• Off-topic
  • Email 'spaventosa' da ofm@amazon.it?

CosimoP

Parliamo di 1 ventilatore, 1 paio di guanti, 2 mouse, 1 tappetino, 1 dissipatore ad aria di 30 euro scarsi, 1 custodia ipad per cui ci aggiriamo intorno ai 150/200 euro, che in 7 anni a fronte di 256 ordini mi sembrano irrisori visti i loro guadagni. Inoltre su 7 resi, solo 2 erano per scarso gradimento. Qualora dovessero veramente confermarmi una decisione simile sarebbero da denuncia, e procederò assolutamente a mettere in mezzo un avvocato, visto che millantano di avermi contattato in passato circa la stessa problematica e non ho traccia alcuna di email simili e inoltre tutti i resi sono stati regolarmente accettati ed elaborati senza nessun avviso di alcun tipo.

@MentalBreach ho risposto proprio ora, vi aggiorno

  • hento ha risposto a questo messaggio

    EmilioCapuano Qualora dovessero veramente confermarmi una decisione simile sarebbero da denuncia, e procederò assolutamente a mettere in mezzo un avvocato.

    Non per fare l'avvocato del diavolo, ma denuncia per cosa, esattamente?
    Nel momento in cui hai aperto l'account sulla loro piattaforma hai accettato termini e condizioni.
    Tra l'altro, ti viene offerta anche la possibilità di fare ricorso: se come immagino e spero per te, l'errore è da parte loro, non dovresti avere molti problemi a vederlo accolto.

      CosimoP Sì ma di che importo? Se hai reso 7 TV da 500€ non è come restituire 7 paia di ciabatte, non so se mi spiego

      probabile che loro piu che al contenuto o valore dello stesso si limitino a livello statistico ( il che sarebbe un punto a sfavore per Amazon ) , direi che prima di mandare una mail del genere ad un utente bisogna contestualizzare un po la situazione , se uno ha fatto 7 resi perchè ha preso l ultimo modello di MAC o Iphone ( è un esempio che sia chiaro ) l ha tenuto 15 giorni per farsi vedere figo dai amici e poi l ha reso perchè il colore non è di suo gusto 😁 ( e non sarebbe il primo che capita ) in questo contesto ha ragione Amazon a bloccargli l account , altra parte invece della medaglia se la merce arrivata è difettosa o non è quella descritta . Per dirti io su Aliexpress ( non su Amazon ) su tre ordini ho dovuto richiedere 3 rimborsi ( e non in 7 anni ma in due mesi ) il primo per merce persa dall ufficio postale a casa ( ultimo miglio ) la seconda perchè è arrivata merce errata ( al posto di 4 pezzi di plastica da lavorare al tornio mi sono arrivate 2 cinghiette per smartwatch ) e il terzo proprio ieri al posto di tre articoli me ne sono arrivati 2 . se Aliexpress adottasse lo stesso metro di valutazione di Amazon io sarei un cattivo utente invece....

        Andrea786 direi che prima di mandare una mail del genere ad un utente bisogna contestualizzare un po la situazione

        Concordo: suppongo che molto dipenda dal tipo di articoli che vengono acquistati ed eventualmente restituiti.

        Il mio piccolo esempio: lì ci compro molti dischi in vinile e purtroppo negli ultimi mesi ho dovuto restituirne diversi, vuoi perché arrivati ondulati (questo capita quasi sempre perché stoccati e conservati in condizioni non ideali), mal centrati (classico difetto di fabbrica) e chi più ne ha più ne metta.
        Evito di approfondire questo specifico discorso anche perché, almeno qui, sarei OT 😁... fino ad ora mai un problema che uno (🤞).

          hento Se mai dovessero limitare il mio account alla compera di soli articoli digitali significherebbe che potrei tranquillamente smettere di usare il loro sito in quanto non acquisterei nulla, vista la limitazione ultra stringente. Spero vivamente in un loro errore perché altrimenti sarebbe grave lasciare decidere ad un algoritmo di bannare un utente per soli 7 resi - che non arrivano forse nemmeno ai 200 euro - in un arco temporale di 7 anni. Esigo di poter parlare con una persona fisica e spiegare eventualmente a voce la questione, perché il mio sospetto è che dietro tutto ciò non ci sia alcuna persona ma algoritmi vari e diabolici.

            hento si si ma infatti il problema è capire se Amazon quelle mail le manda solo quando arriva a livello statistico ( senza alcuna valutazione del caso percui a livello automa ) al 28% oppure se vengono spedite dopo che effettivamente vi sia una valutazione dei casi , percui dopo che una persona umana ha valutato la cosa .. Sono piu propenso visto il numero di mail che mandano che l ipotesi piu realistica sia la prima ma potrei anche sbagliarmi ( se effettivamente la mail è stato vagliata da una persona in carne ed ossa non avrebbe nemmeno senso rispondere alla mail secondo me )

            EmilioCapuano Se mai dovessero limitare il mio account alla compera di soli articoli digitali significherebbe che potrei tranquillamente smettere di usare il loro sito in quanto non acquisterei nulla, vista la limitazione ultra stringente. Spero vivamente in un loro errore perché altrimenti sarebbe grave lasciare decidere ad un algoritmo di bannare un utente per soli 7 resi - che non arrivano forse nemmeno ai 200 euro - in un arco temporale di 7 anni.

            infatti come dicevo nei mie commenti bisogna valutare se la valutazione è fatta da qualche IA o da qualche persona reale .. se come si comprende l ipotesi quella piu plausibile sarebbe la prima vuol dire che Amazon ha qualche problema di gestire la cosa .. il che sinceramente sarebbe un vanto andarsene come utente da Amazon secondo me .. poi magari sono scelte che Amazon fa e che derivano dal fatto che hanno tanti problemi a livello logistico ( che nessuno può negare ) e ridurre in modo drastico gli utenti che secondo i loro cervelloni fanno tanti resi per loro è solo un guadagno a livello logistico ..

            EmilioCapuano il mio sospetto è che dietro tutto ciò non ci sia alcuna persona ma algoritmi

            propenderei per questa ipotesi.
            facci sapere l'esito del ricorso!

            Sarebbe interessante sapere se in occasione dei resi in questione l'utente ha richiesto rimborso o sostituzione dell'articolo.

            EmilioCapuano perché il mio sospetto è che dietro tutto ciò non ci sia alcuna persona ma algoritmi vari e diabolici.

            il tuo sospetto e anche il mio sinceramente e la conferma te la da anche la stessa mail , se la mail non fosse frutto di algoritmi alla deriva ma fosse realmente stata vagliata da una persona ( che teoricamente dovrebbe avere una procedura per valutare le cose ) che senso avrebbe rispondere e presentare un ricorso ?

            Tarta

            A me è capitata una cosa simile.
            Ho risposto facendo presente coem hai fatto tu gli estremi della restituzione e i motivi (per la maggior parte prodotti non corretti o non rispondenti a specfiche).
            Nessuno mi ha più riscritto e il mio account è rimasto inalterato.

              Comunque mi sembra estremamente positivo il fatto che adesso non disattivino ex abrupto l'account ma lo limitino all'acquisto di beni digitali: in tal caso chi ha svariate centinaia di ebook (ad esempio) ha una cosa in meno di cui preoccuparsi

                bovirus si però perdonami ma sinceramente non dovrebbe essere sempre l utente a doversi giustificare ma dovrebbe essere anche Amazon che quando vede una marea di ricorsi mette mano al sistema atoma 😉 se io devo ordinare , aspettare i tempi di consegna ( che finchè consegna Amazon Logistic ok ma se per sfortuna consegnano altri corrieri che sono pieni vanno molto in la con i tempi ) e poi devo anche giustificare due volte ( una quando il reso lo fai e una volta quando ricevi sta mail ) i resi mi pare un po eccessivo , poi come detto nel mio commento precedente va contestualizzato caso per caso , dipende dal perchè uno fa il reso ...

                Juza il fatto che adesso non disattivino ex abrupto l'account ma lo limitino all'acquisto di beni digitali: in tal caso chi ha svariate centinaia di ebook (ad esempio) ha una cosa in meno di cui preoccuparsi

                Per carità, sempre meglio che disattivarlo ma de facto è come se per me lo fosse visto che non acquisto beni digitali ma solo fisici.

                Aggiornamento: ricevuta poco fa una email sempre da ofm in cui si dice che dopo un'attenta valutazione hanno deciso di togliere la restrizione, scusandosi. Tutto bene quel che finisce bene.

                  EmilioCapuano i soliti algoritmi perché, se uno con giusto motivo fa dei resi l'account non può essere bannato e quindi chiuso.

                    EmilioCapuano Con questi numeri, applicare una misura così esagerata mi sembra veramente ai limiti della follia

                    è il loro nuovo algoritmo, abiti in un condominio?

                      EmilioCapuano Aggiornamento: ricevuta poco fa una email sempre da ofm in cui si dice che dopo un'attenta valutazione hanno deciso di togliere la restrizione, scusandosi. Tutto bene quel che finisce bene.

                      è la prova che probabilmente quelle mail non sono mandate da un umano ( anche se non mi piace usare questi termini ) ma da un BOT che non valutando ogni caso per caso come farebbe appunto un umano guarda la cosa solo ai fini statistici .... comunque d accordo con il tuo pensiero , tutto bene quel che finisce bene , anche se a volte ci vorrebbe una correzione a questi algoritmi

                      loree12 i soliti algoritmi perché, se uno con giusto motivo fa dei resi l'account non può essere bannato e quindi chiuso.

                      esatto purtroppo essendo algoritmi loro non sanno il vero motivo del reso e guardano i numeri ( che spesso dicono altre cose )

                        Andrea786 vero, spesso ho fatto dei resi e solo una volta mi era apparsa questa segnalazione (3 anni fa) che poi si è risolto.

                        Andrea786 Ma nel reso è sempre indicata la causale, un algoritmo non dovrebbe avere problemi a leggerla e a valutare con maggiore severità una restituzione motivata ad esempio "non mi piace" rispetto ad "articolo difettoso/rotto".

                          Maurizio61 bisogna vedere se leggono o se guardano solo il livello statistico ... considerando la situazione immagino che ormai ogni mistero sia stato svelato

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile