• FTTHiliad
  • Caratteristiche tecniche della FTTH iliad

Verzo80 Articolo avviliente che mal interpeta i dati forniti nel sito di iliad, per di più il moderatore dei commenti difende la teoria. Una limitazione software è assurda. Non si è mai vista una roba del genere.

Ho comunque aggiornato simonebortolin anche la FAQ #18

edd tutto per denigrare iliad, poi magari chi ha fatto il primo articolo è quello con il fritz cat4 che paga 10€/mese di internet illimitato

    edd Comunque c'è da dire che la colpa un po' è anche di Iliad che ha voluto a tutti i costi trovare una somma che facesse 5 Gb/s.
    Dopo è chiaro che la gente capisce male.

      LADM Ti posso rispondere per il terzo punto, dove è scritto chiaramente nel loro contratto, che cappano il traffico p2p.
      Un estratto del contratto art. 6
      Per preservare integrità̀ e sicurezza della rete, ed evitarne il
      congestionamento, nonché́ per ottimizzare l’accesso alle risorse di rete per
      tutti gli Utenti, Iliad potrà̀ implementare, temporaneamente e in maniera non
      discriminatoria, alcune procedure di gestione del traffico e di utilizzo di
      risorse fisiche della propria rete che potrebbero incidere sulla velocità delle
      applicazioni che richiedono un maggior consumo di capacità di banda, ad
      esempio, peer-to-peer, file sharing, etc.)

        matteoc un po' è anche di Iliad che ha voluto a tutti i costi trovare una somma che facesse 5 Gb/s.

        Già, che poi visto il nostro mercato, anche tra modem libero ecc.., potevano decidere di venderla come 2.5G/1G. Invece no, zero fantasia...

        Per il discorso ipv4, l'assistenza su facebook dice che gli IPv4 sono 1:4 proprio come in francia, ancora nessuna menzione di un eventuale 1:1 però, magari arriverà più in là o anche mai

          handymenny Quindi è sempre più plausibile il copy paste della configurazione, quindi sì l'IP 1:1 è dal secondo pool che avevi trovato e solo su richiesta e fuori dal dominio MAP.

          • LADM ha risposto a questo messaggio

            edofullo Ah non avevo pensato a questo tipo di limitazioni, spero allora che per quando sarà arrivata da me la rete BUL (termine lavori prevista a fine anno, ma ancora non vedo cantieri aperti) avranno risolto questi problemi

            • mark129 ha risposto a questo messaggio

              Da qualche parte hanno scritto quante antenne interne ha il Modem Router?

                Verzo80 iliadbox 2x2 2.4 GHz e 4x4 5GHz. Il repeater 2x2 per entrambe le bande

                massijay spero allora che per quando sarà arrivata da me la rete BUL (termine lavori prevista a fine anno, ma ancora non vedo cantieri aperti)

                Se sei sotto BUL e sei interessato ad iliad, tieni conto che su BUL iliad non la vedrai "mai" (a differenza di Sky).

                edofullo che non riceveranno nemmeno il freebox mi sa

                Da quanto si evince dal sito, c'è la possibilità di sottoscrivere l'offerta "net neutrality" che è separata da quella standard (ma uguale commercialmente) e non prevede l'invio del modem. Non si capisce, però, se sia possibile collegare un proprio modem in un secondo momento, per chi ha richiesto l'offerta standard con iliadbox...

                  Vorrei chiedere se qualcuno pensa che sia possibile usare un wi-fi Extender diverso da quello fornito da Iliad, perchè pagare 2€ al mese PER SEMPRE mi sembra una fregatura....dopo 5 anni ho pagato 120€ per un wi-fi Extender? In questo caso Iliad si comporterebbe come gli altri operatori di cui l'AD ha detto peste e corna nella presentazione...

                    skipper51 qualcuno pensa che sia possibile usare un wi-fi Extender diverso da quello fornito da Iliad

                    Certo, ma repeater di altre marche non creeranno una rete mesh direttamente con l'iliadbox. Semmai la potranno creare fra loro, unendone più di uno.

                    Non sentirei la mancanza del wi-fi 6.
                    Con Vodafone station Wi-Fi 6 arrivavo a 700 mega… siamo lì

                    La app Vodafone Station non è minimamente paragonabile alla app Iliadbox connect…

                    Inoltre vorrei sapere cosa accade se, come nel mio caso, devo passare da FTTC (Wind3) a ILIAD Fibra....ovvero, manterrò Internet attivo con Wind3 fino al giorno in cui il tecnico sfila il doppino di rame e mi installa il cavo ottico? E' così o rischio di restare per giorni senza connessione? Inoltre mi sembra di aver letto che vogliono circa 69 € se voglio piazzare il router in un'altra stanza della casa e non all'ingresso (fino a una distanza di 20 mt). Io ho già predisposto una canaletta esterna perchè il corrugato del telefono non arriva nello studio, canaletta che lascerò aperta quando arriverà il tecnico, in modo che in poco tempo disponga il cavo fin dove voglio. Bisognerà pagare i 69€ all'atto della richiesta della fibra?
                    Non ho ancora una SIM Iliad per il mobile, ce l'ha mia moglie ma la linea telefonica è intestata a me e quindi dovrò passare da TIM a ILIAD per il mobile se voglio lo sconto di 8€, presumo. Pensando di passare a TIM Executive a 2,5 Gbit dal 4 Febbraio, avevo già provveduto a mettere nel desktop una scheda di rete da 2,5 Gbit e ho preso anche un cavo Ethernet cat 8....la differenza di prezzo della proposta Iliad rispetto a TIM Executive è abissale e ora sto considerando seriamente l'offerta di Iliad ....

                      • [cancellato]

                      rokis23 Quello lo scrivono tutti, serve per pararsi il $backend se dovessero aver problemi e introdurre shaper.

                        callfan
                        il 177 mi ha confermato che sarà possibile passare al modem libero per chi ha inizialmente richiesto l'iliad box ma se qualcuno avesse voglia di chiedere nuovamente sarebbe meglio. L'operatore mi è sembrato un po' in difficoltà su certe domande che ho posto.

                        Approfitto per una domanda, al momento sono con Tiscali in FTTH connessa direttamente ad un box PFsense. Non riesco a trovare molto relativamente a MAP-E/IPIP/4in6 per questo os. Qualcosina per il tunneling IPv6 ma normalmente per trasportare IPV6 su IPv4, non il contrario. Qualcuno sa se esista un qualche tipo di implementazione o meno? L'offerta Iliad mi tenta ma dovrei capire come interfacciarmi mantenendo il mio attuale setup.

                          • [cancellato]

                          • Modificato

                          rg80 4in6 mi sembra di sì, MAP no.

                          Edit: si, interfacce GIF per il 6in4 e 4in6 (ma credo anche qualche esoterico 4in4 o 6in6, se qualcuno può aver bisogno di una roba del genere e non può usare un GRE).

                          skipper51 Inoltre vorrei sapere cosa accade se, come nel mio caso, devo passare da FTTC (Wind3) a ILIAD Fibra....ovvero, manterrò Internet attivo con Wind3 fino al giorno in cui il tecnico sfila il doppino di rame e mi installa il cavo ottico?

                          è sempre meglio farselo mettere in parallelo e non sfilarlo per ovvi motivi che se si rompe il cavo a metà il tecnico scappa e tu sei senza internet che fttc.

                          Comunque sì, è proprio così, anzi è possibile che la disattivazione della fttc avvenga qualche giorno dopo.

                          skipper51 Inoltre mi sembra di aver letto che vogliono circa 69 € se voglio piazzare il router in un'altra stanza della casa e non all'ingresso (fino a una distanza di 20 mt).

                          Spesso te lo fanno gratis se gli fai trovare tutto pronto, è a discrezione del tecnico.

                          skipper51 ho preso anche un cavo Ethernet cat 8....

                          hai preso un cavo fake, meglio un cat 6 vero e non un cat 8 fake. Maggiori info su fibra.click/cavi.

                          skipper51 Non ho ancora una SIM Iliad per il mobile, ce l'ha mia moglie ma la linea telefonica è intestata a me e quindi dovrò passare da TIM a ILIAD per il mobile se voglio lo sconto di 8€, presumo. Pensando di passare a TIM Executive a 2,5 Gbit dal 4 Febbraio, avevo già provveduto a mettere nel desktop una scheda di rete da 2,5 Gbit e ho preso anche un cavo Ethernet cat 8....la differenza di prezzo della proposta Iliad rispetto a TIM Executive è abissale e ora sto considerando seriamente l'offerta di Iliad ....

                          Ricordo che:

                          Considera che 1000 Mbit a casa, vuol dire vedere 166 flussi netflix contemporaneamente oppure 62 video di youtube in 4k.
                          Considera che 5000 Mbit a casa, vuol dire vedere 832 flussi netflix contemporaneamente oppure 312 video di youtube in 4k.
                          Quindi a meno che siete più di 166 persone in famiglia dubito fortemente che una gigabit ti stia stretta😅

                          Considera solamente il prezzo, la qualità ed il resto, non la velocità

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile