simonebortolin Tutti gli utenti ricevono una parte di IPv4 via MAP-E
Chi ne fa richiesta ha un IPv4 sotto tunnel 4in6 (rfc2473)
Quindi al massimo l'utente ha 1+1/X IPv4Sky, invece assegna o l'IPv4 (MAP-T 1:1) o una parte di IPv4 (MAP-T 1:16) condivisa con altre persone. L'implementazione di Iliad aumenta la compatibilià con i modem di terze parti in quanto non è richiesto il supporto a MAP-E, ma basta configurare il tunnel 4in6 (rfc2473) e si perde solo la frazione di IPv4.
Inoltre l'implementazione di Iliad, permette con apposito modem che supporta MAP-E di destinare la frazione di IPv4 ad una sottorete e l'IPv4 intero ad una altra sottorete, avvicinandosi a quello che fa Tim con le sessioni PPPoE multiple.
Non ho molto capito il punto 2
Con Map-E abbiamo IPV4 condiviso tra più utenti, hanno il range di porte suddiviso per X clienti con X come dici ancora sconosciuto
Ed è molto simile alla soluzione adottata da Sky con map-t
Perché l'utente prende 1+1/X IPv4 ?
Non sarebbe 1/X IPV4 in caso di Map-E e 1:1, in caso di 4in6 (sceglie l'utente giusto?) ?
permette con apposito modem che supporta MAP-E di destinare la frazione di IPv4 ad una sottorete e l'IPv4 intero ad una altra sottorete
Questo è per dire che le due classi IPv4 di Iliad rimangono divise tra le due tipologie di utenti giusto? Perché inizialmente non capivo
In poche parole se scelgo 4in6 avrò IPV4 di una subnet dedicata a 4in6, altrimenti avrò la subnet condivisa se tengo Map-E
La scelta è molto simile a Sky, se avessero optato solo per MAP-E, l'aver scelto anche l'opzione 4in6 consente come hai detto di avere maggiore supporto da parte dei produttori di router
Stavo leggendo un paper di Garr, dove dei ricercatori italiani hanno testato 4in6 qualche anno fa sul fritzbox 7390, fatta da massimo vellucci e collaboratori, leggendo però probabilmente hanno modificato il software
Grazie per le FAQ