• FTTH
  • Disdetta Telecom

mitico81

  1. a gennaio 2023 ho stipulato il contratto con Vodafone
  2. il 1° marzo Vodafone mi ha portato il router e connesso alla fibra OF dandomi un numero telefonico provvisorio al posto del mio originale per un paio di settimane
  3. a metà marzo ho riouttenuto il mio numero telefonico e abbandonato quello provvisorio
  4. ieri TIM mi ha inviato l'ultima bolletta

mark129 Non ho capito, ma per cambiare operatore non basta rivolgersi al nuovo e fà tutto lui ?

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    lebrone Non ho capito, ma per cambiare operatore non basta rivolgersi al nuovo e fà tutto lui ?

    La tua NON è la domanda di T0ny1950 .

    In generale, per una "normale" migrazione, la risposta alla TUA domanda è: dipende.
    Nello specifico, per quello che ha chiesto l'OP, la risposta è: "disdetta per migrazione a TIM" - e, solo dopo: "richiesta di migrazione al nuovo ISP", come sintetizzato da zaizaman .

    zaizaman
    Ciao zaizaman grazie per la risposta, allora ho stipulato il contratto con sky, ho fornito il codice di migrazione e ho chiesto la portabilità del numero, non ho ancora fatto la disdetta alla telecom perché non sapevo bene come procedere e anche perché quando ho stipulato il contratto con sky Wi-fi mi hanno detto di dare la disdetta in un secondo momento ti chiedo se sia una procedura corretta e al limite potrei dare la disdetta prima che scada il termine utile che telecom mi indica in fattura " entro il 31 maggio" senza pagare penali. Che ne pensi ho sbagliato a non dare prima la disdetta?

      T0ny1950 Se fai migrazione ci pensa il nuovo operatore ad effettuare la disdetta contestuale. Tranne in rari casi come Aruba dove devi gestire tu il tutto. Se invii disdetta prima che il nuovo operatore abbia completato la migrazione rischi di perdere il numero di telefono.

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        T0ny1950 quando ho stipulato il contratto con sky Wi-fi mi hanno detto di dare la disdetta in un secondo momento ti chiedo se sia una procedura corretta

        Non è chiaro di cosa parli, ma non mi sembra un dettaglio essenziale.

        Stai migrando a Sky FTTH da TIM FTTH o da TIM "altro" (RTG, ADSL, FTTC, FWA)?

        Nel primo caso (FTTH -> FTTH), la disdetta successiva può avere funzione cautelativa, di "eccesso di zelo", ma SOLO a portabilità avvenuta.
        Negli altri casi (altre tecnologie -> FTTH), la disdetta successiva, SOLO a portabilità avvenuta, ha funzione confermativa, più sostanziale, della volontà di terminare il contratto con l'ISP di provenienza (perché non c'è riutilizzo di risorse fisiche, il significato fattuale di "migrazione"): solo che (a differenza di altri soggetti, Fastweb, Tiscali, etc.) con TIM non servirebbe, perché quando fai NP del numero fisso associato, TIM comunque chiude la linea sottostante, qualunque sia la tecnologia.

        T0ny1950 potrei dare la disdetta prima che scada il termine utile che telecom mi indica in fattura " entro il 31 maggio" senza pagare penali

        La comunicazione la puoi fare ma non più direttamente dal MyTIM (TIM inibisce la disattivazione dal MyTIM quando riceve la richiesta da Sky, cosa che dovrebbe già essere avvenuta): quindi te la devi scrivere a mano ed inviarla via PEC o raccomandata.
        In ogni caso serve solo per dire a TIM quali voci fatturare nella bolletta di chiusura, per la legge NON hai nessuna penale (per il solo fatto della migrazione per variazione contrattuale): se hai rate in corso per qualcosa, quelle NON sono penali e vanno trattate diversamente.

        BestName Se fai migrazione ci pensa il nuovo operatore ad effettuare la disdetta contestuale

        Non c'entra niente col caso dell'OP.

          mark129
          Ciao mark129 grazie per la risposta, la migrazione è da FTTC di tim a FTTH di sky, ad oggi vedo ancora attivo il MyTim quindi posso dare disdetta o mi comporta qualche problema a parte quello di una possibile perdita del numero?

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            T0ny1950 ad oggi vedo ancora attivo il MyTim quindi posso dare disdetta o mi comporta qualche problema a parte quello di una possibile perdita del numero?

            Il MyTIM rimarrà attivo finché rimarrà attiva la FTTC: potrebbe non essere più attiva la procedura indicata da zaizaman se TIM ha già ricevuto la richiesta di NP del numero geografico (quello fisso) da parte di Sky.

            La comunicazione di "disdetta per migrazione" (non "semplice" disdetta del contratto) NON comporta la perdita del numero (la disdetta "semplice" invece può dare problemi, a seconda se in TIM lavorassero prima la richiesta di Sky o la tua richiesta di disdetta della linea: non si può infatti migrare una linea "disdettata").

            Per cui, se hai una PEC, tutto quello che dovrai fare era già chiaramente indicato nella tua bolletta di Marzo: "Io sottoscritto blablabla, titolare della linea blablabla, con la presente vengo a comunicarvi, ai sensi dell’art.98-septies decies, comma 5 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, la mia volontà di passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione per “Modifica delle condizioni contrattuali” come da Voi comunicate nella vostra fattura blablabla. Distinti saluti, etc.". Come oggetto (titolo) della PEC metti ancora "Modifica delle condizioni contrattuali”, alleghi alla PEC la scansione del tuo documento di identità e spedisci tutto a disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it entro il 31/05 (anche se opinabile, consiglio di farlo 48 ore dopo la effettiva migrazione del numero geografico associato alla FTTC sulla tua FTTH Sky).

            Se non hai una PEC, scriverai su carta missiva con gli stessi contenuti (oggetto "Modifica delle condizioni contrattuali”, testo identico a prima, data e firma a autografa, fotocopia del tuo documento di identità) e spedisci tutto tramite raccomandata con A.R. (che ti costa come un anno di PEC) a TIM – Servizio Clienti - Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma).

            Ti potresti anche recare in un negozio TIM, ma non conosco la procedura una volta varcata la soglia, o persino chiamare il 187 per dire le stesse cose ma non avresti verosimilmente una ricevuta scritta della comunicazione, come per MyTIM, PEC o raccomandata (poi magari sbaglio, eh, ed invece il 187 ti manda sms o mail di conferma).

            Ripeto, è tutto scritto nella tua bolletta di Marzo.

              mark129
              Tutto chiarissimo allora aspetto l'effettiva migrazione del numero su sky e poi spedisco una pec come da tue indicazioni in seguito farò sapere come è andata. Grazie a Te e anche a Zaizaman per l'aiuto ricevuto. Buona continuazione di giornata

                T0ny1950 Tutto chiarissimo allora aspetto l'effettiva migrazione del numero su sky e poi spedisco una pec come da tue indicazioni in seguito farò sapere come è andata. Grazie a Te e anche a Zaizaman per l'aiuto ricevuto. Buona continuazione di giornata

                La procedura corretta è quella che stabilisce l'operatore presso cui effettui la migrazione. Cioè, la seguente sottolineata:

                Devi attendere come in descrizione e poi fare recesso come indicato nella fattura che ti è stata inviata con PMU dove viene indicata la modalità di recesso per non accettazione della PMU.

                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                  T0ny1950 come procedere e anche perché quando ho stipulato il contratto con sky Wi-fi mi hanno detto di dare la disdetta in un secondo momento ti chiedo se sia una procedura corretta e al limite potrei dare la disdetta prima che scada il termine utile che telecom mi indica in fattura " entro il 31 maggio" senza pagare penali

                  Potrebbe andare bene in ogni caso. Personalmente, ho proceduto come ti ho scritto nel primo messaggio. Comunque sia, sarebbero in ballo solo 5 EUR, in caso non funzionasse il recesso come suggerito da Sky in un secondo momento.

                    BestName La procedura corretta è...

                    ...quella stabilita da AgCom, che vale per tutti gli operatori licenziati, che siano recipient o donating.

                    L'OP ha domandato dei suoi obblighi verso TIM in base al contratto in essere, in particolare della procedura di disdetta a Telecom causa modifica unilaterale, che essendo tu stato cliente WindTre e Vodafone forse non conoscevi, procedura che in caso di migrazione non è tecnicamente una disdetta (come forse si evince anche dalla comunicazione che l'OP deve scrivere, dove la parola "disdetta" non compare mai, per diversi motivi).

                    Al riguardo, come detto prima, il tuo intervento iniziale, oltre che parzialmente inesatto, non c'entrava niente con quest'argomento, ed anche ora l'intervento tuo è parzialmente inesatto (non è l'OLO recipient a stabilire cosa debba fare il cliente dell'OLO donating), e se guardi bene quanto evidenzi in giallo, puoi accorgerti che è un subset inesatto di quanto l'OP si è già risolto a fare.

                    zaizaman sarebbero in ballo solo 5 EUR, in caso non funzionasse il recesso come suggerito da Sky in un secondo momento.

                    I 5 euro non sono dovuti in ogni caso, ed il recesso "Sky style" sono solo informazioni generiche per cercare di adattarsi con un'unica informazione a tutte le varie procedure / situazioni dei vari OLO.
                    In generale, una volta che la NP è andata a buon fine, fai disdetta: attendere 14gg o 7gg non dice nulla riguardo il perfezionarsi della portabilità del numero geografico (loro lasciano intendere che in due settimane comunque la NP o si è perfezionata o è fallita), così come mandare una disdetta (ad abundantiam o meno) 48 ore dopo il perfezionarsi della NP rende irrilevante se siano trascorsi 3 giorni, 1 settimana o 2 da un eventuale SMS di conferma di presa in carico della migrazione.

                      mark129 ...quella stabilita da AgCom, che vale per tutti gli operatori licenziati, che siano recipient o donating.

                      No. Si vede che non hai molta dimistichezza. Ad esempio, Agcom ex delibera n. 487/18/CONS ha imposto i costi di disattivazione che operatori quali Wind3 non rispettano. Vedremo nel futuro se prenderà ulteriori provvedimenti ma chi recede in questo periodo si vede recapitare costi ben più elevati.

                      L'OP ha domandato dei suoi obblighi verso TIM in base al contratto in essere, in particolare della procedura di disdetta a Telecom causa modifica unilaterale, che essendo tu stato cliente WindTre e Vodafone forse non conoscevi, procedura che in caso di migrazione non è tecnicamente una disdetta (come forse si evince anche dalla comunicazione che l'OP deve scrivere, dove la parola "disdetta" non compare mai, per diversi motivi).

                      Al riguardo, come detto prima, il tuo intervento iniziale, oltre che parzialmente inesatto, non c'entrava niente con quest'argomento, ed anche ora l'intervento tuo è parzialmente inesatto (non è l'OLO recipient a stabilire cosa debba fare il cliente dell'OLO donating), e se guardi bene quanto evidenzi in giallo, puoi accorgerti che è un subset inesatto di quanto l'OP si è già risolto a fare.

                      Scrivi a Sky se credi che non sia corretto, la pagina è quella di Sky.
                      Comunque io sono passato ad aruba e la procedura è stata molto simile. Peraltro con stessa tecnologia (FTTC->FTTC) e quando il tecnico è venuto a casa mia è rimasto perplesso dal fatto che dovesse fare una linea in parallelo e successivamente effettuare io il recesso. Ma l'ha fatto e Aruba è stata molto chiara nel dirmi di attendere che loro mi inviassero una comunicazione di migrazione completata per effettuare il recesso. Altrimenti avrei potuto causare dei problemi tra cui la perdita del numero. Ed essendo la procedura molto simile ho consigliato questo.

                      Comunque, mi sono iscritto al forum non per flammare ma per aiuto reciproco. Quindi chiudiamola qui: hai ragione tu, spero che i tuoi suggerimenti vengano seguiti.

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        Ti sbagli, è così: parafrasando un brocardo, le norme sono uguali per tutti.

                        BestName Si vede che non hai molta dimistichezza

                        E' certamente possibile che io debba acquisire dimestichezza, anzi, più in generale è la norma per tutti gli esseri umani imparare ogni giorno da ogni possibile fonte, però non credo sia il punto di oggi.

                        BestName Ad esempio

                        E' un esempio che non c'entra niente: in generale, il fatto che un operatore disattenda una norma non vuole dire che la norma non si applichi, e difatti in sede di conciliazione i costi indebiti vengono regolarmente stornati, come dimostrano i feedback sul forum di molti ex utenti WindTre.

                        BestName Scrivi a Sky se credi che non sia corretto, la pagina è quella di Sky.

                        Non è così, non devo correggere nulla pure se credessi altro, posso limitarmi a rilevare ai fini del thread presente quello che eventualmente comporti: come detto a zaizaman, quelle informazioni hanno altre natura e funzione.

                        BestName Comunque io sono passato ad aruba e la procedura è stata molto simile

                        Che ancora, non c'entra niente con questo specifico thread: Aruba è noto che non effettui migrazioni (è una procedura specifica) ma, per motivi loro non spiegati pubblicamente, invece di quella esegue una nuova attivazione con LNP successiva, e quindi non si applicano le cautele e le specifiche della normativa AgCom sulle migrazioni.

                        Se può giovare ripeterlo, la domanda dell'OP ha a che fare specificamente con questo aspetto

                        che è figlio delle politiche di TIM recenti (e che è peraltro simile all'esempio che riportavi di WindTre sui costi di chiusura, nel senso di non aderenza alla normativa AgCom) e rispetto al quale, tutte le possibili variazioni e permutazioni, tante quante sono gli OLO, delle procedure interne di cambio operatore NON c'entrano.

                        E non c'entrano NON perché lo dica un pinco pallo come me, che non ha dimestichezza ed impara volentieri anche da te, ma perché qui sul forum così ce lo chiede il Regolamento

                        Detto più esplicitamente, discutere o riferire di migrazioni o disdette in generale, di Aruba, Vodafone o WIndTre, non aiuta l'OP col suo ben delimitato problema, nel senso che non gli fornisce informazioni specifiche, ed in generale rende meno leggibili le informazioni specifiche eventualmente presenti nella discussione agli altri utenti che visioneranno la discussione.
                        E proprio per questo...

                        BestName chiudiamola qui

                        ...e per altre regole, mi fa piacere accogliere l'invito ed evitare di prolungare questo OT: spero che alla fine le mie intenzioni ti siano più chiare o più accettabili, intanto ben arrivato e buona permanenza. 😊

                        mark129 I 5 euro non sono dovuti in ogni caso

                        Questo non posso dirlo con certezza. Le info che ho dato si riferivano a quello che mi ha consigliato Lorenzo di Tim per evitare di pagare le 5 EUR di migrazione.😁

                        • mark129 ha risposto a questo messaggio

                          zaizaman Questo non posso dirlo con certezza.

                          Questo lo dico io con una certa certezza: Lorenzo ha detto che la comunicazione serve a TIM per fatturare correttamente, ma questo non significa che il diritto dell'utente sia soggetto a condizioni non previste e nemmeno che, pur correttamente "avvisata", TIM fatturi sempre correttamente.

                          un mese dopo

                          Ciao a tutti, esattamente dopo un mese Sky mi ha attivato la linea FTTH e mi ha assegnato un numero di telefono provvisorio. Ho chiesto Sky quando fare disdetta a Telecom, mi è stato risposto che se volevo mantenere il mio numero di telefono avrei dovuto aspettare quando lo stesso fosse attivo su linea Sky, in caso contrario se volessi dare la disdetta senza aspettare l'attivazione perderei il numero e Sky me ne assegnerebbe uno nuovo. Ora ho tempo fino il 30 maggio secondo l'avviso che mi è arrivato da Telecom sulla bolletta per recedere senza pagare penali di disattivazione, non so se la cosa sia legale visto che il passaggio avviene x modifica del contratto da parte Telecom e la suddetta variazione andrà in vigore l'anno successivo, vediamo come andrà e poi vi farò sapere.
                          Piccola curiosità su iMac i5 27 retina del 2014 velocità raggiunta con cavo
                          Ping 2ms
                          Dow 903.8
                          UPL. 271.0
                          Jitt.1ms
                          Velocita dimezzata in WIFI si in Dow. che in UPL.
                          Quello che che mi ha sorpreso è che sul nuovo Mac Mini M1 stessi parametri di configurazione la velocità sia di molto inferiore (almeno 300 mb ) in Download sempre via cavo. Che cosa strana🤔

                          • mark129 ha risposto a questo messaggio

                            T0ny1950 Ora ho tempo fino il 30 maggio secondo l'avviso che mi è arrivato da Telecom sulla bolletta per recedere senza pagare penali di disattivazione, non so se la cosa sia legale

                            Credo sia il 31/5, se hai una PEC manda la comunicazione l'ultimo giorno utile (e disattiva la domiciliazione se non vuoi chiedere rimborsi).

                            Si hai ragione è il 31/5, per la disattivazione della domiciliazione devo sentire Telecom perché ho ancora delle rate da pagare per il Modem che avevo acquistato. Sempre grazie x la disponibilità

                            • mark129 ha risposto a questo messaggio

                              T0ny1950 per la disattivazione della domiciliazione devo sentire Telecom perché ho ancora delle rate da pagare per il Modem che avevo acquistato

                              Il modem lo puoi restituire ed interrompere le rate (modulo sul sito), se ti interessa.
                              La domiciliazione su c/c può essere comunque interrotta, il pagamento è, come si dice, fungibile ( = puoi pagare in vari modi, tutti leciti, per es. un bonifico singolo anziché un SDD).

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile