- Modificato
T0ny1950 quando ho stipulato il contratto con sky Wi-fi mi hanno detto di dare la disdetta in un secondo momento ti chiedo se sia una procedura corretta
Non è chiaro di cosa parli, ma non mi sembra un dettaglio essenziale.
Stai migrando a Sky FTTH da TIM FTTH o da TIM "altro" (RTG, ADSL, FTTC, FWA)?
Nel primo caso (FTTH -> FTTH), la disdetta successiva può avere funzione cautelativa, di "eccesso di zelo", ma SOLO a portabilità avvenuta.
Negli altri casi (altre tecnologie -> FTTH), la disdetta successiva, SOLO a portabilità avvenuta, ha funzione confermativa, più sostanziale, della volontà di terminare il contratto con l'ISP di provenienza (perché non c'è riutilizzo di risorse fisiche, il significato fattuale di "migrazione"): solo che (a differenza di altri soggetti, Fastweb, Tiscali, etc.) con TIM non servirebbe, perché quando fai NP del numero fisso associato, TIM comunque chiude la linea sottostante, qualunque sia la tecnologia.
T0ny1950 potrei dare la disdetta prima che scada il termine utile che telecom mi indica in fattura " entro il 31 maggio" senza pagare penali
La comunicazione la puoi fare ma non più direttamente dal MyTIM (TIM inibisce la disattivazione dal MyTIM quando riceve la richiesta da Sky, cosa che dovrebbe già essere avvenuta): quindi te la devi scrivere a mano ed inviarla via PEC o raccomandata.
In ogni caso serve solo per dire a TIM quali voci fatturare nella bolletta di chiusura, per la legge NON hai nessuna penale (per il solo fatto della migrazione per variazione contrattuale): se hai rate in corso per qualcosa, quelle NON sono penali e vanno trattate diversamente.
BestName Se fai migrazione ci pensa il nuovo operatore ad effettuare la disdetta contestuale
Non c'entra niente col caso dell'OP.