• FWAWindTre
  • FWA W3 - Prestazioni improvvisamente scarse

iamlele96

Nel mio caso ti confermo che ho visto la mia CPE rimanere connessa su B3 + B1\B20 anche in tarda nottata (ovviamente non posso garantire che ci rimanga per ogni momento durante la notte ma alle ore in cui ho verificato in teoria il carico sulla BTS doveva essere bassissimo).

Ti ringrazio molto davvero anche solo per l'interessamento!
Ciao!

    kjwxy

    Grazie per la solidarieta', la apprezzo!

    kjwxy Personalmente ritengo che la FWA di per se sia una ottima soluzione per chi non può avere una buona FTTC\FTTH ed ha a disposizione una BTS vicino casa

    Infatti. Ero davvero fiducioso, visto le buone prestazioni con un router 4G consumer come l'Archer MR600 e la SIM Windtre fornita con offerta CubeXL, per cui ho attivato FWA dicendomi "andra' certamente meglio"

    Vabbe'. Ormai pero' mi e' indispensabile trovare qualcosa di piu' performante, mi vergogno a dire che avevo una FTTC TIM con armadio a 1,3 km e cavi aerei datati 40 anni. 12Mbit/1Mbit ma stabile e con un ping non vergognoso (12-15). Pero' non basta piu'.

    Quello che mi fa impazzire e' che il mio comune (zona bianca, immacolata anzi) e' appena stato coperto da OpenFiber. Io no pero'. Immagina una lettera " U ". Le vie corrispondenti alle barrette verticali sono coperte, quella corrispondente alla barretta orizzontale no. Indovina dove abito.

    Sono a 500 mt dall'ultima abitazione coperta... 🙁

    Ciao

      Ciao a tutti, mi presento: mi chiamo Claudio e sono pensionato. Anche a me, a metà gennaio hanno installato la FWA di Wind3, mettendo la Fastmile2 su di una parete laterale del primo piano, verso Nord, uscendo con il cavo CAT5E facendo un foro nell'angolo della camera che io uso come studio. Davanti alla FMile2 ci sono diverse abitazioni, infatti il segnale era molto scarso tipo RSRP -103-109 dB, tra l'altro, tra le 2 BTS in quella direzione, la più vicina (2,5 Km.) sembrava non emettesse segnali, mentre la seconda (3,3 Km. con B1/B3/B20 solamente) si connetteva solo ad una Banda e quando andava bene aggregava anche la seconda. Così andavo a 5-30 Mbps e non mi andava bene, però il tecnico sul tetto non ci voleva andare. Dopo una quindicina di giorni, sono partito per una vacanza e sono tornato ai primi di Marzo, mi sono preso la briga di spostare la FMile2 sul tetto attaccata al palo dell'antenna ed in quella posizione ho fatto diverse prove di collegamento, fino a capire che il collegamento migliore era verso una BTS in direzione Sud, a circa 5,4 Km. da casa che però aveva B1/B3/B7/B20. A volte mette la B7 primaria ed aggrega le altre B1/B3/B20 e la velocità è buona, mentre quando mette le B3 primaria ed aggrega B1/B20 va molto meno bene, comunque per me accettabile che sino ad ora avevo la ADSL FastWeb a 5Mbs/0,6Mbs.
      Scusate se sono stato prolisso.

      • fazmag ha risposto a questo messaggio

        fazmag Sono a 500 mt dall'ultima abitazione coperta...

        Puoi comunque provare a fare richiesta di attivazione con uno dei provider qui sul forum, es. Dimensione. In area bianca è un po' un terno al lotto, a volte ci sono anche errori di database e altre volte con un completamento della copertura, se fattibile, riescono a collegarti. Non so, tentare non nuoce.

        Io nel frattempo cerco di avere riscontri su questo comportamento della CPE, sulla base dei dati che ho a disposizione.

        kjwxy Nel mio caso ti confermo che ho visto la mia CPE rimanere connessa su B3 + B1\B20 anche in tarda nottata

        Beh in quel caso potrebbe essere intervenuto il risparmio energetico sulla sola B7, magari in tarda nottata è piuttosto scarica. Per questo dico che è necessario monitorare il comportamento anche nelle ore notturne, anche se con un po' di traffico la B7 dovrebbe prontamente riattivarsi.

          iamlele96

          Si esatto, infatti il fatto che abbia questo comportamento durante la notte lo trovo assolutamente corretto...rimane la stranezza del fatto che sembra fare altrettanto anche durante le ore diurne

          iamlele96

          Giusto per completezza:

          Ore 21 di lunedi e al momento la CPE è addirittura in B3 primaria e niente in CA...

          iamlele96

          Ieri sera alle 23:45 ero in B7+B3/B20/B1 dopo riavvio.
          Stamattina prima delle 7 mi ritrovo in B3+B20 con un mirabolante speedtest 17,7/1,89, latenza 199
          Dubito che a quell'ora ci siano problemi di saturazione... Ci deve essere anche altro per andare cosi' male in B3
          Ho "generato" traffico per vedere se B7 si riattiva, ma non succede.

          Comunque faro' oggi un test notturno programmato, ieri sera non ho avuto modo, vediamo cosa combina stanotte.

          E adesso non posso nemmeno usufruire della mia scarsissima ma almeno stabile FTTC TIM, il numero e' stato portato. Devo affidarmi al router 4G.
          Mi sono infilato in un bel ginepraio 😬, devo lavorare affidandomi all'unica connessione che per ora ha sempre funzionato decentemente ma mi sento appeso a un filo...

          EDIT: ho spento tutte le periferiche per un 30 minuti prima di iniziare la giornata lavorativa, e quando ho riacceso mi trovo in B7+B1/B20/B3 e prestazioni adeguate. Mi pare che si comporti esattamente in modo opposto a quanto ipotizzato: con un po' di traffico si va subito in B3 e in assenza del medesimo si attiva la B7.

          Per dare un'idea:

          Intanto ho contattato Dimensione, come suggerito, hai visto mai fossi coperto da OpenFiber...

          Ciao

            fazmag Mi pare che si comporti esattamente in modo opposto a quanto ipotizzato: con un po' di traffico si va subito in B3 e in assenza del medesimo si attiva la B7.

            Questo è veramente assurdo....

            • fazmag ha risposto a questo messaggio

              iamlele96

              iamlele96 Questo è veramente assurdo....

              Infatti. Ma e' esattamente quello che mi succede, in modo sistematico 🙁
              Acceso PC 11:45 in B7+B1/B20/B3, ora alle 12:15 mi trovo in B3+B38 e prestazioni indecenti. Lavorero' con Archer MR600, non so nemmeno io se ricontattare il servizio tecnico, credo ci sia poco da fare a questo punto.
              Aspetto una decina di giorni prima di procedere al recesso, sperando che capiscano la situazione e si possa transare un'uscita senza spese.

              EDIT: ed ho appena avuto conferma da Dimensione che la fibra me la posso scordare. Per 500 mt.

              fazmag Grazie mille e scusa il ritardo nella risposta

              Winny57

              Ciao, scusa ho visto solo ora il tuo post
              Direi che ti trovi nella stessa nostra barca, la tua situazione e' analoga. Un po' meglio della mia, quando mi trovo in B3 + B1/B20 la mia connessione va decisamente peggio della tua
              Hai una latenza alta, meno della mia in generale, ma alta decisamente quando sei in B3+B1/B20

              Grazie all'aiuto di Iamlele96 e handymenny, nonche' dopo una lunga serie di test, credo di aver capito che non c'e' davvero molto che si possa fare. Non e' un problema di CPE, come dice Iamlele96 dipende dalla allocazione dinamica delle risorse di rete, Se non interviene Windtre, non c'e' nulla che possiamo fare, mi sa.
              Quello che si poteva provare (PCI lock, etc) si e' provato, senza successo.

              Stasera faro' un ultimo test per verificare come cambia la situazione di notte, e lo riportero' qui, ma dopo ho finito.
              Ho scritto una pec al servizio clienti windtre, spiegando nei dettagli il problema. Se non vedo cambiamenti entro 15 gg, procedero' al recesso, sperando che non ci siano spese, visto che nel mio caso e' praticamente impossibile l'uso normale, se non per poco tempo al giorno.

              L'unica seccatura e' che adesso, essendo terminata la migrazione del numero, ho perso anche la schifosissima FTTC TIm che utilizzavo; almeno pero' era stabile e con una buona latenza. Devo lavorare con un router 4G casalingo e una sim Windtre illimitata; ironia della sorte, funziona molto bene, collegata allo stesso BTS.

              Mi spiace di non poter essere d'aiuto...

              Buona fortuna

              Ciao

              iamlele96

              EDIT immagine aggiornata per evidenziare comportamento durante l'uso normale)_

              Comunque credo che il sunto finale che si può trarre dalla mia segnalazione, quella di fazmag, Winny57, RemoPerciballi e andrear0 sia:

              Da circa 1 mese a questa parte Wind3 ha apportato qualche cambiamento agli algoritmi di bilanciamento (oppure di risparmio energetico, non è chiaro per i non addetti ai lavori).

              Credo sia plausibile affermarlo sulla base di quanto emerso dai commenti degli utenti più esperti e dal fatto che, personalmente, durante le prime 2 settimane di utilizzo (prima metà di Febbraio) la mia CPE rimaneva stabilmente in B7 garantendomi prestazioni ottime.

              Qualunque sia il cambiamento apportato da Wind3 il risultato sembra essere che, apparentemente solo per utenze FWA (ricordo che fazmag tramite router 4G ed altra sim dati Wind3 riesce a sfruttare la B7 sulla stessa BTS), le BTS "spostino" erroneamente le CPE dalle bande più performanti verso altre meno performanti.

              Questo avviene durante tutte le 24hr e non, come sarebbe ovviamente ragionevole, durante le ore notturne in cui le BTS hanno poco carico.

              Scrivo questo recap al solo fine di fare il punto su quello che sappiamo della problematica ad oggi, sperando che magari torni utile a qualche addetto ai lavori se\quando Wind3 se ne renderà conto.

                kjwxy apparentemente solo per utenze FWA

                Su questo dubito, gli utenti FWA sono comunque pochi rispetto al totale, politiche orientate al risparmio energetico/bilanciamento solo per quei pochi utenti sarebbero inefficaci.
                Considerando che di risparmi energetici ne esistono mille e non tutti comportano uno spegnimento totale è possibile che la vostra CPE sia incompatibile con uno di essi (ha un modem piuttosto esotico e di cose "implementate male" ne ho già viste un po') oppure che le scelte dipendano dalle aggregazioni supportate.
                La prova del 9 sarebbe scambiare le SIM, ma immagino che la CPE Wind non accetti altre sim wind.

                Purtroppo senza un log del modem di almeno 12-24h è solo un tirare a indovinare, dove per log intendo tutti i messaggi che CPE e rete si scambiano.

                  handymenny

                  Si il fatto che il Nokia FastMile possa essere incompatibile con una delle ultime politiche di bilanciamento di carico mi sembra l'ipotesi più precisa che possiamo fare a questo punto...

                  Perchè per certo fino a metà Febbraio il FastMile era "compatibile" in quanto non dava questi problemi.

                  Ad ogni modo non ho davvero idea se dal FastMile ci sia la maniera di tirare giù dei log più approfonditi, ho visto che si può abilitare l'accesso SSH.
                  Non so se vale la pena provare ad entrarci per vedere se di default c'è qualche file di log salvato in locale..

                  Scusate, ma il vostro cavo ethernet che collega la FastMile2 al Poe è schermato?
                  Sul manuale dice così:

                  handymenny Purtroppo senza un log del modem di almeno 12-24h è solo un tirare a indovinare, dove per log intendo tutti i messaggi che CPE e rete si scambiano.

                  Uno dei tecnici che mi aveva contattato aveva parlato di verifica dei log, ma poi non piu' sentito niente....

                  EDIT: non riesco a non aggiungere questo dato. Sistema FWA Windtre, B3+B38, ping 285, Archer MR600, stesso BTS, B3+B38 ping 41.... Anzi 29 adesso (sulla stessa destinazione, 8.8.8.8, nello stesso momento) Mah.

                  Ciao,
                  come avevo anticipato, riporto qui i dati del comportamento "notturno", a titolo informativo, magari sara' utile a qualcuno.

                  Inizio test ore 21:10


                  14-03-2023 | 21:10:00
                  RSRP: -75
                  Received Signal Strenght Indicator: RSSI dBm -47
                  Reference Signal Received Quality: RSRQ dB -8
                  Signal to Noise: SINR dB 9
                  BTS-CELL-BANDA PRIMARIA: eNBID: 208116 Cell ID: 0 Band: 3
                  BANDE AGGREGATE: SCC Band (DL) B38+B1

                  Rimango in queste condizioni sino alle 22:45, quando mi sono stufato di non riuscire nemmeno ad ascoltare Spotify. Riavvio CPE ore 22:50, queste i nuovi valori:



                  RIAVVIO CPE



                  --- RILEVAMENTO 1 ---
                  14-03-2023 | 22:55:00
                  RSRP: -85
                  Received Signal Strenght Indicator: RSSI dBm -51
                  Reference Signal Received Quality: RSRQ dB -14
                  Signal to Noise: SINR dB 15
                  BTS-CELL-BANDA PRIMARIA: eNBID: 208116 Cell ID: 13 Band: 7
                  BANDE AGGREGATE: SCC Band (DL) B1+B20+B3


                  Tutto funziona bene. Dopo un po' cambiano le aggregate (l'ordine, non credo sia rilevante), ma soprattutto cala SNR:

                  --- RILEVAMENTO 2 ---
                  14-03-2023 | 23:10:00
                  RSRP: -72
                  Received Signal Strenght Indicator: RSSI dBm -43
                  Reference Signal Received Quality: RSRQ dB -9
                  Signal to Noise: SINR dB 6
                  BTS-CELL-BANDA PRIMARIA: eNBID: 208116 Cell ID: 12 Band: 7
                  BANDE AGGREGATE: SCC Band (DL) B20+B1+B3


                  Tra le 23:40 e le 23:55 c'e' stato un passaggio in B3+B38, durato meno di 15 min, che e' sfuggito poiche' il sistema scarica i dati ogni 15 mnuti. Me ne sono accorto per caso. Poco dopo la situazione cambia, sia per le bande che per SNR

                  --- RILEVAMENTO 1 ---
                  14-03-2023 | 23:55:00
                  RSRP: -74
                  Received Signal Strenght Indicator: RSSI dBm -47
                  Reference Signal Received Quality: RSRQ dB -7
                  Signal to Noise: SINR dB 20
                  BTS-CELL-BANDA PRIMARIA: eNBID: 208116 Cell ID: 24 Band: 38
                  BANDE AGGREGATE: SCC Band (DL) B1+B3

                  Piu' tardi si torna in banda 3. Sino a quest'ora il sistema era in uso, navigazione modesta, ho provato a guardare qualcosa su Netflix. Dopo quest'ultimo rilevamento ho riavviato CPE e me ne sono andato a letto ma il sistema ha continuato a rilevare i valori.

                  --- RILEVAMENTO 4 ---
                  15-03-2023 | 00:40:00
                  RSRP: -67
                  Received Signal Strenght Indicator: RSSI dBm -42
                  Reference Signal Received Quality: RSRQ dB -11
                  Signal to Noise: SINR dB 13
                  BTS-CELL-BANDA PRIMARIA: eNBID: 208116 Cell ID: 0 Band: 3
                  BANDE AGGREGATE: SCC Band (DL) B20



                  RIAVVIO CPE



                  --- RILEVAMENTO 1 ---
                  15-03-2023 | 01:10:00
                  RSRP: -85
                  Received Signal Strenght Indicator: RSSI dBm -57
                  Reference Signal Received Quality: RSRQ dB -8
                  Signal to Noise: SINR dB 21
                  BTS-CELL-BANDA PRIMARIA: eNBID: 208116 Cell ID: 13 Band: 7
                  BANDE AGGREGATE: SCC Band (DL) B1+B20+B3

                  Si rimane in B7 fino alle 3 di notte ca. poi:

                  --- RILEVAMENTO 9 ---
                  15-03-2023 | 03:10:00
                  RSRP: -75
                  Received Signal Strenght Indicator: RSSI dBm -45
                  Reference Signal Received Quality: RSRQ dB -10
                  Signal to Noise: SINR dB 13
                  BTS-CELL-BANDA PRIMARIA: eNBID: 208116 Cell ID: 0 Band: 3
                  BANDE AGGREGATE: SCC Band (DL) B20


                  Si resta cosi' sino alle 5, poi addirittura rimane attiva solo la B3, niente aggregate (vabbe' a quell'ora non sarebbe un problema...)


                  --- RILEVAMENTO 17 ---
                  15-03-2023 | 05:10:00
                  RSRP: -60
                  Received Signal Strenght Indicator: RSSI dBm -49
                  Reference Signal Received Quality: RSRQ dB -6
                  Signal to Noise: SINR dB 13
                  BTS-CELL-BANDA PRIMARIA: eNBID: 208116 Cell ID: 0 Band: 3
                  BANDE AGGREGATE: SCC Band (DL) CA Not Available


                  Alle 5:25 si torna ad aggregare, ma primaria sempre B3:


                  --- RILEVAMENTO 18 ---
                  15-03-2023 | 05:25:00
                  RSRP: -59
                  Received Signal Strenght Indicator: RSSI dBm -48
                  Reference Signal Received Quality: RSRQ dB -7
                  Signal to Noise: SINR dB 14
                  BTS-CELL-BANDA PRIMARIA: eNBID: 208116 Cell ID: 0 Band: 3
                  BANDE AGGREGATE: SCC Band (DL) B20+B1


                  Quasi alle 6, B20+B3 (mai vista prima questa combinazione)


                  --- RILEVAMENTO 19 ---
                  15-03-2023 | 05:55:00
                  RSRP: -67
                  Received Signal Strenght Indicator: RSSI dBm -43
                  Reference Signal Received Quality: RSRQ dB -8
                  Signal to Noise: SINR dB 14
                  BTS-CELL-BANDA PRIMARIA: eNBID: 208116 Cell ID: 6 Band: 20
                  BANDE AGGREGATE: SCC Band (DL) B3


                  10 minuti dopo, B3+B20:
                  --- RILEVAMENTO 20 ---
                  15-03-2023 | 06:10:00
                  RSRP: -60
                  Received Signal Strenght Indicator: RSSI dBm -47
                  Reference Signal Received Quality: RSRQ dB -7
                  Signal to Noise: SINR dB 9
                  BTS-CELL-BANDA PRIMARIA: eNBID: 208116 Cell ID: 0 Band: 3
                  BANDE AGGREGATE: SCC Band (DL) B20


                  Alle 7:25, B3+B38/B1 e cosi' rimane fino alle 8.


                  --- RILEVAMENTO 25 ---
                  15-03-2023 | 07:25:00
                  RSRP: -74
                  Received Signal Strenght Indicator: RSSI dBm -42
                  Reference Signal Received Quality: RSRQ dB -12
                  Signal to Noise: SINR dB 12
                  BTS-CELL-BANDA PRIMARIA: eNBID: 208116 Cell ID: 0 Band: 3
                  BANDE AGGREGATE: SCC Band (DL) B38+B1

                  Alle 8 ho spento la baracca, torno poco fa, riaccendo e sono in B7+B20/B3/B1, come al solito. Dopo una ventina di minuti, con uso piu' intenso (navigazione, spotify, scaricamento di file in corso) mi accorgo di essere tornato in B3+B38

                  Adesso stacco Windtre FWA e uso il mio fido Archer, devo pur lavorare, in attesa di vedere cosa rispondera' Windtre alla PEC che ho mandato.

                  Le mie prove sono terminate, scusate la prolissita', spero possa essere utile a qualcuno per capirci qualcosa.

                  Io posso solo confermare, nuovamente, che non appena inizio a scambiare dati sono sbattuto in B3 + qualche aggregata.

                  Ringrazio Iamlele96 e handymenny per l'interessamento e per l'impegno

                  In caso di novita' vi aggiorno.

                  EDIT. Domanda da ignorante: se sono in B7 e snr si abbassa notevolmente (p.e. da 20-21 a 7-8) e' possibile che il sistema mi porti in B3 per il basso valore di snr?

                  Ciao

                    fazmag

                    Nel mio caso ad esempio non sembra essere l'snr il problema in quanto la cella con la B7 continua ad avere un valore alto sia quando è agganciata (subito dopo il riavvio della CPE) che quando viene sganciata per passare in B3:

                    Boh...

                    • fazmag ha risposto a questo messaggio

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile