• Off-topic
  • Email 'spaventosa' da ofm@amazon.it?

bortolotti80 mi sono spiegato male, non è che ho inviato i pacchi a mie spese, li ho semplicemente contattati io piu volte per creare l'etichetta di reso, praticamente SDA viene a ritirare i pacchi a domicilio solo se deve effettuare anche una consegna, ogni volta devo provare a fare 2/3 etichette con SDA e poi al massimo utilizzare un corriere diverso (per DHL in questo caso, ho dovuto fare 7km perchè nella mia città non c'è un punto ritiro).

Che poi io avevo chiesto direttamente sostituzione o reso dello smartphone perchè ho una brutta esperienza con il centro riparazioni Sertec 360, 2 volte mi hanno perso il pacco e questa volta mi hanno perso cavo, caricabatterie e graffiato il display. Loro hanno insistito nel fatto che dovessi fare la riparazione, poi a quel punto se mi dai lo smartphone graffiato, con gli accessori mancanti e con gli stessi difetti cosa devo fare? Ringraziare e buttare lo smartphone? Ovvio che richiedo il reso, una procedura durata quasi 3 mesi, che poi avevo richiesto anche il rimborso tramite buono amazon (pagai 600 con buoni amazon e 399 con carta che però ora è scaduta) ma non mi hanno nemmeno voluto fare direttamente un unico buono da 999 euro.

handymenny il problema è che non hanno forzato il reso, ho aspettato tutte le date massime per un totale di 3 mesi, ogni volta mi rispondeva puntualmente il ragazzo del call center estero messo li a rispondere come un npc a tutti i "cattivoni che fanno i resi dei prodotti costosi".

    handymenny se l'assistenza forza un reso/rimborso si finisce nella lista dei cattivi

    Quindi è colpa dell'utente se dopo 1 mese non hanno ancora processato un reso?
    Amazon è diventato direttamente il circo

    Mvezzi il problema è che non hanno forzato il reso

    io per forzato intendevo ricevere il rimborso senza che amazon abbia processato il reso

    • Mvezzi ha risposto a questo messaggio

      handymenny ok ma non credo sia il mio caso, ho spedito il pacco il 6 marzo, dal codice dhl risultava consegnato il 10 marzo, mi hanno rimborsato esattamente 41 giorni dopo.
      Per come lavora Amazon l'11 marzo già l'avevano processato, credo che stiano allungando i tempi e cercando di far inviare sempre tutto al centro riparazioni per invogliare i clienti a non fare piu sostituzioni o resi.

      Conosco gente che su 10 acquisti fa 9 resi e ancora non è stata bannata, perciò non capisco l' email che mi hanno inviato. Se in 12 mesi faccio piu di 170 ordini (un pc da oltre 1500 euro, uno smartphone da 999, due da 300, tre telecamere da 100 euro, una planetaria da 299 ecc) come fai a dire che ho fatto troppi resi nell'ultimo periodo (l'ultima sostituzione, nemmeno il reso, l'ho fatta all'epifania per il giocattolo a mio nipote arrivato rotto), un articolo da 999 euro me lo fai valere per 50 ordini?

      Mettessero un limite massimo a 200 euro, almeno invece di acquistare su amazon articoli con costo superiore ai 200 euro, virerò su altri siti spendendo anche di meno.

      Mvezzi
      Ok ora è diverso da come hai spiegato

      Guarda a noi in azienda era successo che perdessero un laptop in riparazione, fortuna vuole che prima di spedirlo fotografammo

      Poi purtroppo anche nel nostro caso non filò tutto liscio, ci furono varie chiamate che finirono quando il tutto fù passato a livelli più alti d'assistenza

      È brutto, capita, bisogna portare pazienza

      Tu ora hai solo un richiamo, cerca di essere cauto e tutelarti con foto e video nel caso succeda ancora in futuro, soprattutto in caso di ordini costosi, fai più chiamate al servizio di assistenza e collabora con loro, senza ostilità, a forza di chiamate ci si capisce

      Purtroppo oltre questo non saprei che dire, non si può far molto, sono loro scelte di business, giuste o sbagliate che siano, in caso di sospensione non si può fare appello

      Bisognerebbe mandare una mail a loro quando non ti fanno le consegne con lo stesso modo.
      Mi è capitato 3 volte, sempre con lo stesso Corriere.
      Il bello è che mettono fantomatici tentativi effettuati alle 6 di mattina.
      Oppure quando ti arriva un pacco visibilmente aperto.
      Anche se di furbi ce ne sono a cominciare dai youtuber.

      4 giorni dopo

      recupero un attimo la discussione per riportare che poco fa ho ricevuto stessa mail...scenario mio: eseguito lunedì un reso per doa (un paio di cuffiette bluetooth samsung acquistate settimana scorsa vendute&spedite da amazon, non funzionava uno dei due auricolari) con richiesta di rimborso come credito, ritiro eseguito ieri da corriere, credito assegnato oggi

      siccome non è mia abitudine fare resi se non in casi limite ho scartabellato con calma tra tutti i miei circa 300 acquisti nel corso di circa 10 anni e con questo resto sono a quota 8 in totale di cui 3, compreso questo, negli ultimi 5 anni

      posso dire che sono perplito?

        nexus posso dire che sono perplito?

        Decisamente...

        • [cancellato]

        nexus

        Io nei tre casi in cui l'ho fatto in realtà ho chiesto la sostituzione con un articolo identico perché quello inviato era difettoso. Mai ricevuto mail "minacciose".

        Io in caso me ne sbatterei. Mi bannano? Perfetto però mi devono risarcire tutti gli echo che ho in casa e far scaricare i 1500 ebook senza drm...

        • nexus ha risposto a questo messaggio

          Juza ah sì beh ma infatti io sono in modalità frega-un-segafredo...la perplessità è proprio accademica, ecco

          • Juza ha messo mi piace.

          mark129

          Spero che dopo le prime mail di avvertimento automatico, prima di arrivare a un ban vero e proprio ci sia comunque un controllo umano. Altrimenti sarebbe proprio un cambio di strategia e non soltanto di policy: Amazon ha costruito il suo marketing sul concetto di "azienda attenta al cliente", cambiare adesso significa perdere il vantaggio competitivo definito che è stato la base del loro successo.

          nexus senza voler riesumare quanto discusso in un altro thread, Amazon è comunque tenuta al rispetto delle garanzie di legge. Io ribadisco comunque il consiglio di fotografare sempre gli articoli prima e durante la procedura di imballaggio del reso e, se si tratta di un oggetto di particolare valore, spedirlo con assicurazione (le spese di reso vengono rimborsate integralmente da Amazon).

          Al netto di questo, condivido le tue legittime perplessità perchè è evidente che ultimamente queste e-mail di "ammonizione" stiano arrivando senza un reale criterio. Non ho più eseguito resi da diversi mesi, ma a questo punto non mi stupirei se al primo reso utile dovessi ricevere "la letterina" pure io (che ho più o meno i tuoi volumi ordini/resi).
          Poi, come si dice, morto un papa se ne fa un altro. Tradotto: se bannano l'account, pace; ma se ci sono pendenze dovute è comunque legittimo cercare di recuperarle, magari con il supporto di qualche associazione o sito di tutela dei consumatori, se non si ottiene nulla scrivendo al Servizio Clienti Amazon.
          Qualcuno ha recentemente portato la cosa davanti a un giudice di pace e ha ottenuto un rimborso (quasi totale) in conciliazione.
          Inoltre questa totale discrezionalità di Amazon (nel negare il rimborso e la restituzione del presunto reso non conforme, sottraendosi pure all'onere della prova) pare sia stata attenzionata dell'Autorità e non mi stupirebbe se a breve venisse richiamata o sanzionata.
          Ah, c'è pure un gruppo Facebook 😄

            DerAdler ne ho fatti due il mese scorso (uno per rottura dell'oggetto in periodo di garanzia) e non mi è arrivato niente (mi tocco 😄)

            Si arriva a essere bannati come clienti quando molti fattori si accumulano, in primis è risaputo se si fa molti resi. Hai preso 14 articoli negli ultimi 4 mesi e restituiti 4, quindi il 28%. In totale della tua vita da cliente invece un 21%.

            Evidentemente per Amazon questa percentuale è alta così come tutti gli altri fattori sommati hanno portato a spedirti quella email automatica. Nessuno di esterno ad Amazon sa di preciso tutto quello che si somma (e si sottrate) al tuo punteggio. L'unica cosa che si sa è che quando si viene bannati succede da un momento all'altro ed è impossibile tornare clienti, anche se si cambia account.

            Questo utente è stato bannato su Amazon anno scorso: https://forum.fibra.click/d/17815-bloccato-su-amazon ed è stato un problema.

            Con questo non voglio spaventarti, si capisce. Non succede spesso, ci devi solo andare piano con i resi nel futuro prossimo e niente di più. Ad Amazon non piace perdere soldi.

            un anno dopo

            Anche a me è arrivata stamane una email da ofm amazon dicendo quanto segue:

            "Buongiorno,
            in precedenza l'abbiamo contattata in merito a violazioni della nostra politica di reso e rimborso. Da allora abbiamo continuato a osservare violazioni di tali politiche sul suo account. Le scriviamo per comunicarle che abbiamo limitato il suo account esclusivamente agli acquisti digitali. Tutti gli ordini non digitali effettuati su Amazon.it verranno automaticamente annullati e, in caso di addebito, verrà elaborato un rimborso.

            Se desidera presentare ricorso contro questa decisione, risponda a questa e-mail per contattare uno specialista dell'account. Il nostro team del servizio clienti può confermare l'invio di questo messaggio e aiutarla in casi di problemi tecnici. Non potrà revocare questa decisione o fornire maggiori dettagli su questo argomento"

            Ho fatto un controllo sull'account e questo è quanto segue:

            2024: 8 ordini, 0 resi
            2023: 36 ordini, 1 reso
            2022: 57 ordini, 5 resi
            2021: 70 ordini, 1 reso
            2020: 37 ordini, 0 resi
            2019; 18 ordini, 0 resi
            2018: 16 ordini, 0 resi
            2017: 14 ordini, 0 resi

            Con questi numeri, applicare una misura così esagerata mi sembra veramente ai limiti della follia. Parliamo di 7 resi in un arco temporale di 7 anni. Io credo che o ci sia stato un errore o è un'email fraudolenta (il mittente è ofm@amazon.it). Sono inoltre loro cliente Prime da sempre, e lo trovo estremamente scorretto visto che parliamo di 7 resi su un totale complessivo di 256 ordini.

            Come posso procedere visto che scrivono addirittura che la decisione è irrevocabile?

              EmilioCapuano Parliamo di 7 resi in un arco temporale di 7 anni.

              Sì ma di che importo? Se hai reso 7 TV da 500€ non è come restituire 7 paia di ciabatte, non so se mi spiego

                EmilioCapuano Come posso procedere

                Esattamente come ti hanno scritto nell'e-mail:

                EmilioCapuano Se desidera presentare ricorso contro questa decisione, risponda a questa e-mail per contattare uno specialista dell'account.

                Rispondi e vedi cosa ti dicono.

                CosimoP

                Parliamo di 1 ventilatore, 1 paio di guanti, 2 mouse, 1 tappetino, 1 dissipatore ad aria di 30 euro scarsi, 1 custodia ipad per cui ci aggiriamo intorno ai 150/200 euro, che in 7 anni a fronte di 256 ordini mi sembrano irrisori visti i loro guadagni. Inoltre su 7 resi, solo 2 erano per scarso gradimento. Qualora dovessero veramente confermarmi una decisione simile sarebbero da denuncia, e procederò assolutamente a mettere in mezzo un avvocato, visto che millantano di avermi contattato in passato circa la stessa problematica e non ho traccia alcuna di email simili e inoltre tutti i resi sono stati regolarmente accettati ed elaborati senza nessun avviso di alcun tipo.

                @MentalBreach ho risposto proprio ora, vi aggiorno

                • hento ha risposto a questo messaggio

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile