gianlucag In genere dipende dal fatto che i PCN son collegati in modo non ottimale verso internet.
Sono spesso zone scomode da connettere a internet, specie per chi non è TIM.

    gandalf2016 In che senso ? Zone scomode da connettere ci stà, ma come questa cosa si manifesta in guasti frequenti ?

      gianlucag
      Semplifico:
      La fibra da casa tua arriva al PCN, questo poi in qualche modo deve arrivare con altre fibre o ponti radio ad internet passando per N centrali più importanti di lui.

      Openfiber non ha ancora una rete capillare di questi nodi, come TIM o anche Fastweb, per arrivare verso internet.
      Segue quindi che realizzare questi collegamenti verso internet diventa difficile e causa i problemi di cui soffrite.
      A ciò aggiungi che non sono ridondati, essendo aree rurali.

      Il grande problema è stato che il piano BUL pensava che altri operatori si sarebbero messi a spese proprie a raggiungere e collegare verso internet i PCN.
      Non è stato così per motivi principalmente di costo.
      La maggioranza degli operatori si fa consegnare da openfiber il traffico in un punto centrale, OF a quel punto deve fare il lavoro fino a internet per tutti da zone remote.

        gandalf2016 Non mi è ancora chiaro. Mi hai spiegato l'infrastruttura di rete ma non capisco come una rete non capillare di nodi, o la difficoltà dei collegamenti verso internet, si manifesti in disservizi frequenti.

        Posso invece capire che una rete non capillare e una infrastruttura sottodimensionata possa abbassare la velocità media della connessioni, ma qui si va a 1000 mb/s fissi e non c'è verso di saturare la connessione 😂

          gianlucag una rete non capillare di nodi

          Proprio perché non è capillare, basta magari un guasto di un collegamento verso un PCN e quelli in cascata a lui cadono tutti.
          Considera che avere collegamenti guasti in una rete è all’ordine del giorno, per tutti,purtroppo.

          Aggiungi poi che ci sono anche collegamenti in ponte radio, non ottimali come condizioni radio, che al primo temporale vengono giù.

          O ancora un miniPCN senza batteria, con un blackout viene giù.

          Ho preso volutamente tre casi limite per far l’esempio.

          Tempo al tempo e i guasti diminuiranno, man mano che espandono la rete o se verrà fusa con TIM. Vedremo..

            gandalf2016 Ora mi è chiaro, sostanzialmente il rate di guasti fisici è sempre più o meno quello ma aumentando i nodi e i percorsi disponibili aumenta l'affidabilità del servizio, ossia un mean time to failure più basso lato utenza. Chiaro.

            Questo a monte del PCN. A valle del PCN forse è anche peggio, perchè centinaia di abitazioni si reggono su un solo cavo in fibra, spesso posato molto male. Basta un agricoltore sbadato e viene giù la rete di uno o due comuni.

            Per la cronaca, da poco ho fatto riparare a TIM uno dei suoi pali, parzialmente spezzato alla base, che sorreggeva per miracolo tutta la rete FTTH a valle. Anche quello sarebbe venuto giù prima o poi, lasciando il cavo in fibra a terra su un terreno agricolo, pronto per essere arato 😅

              gianlucag spesso posato molto male

              Anche le lunghe distanze non pensare siano posate benissimo, ma in generale. Non di Openfiber nello specifico.
              Anzi OF lì è avvantaggiata che va anche sui tralicci dell’alta tensione con Terna

              Diciamo che in questo momento sulla rete openfiber impattano maggiormente le c.d. "microminchiate", cioe' quei piccoli disservizi dovuti all'essere una rete giovane, non ancora completamente ridondante e resiliente in ogni sua parte e con personale che deve ancora farsi le ossa su tanti aspetti e che operando come wholesaler only se la prende un po' piu' comoda.
              Ciao
              Claudio

              • [cancellato]

              gandalf2016 O ancora un miniPCN senza batteria, con un blackout viene giù.

              Mi sa che anche quelli "full" non abbiano tanta continuità di alimentazione... di sicuro, non ne ho visto uno con i genset. Se ce le hanno, avranno qualche batteria a 48V da rack dentro, ma parliamo di cosa, qualche kWh a esser generosi?

              gandalf2016 O ancora un miniPCN senza batteria, con un blackout viene giù.

              Sul lungo termine potrebbero esserci problemi di manutenzione (teoricamente i minipcn dovrebbero essere provvisori quindi il problema non si pone), ma spero almeno che le abbiano messe in tutti i nuovi impianti.

              Comunque a vederle qualche ora dovrebbero durare:

                8 giorni dopo

                zdnko i minipcn dovrebbero essere provvisori

                Ahah, lo sai come finisce sempre no? Era pensato provvisorio, diventa definitivo perchè:

                "Ha funzionato finora, perchè rimetterci le mani sopra?" (tm)

                gandalf2016 se non sbaglio infratel può su richiesta rilegare le varie centrali senza che ci pensi of o sbaglio?

                  PippoGi un operatore può chiedere il rilegamento ad infratel da un nodo A ad un nodo B, tim lo ha spesso usato, ma questo però non è che si fa dall'oggi al domani.

                  Inoltre non si può richiedere se ci sono già dorsali di infratel posate a meno di 1 km

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile