiti in CGNAT

la legge antipirateria non è attiva fino a quando non si riunisce il tavolo tecnico che deve decidere cosa faranno. Come fanno a dire che lo fanno per l'antipirateria? Mha

Mistero

mark129 Tutti?

Questa è stata la sua risposta, al telefono inizialmente hanno dato perfino dato colpa a OpenFiber.

handymenny ci può stare come decisione, però andava comunicato prima, non a cose fatte.

Esatto, tra l’altro ip nattato di FiberTelecom ci provoca problemi alla linee VoIP, cosa che con altre linee nattate come quella di Eolo non ci provoca.
Mi sono accorto per caso che l’ip fosse nattato, nessuna comunicazione da parte di nessuno.

handymenny Cioè se ci sono limitazioni all'uso delle porte fa parte delle informazioni da fornire obbligatoriamente prima di sottoscrivere un contratto.

Purtroppo nel contratto firmato a Marzo 2023 non è presente alcune informazione tecnica riguarda all’indirizzo ip.

    handymenny Ma è possibile che questa "normativa" non si applichi a linee business, non so se la tua era consumer o meno

    Business, ho provato a guardare ovunque anche nell’area riservata e non è trovo da nessuna parte una scheda simile, ho provato a chiedere telefonicamente oggi e mi è stato risposto che fa fede il contratto.

    Nick1997 Questa è stata la sua risposta, al telefono inizialmente hanno dato perfino dato colpa a OpenFiber.

    Se Santopaolo inizia a nascondersi dietro ad un dito, finalmente mi cade il suo mito.

      mark129 Se Santopaolo inizia a nascondersi dietro ad un dito, finalmente mi cade il suo mito.

      Non mi ricordo se questa riposta l’ha data Raffaele o un suo collega, comunque per loro è tutto e che se voglio un ip pubblico è normale che sia statico, mi hanno fatto credere che l’ip pubblico dinamico non serve a nulla ed è come fosse nattato.

      mark129 Tutti?

      @giusgius che si dice dalle vostre parti? Prevedete evoluzioni?

      In linea generale la strada prevalente è chiaramente l'uso di CGNAT perché gli IP sono scarsi e costosi, ma non c'è l'obbligo di andare in CGNAT

        giusgius la strada prevalente è chiaramente l'uso di CGNAT

        Grazie.

        Ero interessato a capire se operatori del calibro di Dimensione stiano o meno pensando al CGNAT e (magari) per i motivi addotti da Klik (scarsità, pirateria)

        In ogni caso mi residua il dubbio se un player come FT abbia plausibilmente problemi di classi, oltre a non farsi scoraggiare dal costo computazionale di fare CGNAT estensivamente (AGCOM aveva raccomandazioni mi pare, sul numero max di clienti per singolo IP).

          mark129 certe "arubate" non mi sembrano in linea con la "tradizione" Klik

          Aruba ha informato i propri clienti per tempo sul fatto che avrebbe adottato cgnat, e li ha avvisati che gli IPv4 pubblici sarebbero stati solo statici a pagamento, dando loro la possibilità eventualmente di guardarsi attorno e migrare.
          Qui invece mi sembra di capire che i clienti klik se lo siano trovati tra capo e collo da un giorno all'altro senza che ne sapessero nulla.
          Dal punto di vista della trasparenza è proprio tutta un'altra storia.

          • fl4co ha risposto a questo messaggio
          • hento ha messo mi piace.

            mark129 Ero interessato a capire se operatori del calibro di Dimensione stiano o meno pensando al CGNAT

            Ma Dimensione ce l'ha già, da un bel po'. Ci finisci ogni tanto se non hai chiesto specificamente l'IP pubblico.

              Nick1997 a causa della scarsità di IPV4 che per la legge anti pirateria

              Un IPv4 costa 3€ al mese, e ci sta.

              Ma che c'entra l'antipirateria?

                Cal Un IPv4 costa 3€ al mese, e ci sta.

                Non sto dicendo che non ci sta, quello che mi ha dato fastidio è che ci hanno nattato senza informarci, fino a mercoledì sera la linea aveva un ip pubblico dinamico e di colpo dalle prime ore di Giovedi è stato nattato.

                Quando ho sottoscritto il contratto mi avevano assicurato telefonicamente che di default l’ip sarebbe stato pubblico dinamico e così è stato fino alla settimana scorsa.

                Cal Ma che c'entra l'antipirateria?

                Quella è una delle due motivazioni che mi sono state date da Kilk e le ho riportate qua.

                • Cal e Giann hanno risposto a questo messaggio

                  Nick1997 Quella è una delle due motivazioni che mi sono state date da Kilk e le ho riportate qua.

                  Ok, quindi è probabilmente una stronzata che ti hanno detto.

                  Nick1997
                  Nel contratto del 2021 non ho trovato riferimenti al tipo di ip fornito di default.
                  Notavo che ora hanno rimosso l'opzione per richiedere l'ip statico alla firma del contratto.

                  Anche con me si sono giustificati con la supercazzola della pirateria, della sicurezza, del "tutti ormai fanno così".

                  Strano comportamento, non me l'aspettavo da loro.

                  Nel 2021 le opzioni erano queste:

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    A me sembra una giusta causa per cambiare gestore. Poi ormai sono spuntati concorrenti qualitativamente validi che costano di meno. Loro sono anche senza vincoli se non ricordo male, quindi cambiare non costa nulla.

                    • ST_ ha risposto a questo messaggio
                    • flavione ha messo mi piace.

                      Bast Non hanno solo avvisato per tempo (tra l'altro ancora il CGNAT non è attivo), hanno proprio mandato proposta di modifica unilaterale.

                      • Bast ha risposto a questo messaggio
                      • Bast ha messo mi piace.

                        Nick1997 ma infatti ricordo che Aruba quando lo fece veniva considerata rimodulazione.
                        Io li porterei in conciliazione sinceramente. Specie se magari pagavi pure per l'IP pubblico (non so se era incluso o meno)

                          andreagdipaolo Ma Dimensione ce l'ha già, da un bel po'

                          Si, intendevo - come nel caso dei vari Klik, Aruba, etc. - come opzione di default ed unica opzione gratuita.

                            Giann Io li porterei in conciliazione sinceramente. Specie se magari pagavi pure per l'IP pubblico (non so se era incluso o meno)

                            Nel contratto purtroppo non è presente nulla riguarda l’ip se pubblico o privato, Kilk mi ha ricordato che se voglio a pagamento è presente l’ip pubblico statico, l’ip pubblico dinamico non è più possibile ottenerlo.

                            Ora valuteremo in azienda se pagare 4 euro + iva al mese in più al mese per ripristinare la situazione precedente o migrare verso altro isp.

                            Con kilk oltre la linea in FTTH abbiano diverse linee VoIP e una linea di backup FWA su rete Eolo

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile