- Modificato
dickfrey Intanto grazie per questa prima bozza di FAQ. Volevo chiederti perchè preferisci il Map-T.
Credo che serva una spiegazione approfondita di questo discorso e senza sapere a che è l'MTU di iliad non si possa fare di più di 2 chiacchere da BAR.
Premetto che la principale differenza tra MAP-T e MAP-E è come avviene la traduzione/incapsulamento del frame IPv4 in IPv6. Nel caso di MAP-T viene tradotto e usato l'header v6, nel caso di MAP-E viene incapsulato e ci sono 2 header, quindi:
a) MAP-T è più pulito di MAP-E in quanto c'è un tunnel in meno e vengono sfruttati gli header IPv6 per contenere le informazioni IPv4, con l'header di dimensione minore, ma sempre maggiore rispetto ad un IPv4 standard si hanno prestazioni lievemente superiori.
b) con un aumento dell'MTU del trasporto, possibile solamente dove c'è passivo e/o OF non ha rilegamenti creativi [quindi NON in area bianca] è possibile arrivare ad un bellissimo MTU di 1500, che molto probabilmente iliad se lo sogna con il MAP-E (Translation vs Encapsulation e quindi -40byte vs -20byte), e l'MTU di iliad sarà bello basso, si può ipotizzare 1460/1440 (Vedi FAQ #16), anche aumentando l'MTU ethernet, difficile è raggiungere un valore accettabile senza avere problemi nelle aree openstream.
c) la gestione del protocolli portless, è differente, la gestione di MAP-E non è così brillante, infatti si usa il tunnel 4in6.
d) il costo necessario per l'incapsulamento 4in6 è simile a quello per la traduzione, e sinceramente non vedo motivi per incapsulare quando è possibile una traduzione, e l'unico vantaggio di MAP-E è avere altri tunnel 4in6 realizzabili senza problemi.
dickfrey Tenuto conto che nel caso di Skywifi va fatto port forwarding sulle porte e si aspetta che l' automatismo ti porti in Map-T 1:1 (dopo un tempo variabile tra poche ore ed un giorno), nel Map-E si farebbe una cosa simile o sarebbe differente ?
L'implementazione Iliad è differente [ricordo che è una chiaccera da bar ipotizzando il deploy francese]: tu che voglia o non voglia le porte apribili rimani in MAP-E 1:X, se vuoi aprire le porte ricevi un altro IPv4 privato con 4in6 incapsulato ma fuori dal dominio MAP.
Se tu non hai nulla di compatibile con MAP potrai ottenere solo l'altro IPv4 privato. È un ottimo workaround.
Dato che non posso più modificare le FAQ se ci sono dubbi o cose non chiare che ho specificato nelle FAQ #2, #5, #12, #13, #14, #15 che ti hanno fatto venire questo dubbio dimmi cosa e dove.