andreagdipaolo Infatti non lo ripara mica l'operatore, il ticket viene inviato al fornitore. Se un topo ti mangia la secondaria è OF che ripara il guasto, non Dimensione.
E se invece di Dimensione si trattasse di TIM?
ALLORA MAI fare contratti con Dimensione, perché perderesti ogni garanzia di fornitura del servizio, no? Bella conclusione per il tuo ragionamento.
E cosa dire degli ISP "virtuali" alla Virgin, dove si rivende un servizio interamente realizzato, fornito e gestito da un terzo OF? Modo comodo per non avere mai responsabilità verso nessuno?
Tu sovrasemplifichi le situazioni giuridiche: senza voler entrare nel tema giuridico dello "abuso di un diritto", il fatto di terzi deve essere un "accidente" ma le conseguenze degli accidenti devono essere gestite senza colpa e non pare proprio il caso del thread, perché a norma del 1228. c.c. il debitore risponde pure dei propri fornitori per negligenza, imperizia ed imprudenza (oltre al dolo, alla volontarietà) degli stessi.
Senza contare che l'OP ha lamentato la mancanza di sconti in fattura da Dimensione (a fronte del riconoscimento della situazione, che tante volte citi come necessario), che se non lo vuoi fare per caring comunque è dovuto a norma del 2041 c.c. che vieta l'ingiusto arricchimento.
Non è che la presa d'atto della situazione la debba fare sempre e solo il cliente, no?
Gli indennizzi delle CdS sono forme di penali, obbligazioni unilaterali di predeteminazone degli indennizzi ma per il Codice del consumo non elidono la possibilità di provare per altre vie il danno ulteriore (perché quello proteggono, non il mancato adempimento), altrimenti sarebbero sottoposte a nullità di protezione come vessatorie.