MicheleBandinu Chi vuole una birra

Su quale spiaggia? Tranquillo, ho detto che la pianto, prima che mi caccino. 😇

    Dico solo una cosa qui dentro si tende a difendere un po’ troppo dimensione non lo dico con cattiveria sia chiaro e solo una mia impressione. Perché al posto di dimensione fosse stata Tiscali,poste italiane,virgin la musica sarebbe stata un altra..
    Se nel suo comune si sapeva che ci sono questi problemi perché non è stato avvisato prontamente il cliente di certi problemi?

      mark129 Se vuoi far passare invece il concetto che i diritti siano tutti e solo quelli espressi nelle CdS e per come lì siano espressi (in definitiva rimessi alla buona volontà degli operatori), allora no, i diritti degli utenti ci sono e sono più ampi, a prescindere dalle predeterminazioni automatiche di "alcuni" indennizzi.

      Finché non c'è un giudice a stabilire chi ha torto e ragione e ad applicare la legge, si hanno solamente controversie tra privati talvolta intermediate da dei conciliatori o da AGCOM che non mi risulta abbiano il potere di applicare "la legge" ma solo di risolvere le controversie in base ai regolamenti e alle delibere.
      Come quando due fratelli litigano e chiamano la mamma.

      Tutti i discorsi che fai sono senz'altro validi ma solo in sede civile, dove un giudice emette una sentenza in nome della legge.
      Infatti il ricorso in sede civile è sempre possibile e non è alternativo alla conciliazione, è parallelo.
      Sono due cose completamente diverse e non ha senso parlare di leggi quando nelle controversie telefoniche una percentuale irrisoria finisce anche in tribunale.

      Prova a nominare il codice del consumo a un servizio clienti o durante una conciliazione e vedi come ti considerano. I rimborsi in conciliazione vengono conclusi a tarallucci e vino, anche perché gli operatori in conciliazione non ammettono mai le colpe ma per toglierti dai piedi erogano gli indennizzi in spirito conciliativo per chiudere le controversie in modo bonario impedendoti legalmente di aprire nuove controversie per lo stesso accaduto.

      selmir91 Dico solo una cosa qui dentro si tende a difendere un po’ troppo dimensione non lo dico con cattiveria sia chiaro e solo una mia impressione. Perché al posto di dimensione fosse stata Tiscali,poste italiane,virgin la musica sarebbe stata un altra..

      Assolutamente no, io difendo così praticamente tutti i gestori. Non mi piace quando un gestore deve pagare per le inadempienze del suo fornitore, lo ritengo profondamente ingiusto.

      • Devidah ha risposto a questo messaggio

        andreagdipaolo Non mi piace quando un gestore deve pagare per le inadempienze del suo fornitore, lo ritengo profondamente ingiusto.

        rapporti di forza cliente-fornitore... Il più forte di solito scrive il contratto con le clausole che più gli fanno comodo e lo fa firmare all'altro.

        selmir91 non è vero, ti riporto il caso di quando si è scoperto che Dimensione e altri provider avevano dei prezzi di recesso non conformi alla legge (o qualcosa di simile) per una errata interpretazione ed è stato lo stesso @andreagdipaolo ad aprire il thread.

        selmir91

        Con chi tende ad essere più trasparente della media e ad offrire un servizio qualitativamente migliore è normale tollerare qualche disservizio o problema se spiegato bene e motivato chiaramente.
        Se vengono trattati diversamente da qualche altro operatore è perché, per ora, non si sono comportati come qualche altro operatore, mi sembra piuttosto elementare come considerazione.

          MicheleBandinu e adesso tocca a me ripulire il casino

          Io ti adoro (ahem)... ma come Giusy Ferreri di un po' di anni fa, aspetto novembre. 😈

          cravatta linux1si io vi aspetto, così si distendono un po’ i toni 😄😂
          Anche se il mare dalle parti di MicheleBandinu è tutta un’altra storia.
          Fine OT 😆

          Jam Con chi tende ad essere più trasparente della media e ad offrire un servizio qualitativamente migliore è normale tollerare qualche disservizio o problema se spiegato bene e motivato chiaramente.
          Se vengono trattati diversamente da qualche altro operatore è perché, per ora, non si sono comportati come qualche altro operatore, mi sembra piuttosto elementare come considerazione.

          Ti ringrazio 🙏🏻

          Mio padre è stato ricontattato da dimensione per la risoluzione del problema e lo sconto in fattura . Vi terrò aggiornati sul evolversi.
          Nel frattempo ho eliminato la recensione su Google @giusgius 🙂

            drewp Grazie!

            19 giorni dopo

            andreagdipaolo Sto dando la mia personale opinione in un ambito che ritengo padroneggiare adeguatamente

            Esattamente, personale al pari della mia come quella di tutti quelli che hanno delle conoscenze vere sull'argomento trattato

            andreagdipaolo Ti serve la bolla papale col timbro di Roberto? Siamo in un forum, si discute in base a ciò che si sa o che si presume.

            È meglio citare tutta la frase non solo una parte sennò, passa il mio messaggio come fuorviante, io presumo anche con un minimo di augurio per @giusgius che possano superare il traguardo di avere qualche passivo, pur avendo preso qualche idea azzardata ma ponderata...risolvo

            _SCtefanOM4_ Non avendo dati certi (e nessuno li ha chiesti) queste informazioni non sono fondate

            meglio...

            andreagdipaolo Open Stream quando funziona bene è un servizio rispettabilissimo che consente di raggiungere prestazioni pari e in alcuni casi superiori ai trasporti autonomi a una frazione del prezzo, per chi non può facilmente fare economia di scala o dove non conviene mettere OLT.

            Ok detta così suona meglio nel confronti di Dimensione...cmq

            andreagdipaolo Il commento su Fastweb è azzeccato in quanto loro sono un operatore che avrebbe sicuramente tratto vantaggio dalla colocation in quanto, tra l'altro, ha già le fibre nei POP che vengono portate per fornire connettività ad altri gestori come, se non ricordo male, iliad.

            Io sono sicuro che il servizio OS di OF dato per esempio ai big non è lo stesso di quello dato ad operatori più snelli...si e quindi che c'entra Iliad, l'affitto delle fibre spente comprende manutenzione, riparazione, sostituzione e in generale la gestione del materiale ottico passivo di proprietà FW, la fibra, connettorizzazione e giuntura per intenderci, quindi da come la metti sembra negativa come cosa

              _SCtefanOM4_ Io sono sicuro che il servizio OS di OF dato per esempio ai big non è lo stesso di quello dato ad operatori più snelli...

              Invece è uguale identico, semplicemente i big al posto di prendere n porte da 10 prendono N porte da 100. Non esiste un "open stream speciale" per i grandi operatori. Anzi, per dirla tutta, secondo me i grandi operatori in open stream vanno peggio dei piccoli perché non possono avere la stessa cura di chi con pochi clienti gestisce bene le proprie risorse e/o fanno scelte stupide che convengono solo dal punto di vista economico, come la raccolta WindTre in Veneto. Il servizio di consegna lo puoi configurare come vuoi, e ovviamente ogni opzione (disponibile per tutti) ha un prezzo.

              _SCtefanOM4_ si e quindi che c'entra Iliad

              C'entra che siccome Fastweb porta le sue fibre nei POP tanto varrebbe che installasse pure lei i suoi apparati, almeno per una consegna locale se proprio non vuole mettere un OLT. Ma Open Stream costa talmente poco che magari secondo il loro CFO non conviene. Del resto investono attivamente nella concorrenza. Però su FlashFiber l'hanno fatto, quindi il know how c'è. Peggio per loro, che offrono un servizio mediocre perché per forza di cose non possono gestirlo al meglio in economia di scala.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile