Caratteristiche tecniche della FTTH iliad
- Modificato
Da qualche parte hanno scritto quante antenne interne ha il Modem Router?
- Modificato
Verzo80 iliadbox 2x2 2.4 GHz e 4x4 5GHz. Il repeater 2x2 per entrambe le bande
edofullo che non riceveranno nemmeno il freebox mi sa
Da quanto si evince dal sito, c'è la possibilità di sottoscrivere l'offerta "net neutrality" che è separata da quella standard (ma uguale commercialmente) e non prevede l'invio del modem. Non si capisce, però, se sia possibile collegare un proprio modem in un secondo momento, per chi ha richiesto l'offerta standard con iliadbox...
Vorrei chiedere se qualcuno pensa che sia possibile usare un wi-fi Extender diverso da quello fornito da Iliad, perchè pagare 2€ al mese PER SEMPRE mi sembra una fregatura....dopo 5 anni ho pagato 120€ per un wi-fi Extender? In questo caso Iliad si comporterebbe come gli altri operatori di cui l'AD ha detto peste e corna nella presentazione...
- Modificato
Inoltre vorrei sapere cosa accade se, come nel mio caso, devo passare da FTTC (Wind3) a ILIAD Fibra....ovvero, manterrò Internet attivo con Wind3 fino al giorno in cui il tecnico sfila il doppino di rame e mi installa il cavo ottico? E' così o rischio di restare per giorni senza connessione? Inoltre mi sembra di aver letto che vogliono circa 69 € se voglio piazzare il router in un'altra stanza della casa e non all'ingresso (fino a una distanza di 20 mt). Io ho già predisposto una canaletta esterna perchè il corrugato del telefono non arriva nello studio, canaletta che lascerò aperta quando arriverà il tecnico, in modo che in poco tempo disponga il cavo fin dove voglio. Bisognerà pagare i 69€ all'atto della richiesta della fibra?
Non ho ancora una SIM Iliad per il mobile, ce l'ha mia moglie ma la linea telefonica è intestata a me e quindi dovrò passare da TIM a ILIAD per il mobile se voglio lo sconto di 8€, presumo. Pensando di passare a TIM Executive a 2,5 Gbit dal 4 Febbraio, avevo già provveduto a mettere nel desktop una scheda di rete da 2,5 Gbit e ho preso anche un cavo Ethernet cat 8....la differenza di prezzo della proposta Iliad rispetto a TIM Executive è abissale e ora sto considerando seriamente l'offerta di Iliad ....
[cancellato]
rokis23 Quello lo scrivono tutti, serve per pararsi il $backend se dovessero aver problemi e introdurre shaper.
- Modificato
callfan
il 177 mi ha confermato che sarà possibile passare al modem libero per chi ha inizialmente richiesto l'iliad box ma se qualcuno avesse voglia di chiedere nuovamente sarebbe meglio. L'operatore mi è sembrato un po' in difficoltà su certe domande che ho posto.
Approfitto per una domanda, al momento sono con Tiscali in FTTH connessa direttamente ad un box PFsense. Non riesco a trovare molto relativamente a MAP-E/IPIP/4in6 per questo os. Qualcosina per il tunneling IPv6 ma normalmente per trasportare IPV6 su IPv4, non il contrario. Qualcuno sa se esista un qualche tipo di implementazione o meno? L'offerta Iliad mi tenta ma dovrei capire come interfacciarmi mantenendo il mio attuale setup.
[cancellato]
- Modificato
rg80 4in6 mi sembra di sì, MAP no.
Edit: si, interfacce GIF per il 6in4 e 4in6 (ma credo anche qualche esoterico 4in4 o 6in6, se qualcuno può aver bisogno di una roba del genere e non può usare un GRE).
skipper51 Inoltre vorrei sapere cosa accade se, come nel mio caso, devo passare da FTTC (Wind3) a ILIAD Fibra....ovvero, manterrò Internet attivo con Wind3 fino al giorno in cui il tecnico sfila il doppino di rame e mi installa il cavo ottico?
è sempre meglio farselo mettere in parallelo e non sfilarlo per ovvi motivi che se si rompe il cavo a metà il tecnico scappa e tu sei senza internet che fttc.
Comunque sì, è proprio così, anzi è possibile che la disattivazione della fttc avvenga qualche giorno dopo.
skipper51 Inoltre mi sembra di aver letto che vogliono circa 69 € se voglio piazzare il router in un'altra stanza della casa e non all'ingresso (fino a una distanza di 20 mt).
Spesso te lo fanno gratis se gli fai trovare tutto pronto, è a discrezione del tecnico.
skipper51 ho preso anche un cavo Ethernet cat 8....
hai preso un cavo fake, meglio un cat 6 vero e non un cat 8 fake. Maggiori info su fibra.click/cavi.
skipper51 Non ho ancora una SIM Iliad per il mobile, ce l'ha mia moglie ma la linea telefonica è intestata a me e quindi dovrò passare da TIM a ILIAD per il mobile se voglio lo sconto di 8€, presumo. Pensando di passare a TIM Executive a 2,5 Gbit dal 4 Febbraio, avevo già provveduto a mettere nel desktop una scheda di rete da 2,5 Gbit e ho preso anche un cavo Ethernet cat 8....la differenza di prezzo della proposta Iliad rispetto a TIM Executive è abissale e ora sto considerando seriamente l'offerta di Iliad ....
Ricordo che:
Considera che 1000 Mbit a casa, vuol dire vedere 166 flussi netflix contemporaneamente oppure 62 video di youtube in 4k.
Considera che 5000 Mbit a casa, vuol dire vedere 832 flussi netflix contemporaneamente oppure 312 video di youtube in 4k.
Quindi a meno che siete più di 166 persone in famiglia dubito fortemente che una gigabit ti stia stretta
Considera solamente il prezzo, la qualità ed il resto, non la velocità
- Modificato
edd Hanno fatto un esempio di utilizzo della rete che satura i 5Gb/s e i 500Mb/s sono la banda residua sfruttabile dal wifi se tutte le connessioni cablate sono a pieno regime.
Il problema è che sia loro che la stampa parlano e scrivono senza pesare tanto il significato delle parole, siti web e blog riportano questa dicitura "fino a 500Mb/s in wifi".
Ed ecco che iniziano a girare informazioni sbagliate, divulgate da chi poco capisce delle cose di cui scrive.Il router ha un wifi AC 2100.
E un AC 2100 su singolo dispositivo non raggiunge in ogni caso 1 Gbps pieno (tolti casi limite di dispositivi su 5Ghz 4x4 160 Mhz che sono più unici che rari).
Se uno in casa usa solo wifi (e ne conosco tantissimi che lo usano anche su dispositivi raggiungibili con cavo dal router senza problemi) alla fine userà circa 1 Gbps dei 5,7 Gbps (5 + 0.7) totali 2.4+5 Ghz con o senza extender.
E così il grosso degli utenti (che si "accontenta" del solo router in comodato) userà solo una piccola parte della banda. E anche con il wifi6 la situazione non cambia di molto se non sfrutti le porte ethernet.
- Modificato
gianbyte 160 Mhz
(e qualcuno si lamenta dell'assenza del Wi-Fi 6)
quindi son possibili ben 1000 Mbps su 2x2
alla faccia di qualche blog
gianbyte Ottimo. AC 4x4 160Mhz dovrebbe arrivare a circa 900-1000 Mbps reali sui soli 5 Ghz con dispositivi adeguati dall'altro lato (il problema è che il grosso dei dispositivi è al massimo un 2x2 e queste velocità rimangono sulla carta di norma) e disturbi radio permettendo (160 Mhz sono sempre soggetti a DFS).
Anche con il Mikrotik RB4011 wifi il "record" è su quei livelli. Certo è curioso che gli unici due modem "liberi" consigliati hanno solo porte 1 Gbps per la rete cablata. L'RB5009 ha almeno una porta 2.5G, ma non c'è in versione wifi (almeno per il momento).
LSan83 AC 4x4 160Mhz
Mah sarà 2x2 160 Mhz o 4x4 80 Mhz come buonaparte dei device in commercio
- Modificato
LSan83 AC 4x4 160Mhz
è venduto come AC2100.. Quindi penso sia 2x2 160MHz o 4x4 80MHz come alcuni fritzbox, altrimenti non avrebbe senso spacciarlo come AC2100
simonebortolin quindi son possibili ben 1000 Mbps su 2x2
Sui device apple però te li scordi