[cancellato]
Messa in questi termini diventa ovvio il motivo per cui gli operatori non facciano la fila...

Grazie per la delucidazione, a questo punto mi conviene muovermi in una direzione diversa e quando arriverà deciderò il da farsi...

4 giorni dopo

Buonasera, nel caso specifico (notizia ufficiosa non ufficiale) sembra ci sia un "contenzioso" tra il comune e OF.
Ti consiglio di sondare queste voci (fondate) ed eventualmente organizzarti con altri potenziali utenti per sbloccare la situazione.

[cancellato] giusto per curiosità, ma a quanto ammonterebbe il malloppo? parlaimo di 10.000€ a salire o meno per installare qualche apparato?

    chris190 Gli apparati costosi devono essere già installati e rientrano nel bando, l'unica cosa che manca è l'apparato per il trasporto long distance che in genere viene messo dall'operatore che fa il backhauling (per esempio TIM)

    Semmai i costi mensili sono alti e difficilmente con 400 UI teoriche si rientra

      • [cancellato]

      simonebortolin Gli apparati costosi devono essere già installati e rientrano nel bando

      No, affatto da quel che ho capito io... Il bando copre l'infrastruttura passiva, le strutture dei PCN, patch panel e quel che ne consegue fino forse agli OTDR; tutto il resto, dagli OLT a monte nelle catene di trasporto è "di tasca" di openfiber (esattamente come se fosse un operatore che vuole colocarsi e acquistare servizi passivi). Ma potrei sbagliare, vediamo se @ThomasGallo che ha partecipato a diverse riunioni ci (mi) chiarisce i dubbi.

        [cancellato] Che io sappia il Bando prevede anche l'infrastruttura VULA (quindi OLT e kit VULA), altrimenti non si spiega perché mettono Nokia e non ZTE. Ah per di più con cambio ogni 5 anni, rimborsati da Infratel.

        [cancellato] Ma potrei sbagliare, vediamo se @ThomasGallo che ha partecipato a diverse riunioni ci (mi) chiarisce i dubbi.

        Io chiedo anche al founder @matteocontrini

          simonebortolin è scritto con precisione nella concessione il cui testo è pubblico sul sito BUL, ma vado a memoria: mi sembra sia richiesto di fornire il servizio attivo (VULA) solo se c'è sufficiente domanda da parte degli operatori (o una cosa del genere) ma è solo un vincolo/obbligo previsto dalla concessione, il bando non lo finanzia se non sbaglio.

          Se n'era già parlato in passato da qualche parte.

          /cc @handymenny

            matteocontrini

            handymenny No, in realtà gli apparati sembrano essere di proprietà pubblica (anche io pensavo il contrario):


            Corretto però quello che dici sul fatto che ci debba essere domanda.

            simonebortolin altrimenti non si spiega perché mettono Nokia e non ZTE.

            Ma hai qualche fonte a sostegno della tua teoria sull'imposizione di un veto all'utilizzo di apparati ZTE?

              • [cancellato]

              handymenny Ma hai qualche fonte a sostegno della tua teoria sull'imposizione di un veto all'utilizzo di apparati ZTE?

              Qui la provo io: forse è per i vincoli di approvvigionamento del pubblico (Consip o MEPA)? Potrebbe essere che per questi mercati valgano dei vincoli sui fornitori o semplicemente nessuno offriva a prezzo più conveniente apparati Zte o Huawei... Ma la sparo eh, non ho fonti.

              Nei minipcn mettono l'olt nokia e il trasporto huawei
              zdnko

                zdnko Nei minipcn mettono l'olt nokia e il trasporto huawei

                l'olt deve essere della stessa marca dell'ont? perchè anche gli ont sono nokia.

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  chris190

                  Ci sono costi capex e costi opex. Tieni presente che per attivare un PCN ci vuole:

                  • Fibra ottica dal PCN ad un nodo che permetta poi di raggiungere internet. Questa fibra può essere posata direttamente dall'operatore o affittata da qualcuno che la posi. Poi l'operatore o la collega ad un suo nodo o deve affittare la connettività. Qui i prezzi variano a seconda della posizione del PCN e della difficoltà di connetterlo al nodo utile più vicino, la banda necessaria, e chi te la affitta.
                  • Apparato/i per terminare le fibre nel PCN, e ricevere il traffico degli utenti. Un apparato carrier grade costa comunque qualche migliaio di euro (fra hardware, licenze, supporto, ecc.), a seconda del numero di porte, modello, marca. Certo, potresti cavartela anche con un Microtik per piccole installazioni - ma difficile che un ISP di una certa dimensione usi questi.
                  • Affitto dello spazio nel PCN per installare gli apparati - affitto che comprende alimentazione, condizionamento, sicurezza, ecc. quindi non è proprio a buon mercato. Qui i costi sono pubblici e si trovano nel listino aree bianche di OF. Nel listino di maggio di quest'anno lo spazio minimo - 1/8 di telaio e 500w - costa 2000€/anno, più l'installazione delle fibre, che da sola sono un altro paio di migliaia di euro - se non ci sono "oneri straordinari". Mezzo armadio e 1kW sono 4000 euro, un armadio intero e 2kW sono 8000 euro.
                  • Se si ferma qua e si accontenta che OF gli consegni il traffico dai suoi OLT deve pagare 150/300€/mese per ogni porta di consegna, rispettivamente a 1 o 10G - e sono altri 1800/3600 euro l'anno per porta, il numero delle porte dipende da quanti utenti ci sono e che traffico fanno, se una porta è satura ne va acquistata un'altra. Poi ci sono i costi per cliente.
                  • Oppure puoi installare i suoi OLT, e in questo caso oltre a dover acquistare e installare più apparati nel PCN deve acquistare la fibra spenta per raggiungere i clienti.

                  È facile vedere che per pochi clienti per ogni PCN (e i PCN sono tanti - forse "troppi") con la fibra da offrire a 19.90, ci vorrebbe un investimento elevato con ritorni che se ci sono arrivano fra anni. C'è anche il classico problema dell'uovo e della gallina, i clienti non arrivano se non c'è la connessione, e non fai la connessione se non arrivano i clienti.

                  Calcolare il break even non lo posso fare perché ci sono troppi costi che non conosco in dettaglio.

                  Ecco perché in area bianca aspettano in realtà che faccia tutto OF e poi si fanno consegnare il traffico in qualche nodo remoto raggiunto da OF stessa.

                    Angelo_V non vincolati 100% ma in linea di massima si..

                    zdnko quello deve essere trasporto con ottiche illuminate da altro fornitore dovrebbero usare Nokia pure li.

                    [cancellato] un buon breakeven sono i 100 utenti comunque attivi

                    [cancellato] però che calderone, la facevo più semplice!
                    A ragion veduta, se fossi un ISP mi farei due conti a sto punto! 😁

                    L'unica sarebbe alzare i canoni mensili portandoli a 30/40€ al mese e più (com'era un tempo), ma dubito visto il caro vita e l'adeguamento dei salari per rientrare velocemente.

                    Oppure come per l'energia (in spagna) che sia lo stato a pagare la differenza e a coprire i costi non facendoli scaricare sugli ISP offrendo cosi prezzi più bassi e maggior velocità di attivazioni! Plausibile?

                    o comunque da sarebbe da rivedere il piano BUL con un maggior coinvolgimento dello stato senza lasciare tutto in balia di OF, cui potrebbe partecipare alle spese per il PCN e relativi costi per almeno il 50 o 70% cosi si che si sarebbe maggior interesse in OF e ISP ad investire con un minor tempo per recuperare l'investimento! no?

                      Anticipo che il messaggio può essere off topic rispetto all'intera discussione, ma vorrei rispondere al riguardo:

                      Kemicaloid sto vivendo con 4 schede 4g perchè i gb non bastano mai e non sembra esistere una promozione che non ti vincoli ma che sia REALMENTE a gb infiniti

                      Se hai una buona/decente copertura con Vodafone (da provare con una SIM Vodafone/Ho.Mobile/PosteMobile), ti consiglio di guardare alla PosteMobile Casa Web.
                      Connessione 4G+ (massimo 150 Mbps ufficiosi, ignora i 300 Mbps del sito) su rete Vodafone e traffico illimitato: sul forum c'è chi ha superato oltre 1 TB di traffico mensile senza problemi.

                      Ti lascio il thread dedicato, se sei interessato puoi chiedere delucidazioni lì e lasciare questo thread per il discorso del rilegamento del PCN del tuo comune: https://forum.fibra.click/d/8077-postemobile-casa-web

                      • [cancellato]

                      chris190 L'unica sarebbe alzare i canoni mensili portandoli a 30/40€ al mese e più

                      Neanche questo garantisce gran ché, alla fine - ci vorrebbe una garanzia più che altro di una adeguato numero di clienti "stabili" per un certo tempo. Forse ci voleva qualcosa come "il primo che collega il PCN ha l'esclusiva per tot tempo". Perché altrimenti rischi che qualcuno arrivato dopo a costi inferiori ti tagli l'erba sotto i piedi. Però anche questo avrebbe favorito i PCN con più UI attestate rispetto a quelli più piccoli. I 100 utenti di Simone probabilmente ci stanno, a 25€/mese siamo a 30.000€ l'anno - però è ben più facile raggiungere i 100 utenti con un PCN da 5000 UI che 500.

                      chris190 che sia lo stato a pagare la differenza

                      Magari era più utile del bonus monopattini - ma credo che con i bonus sia arrivato il tempo di fermarsi.

                      chris190 o comunque da sarebbe da rivedere il piano BUL

                      Questo è più difficile, perché cambiare piani così grandi non è facile, specialmente nella situazione attuale.

                      Ottoalleotto Ottimo articolo, ha colto perfettamente nel segno l'attuale situazione e nessun fa niente!
                      un altro paradosso: se il controllore controlla, chi controlla il controllore? 😅

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile