- Modificato
Questa storia che gli UDMP e UDM SE vanno piano in PPPoE secondo me è esagerata. Si veda per esempio:
https://www.reddit.com/r/Ubiquiti/comments/iqcyni/udm_pro_multigig_sfp_confirmed_working_at_25gb/
https://blog.mikeswanson.com/post/661008854541271040/achieving-25gbps-with-the-udm-pro
https://community.ui.com/questions/UDM-Pro-Multi-Gig-SFP-confirmed-working-at-2-5Gb/373a9920-7d2b-4a65-adf5-a1567f19b550
In parole povere usando uno stick multivelocità (costo qualche decina di euro) sulla WAN2 si possono gestire tranquillamente i 2.5G. Tra l'altro i post sopra sono relativi a versioni vecchiotte, adesso siamo a 1.11.4 su UDMP e 2.4.9 su SE.
Personalmente io ho un UDMP e una connessione a 1G (Dimensione/Open Fiber). Con lo ZTE F601 fornito connesso a 1G su WAN1 arrivavo a 930M. Poi, per passarmi il tempo e anche per evitare che lo ZTE chiamasse i suoi cari a Shenzhen (paranoia!?) ho messo in piedi un ONT grosso brutto e cattivo con:
- un Huawei MA5671A con il firmware CarlitoXXPro
- una NIC HP 530SFP+ con lo Huawei e un cavo DAC a 10G connesso alla WAN2 dell'UDMP
- un vecchio PC con Debian caricato da chiavetta USB che fa da media converter bufferato (bufferato perchè lo Huawei va a 2.5G e il cavo DAC a 10G)
Sembra tanta roba ma prendendo tutto usato su ebay sono meno di 150€. Con questo accrocchio arrivo a 960M e, sarà autosuggestione, ma la pagine web complesse si caricano fulmineamente rispetto allo ZTE.