• FTTHiliad
  • Caratteristiche tecniche della FTTH iliad

Per chi vuole usare modem libero o fare qualcosa di più dell'utente comune, io sinceramente aspetterei a sottoscrivere.

Molto molto interessante iliad, come del resto lo è stata (ed è tuttora) su mobile.
Una cosa che non mi è chiara è perché non vengono (ancora) coperte le aree bianche del progetto BUL di infratel/OF, è una questione solo burocratica o anche tecnica?

    Verzo80 Si può cosa?
    Pensavi di raggiungere 5 Gb/s in Wi-Fi?
    Dall'articolo sembra che ci sia un limite, ma non credo proprio, non avrebbe senso.
    Il limite direi che è dato dal limite fisico del Wi-Fi.

      Verzo80 Hanno fatto un esempio di utilizzo della rete che satura i 5Gb/s e i 500Mb/s sono la banda residua sfruttabile dal wifi se tutte le connessioni cablate sono a pieno regime.
      Il problema è che sia loro che la stampa parlano e scrivono senza pesare tanto il significato delle parole, siti web e blog riportano questa dicitura "fino a 500Mb/s in wifi".
      Ed ecco che iniziano a girare informazioni sbagliate, divulgate da chi poco capisce delle cose di cui scrive.

      Il router ha un wifi AC 2100.

        Verzo80 Articolo avviliente che mal interpeta i dati forniti nel sito di iliad, per di più il moderatore dei commenti difende la teoria. Una limitazione software è assurda. Non si è mai vista una roba del genere.

        Ho comunque aggiornato simonebortolin anche la FAQ #18

        edd tutto per denigrare iliad, poi magari chi ha fatto il primo articolo è quello con il fritz cat4 che paga 10€/mese di internet illimitato

          edd Comunque c'è da dire che la colpa un po' è anche di Iliad che ha voluto a tutti i costi trovare una somma che facesse 5 Gb/s.
          Dopo è chiaro che la gente capisce male.

            LADM Ti posso rispondere per il terzo punto, dove è scritto chiaramente nel loro contratto, che cappano il traffico p2p.
            Un estratto del contratto art. 6
            Per preservare integrità̀ e sicurezza della rete, ed evitarne il
            congestionamento, nonché́ per ottimizzare l’accesso alle risorse di rete per
            tutti gli Utenti, Iliad potrà̀ implementare, temporaneamente e in maniera non
            discriminatoria, alcune procedure di gestione del traffico e di utilizzo di
            risorse fisiche della propria rete che potrebbero incidere sulla velocità delle
            applicazioni che richiedono un maggior consumo di capacità di banda, ad
            esempio, peer-to-peer, file sharing, etc.)

              matteoc un po' è anche di Iliad che ha voluto a tutti i costi trovare una somma che facesse 5 Gb/s.

              Già, che poi visto il nostro mercato, anche tra modem libero ecc.., potevano decidere di venderla come 2.5G/1G. Invece no, zero fantasia...

              Per il discorso ipv4, l'assistenza su facebook dice che gli IPv4 sono 1:4 proprio come in francia, ancora nessuna menzione di un eventuale 1:1 però, magari arriverà più in là o anche mai

                handymenny Quindi è sempre più plausibile il copy paste della configurazione, quindi sì l'IP 1:1 è dal secondo pool che avevi trovato e solo su richiesta e fuori dal dominio MAP.

                • LADM ha risposto a questo messaggio

                  edofullo Ah non avevo pensato a questo tipo di limitazioni, spero allora che per quando sarà arrivata da me la rete BUL (termine lavori prevista a fine anno, ma ancora non vedo cantieri aperti) avranno risolto questi problemi

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    Da qualche parte hanno scritto quante antenne interne ha il Modem Router?

                      Verzo80 iliadbox 2x2 2.4 GHz e 4x4 5GHz. Il repeater 2x2 per entrambe le bande

                      massijay spero allora che per quando sarà arrivata da me la rete BUL (termine lavori prevista a fine anno, ma ancora non vedo cantieri aperti)

                      Se sei sotto BUL e sei interessato ad iliad, tieni conto che su BUL iliad non la vedrai "mai" (a differenza di Sky).

                      edofullo che non riceveranno nemmeno il freebox mi sa

                      Da quanto si evince dal sito, c'è la possibilità di sottoscrivere l'offerta "net neutrality" che è separata da quella standard (ma uguale commercialmente) e non prevede l'invio del modem. Non si capisce, però, se sia possibile collegare un proprio modem in un secondo momento, per chi ha richiesto l'offerta standard con iliadbox...

                        Vorrei chiedere se qualcuno pensa che sia possibile usare un wi-fi Extender diverso da quello fornito da Iliad, perchè pagare 2€ al mese PER SEMPRE mi sembra una fregatura....dopo 5 anni ho pagato 120€ per un wi-fi Extender? In questo caso Iliad si comporterebbe come gli altri operatori di cui l'AD ha detto peste e corna nella presentazione...

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile