canotto
Ho chiamato prima e già firmato e rispedito modulo con allegato il documento, se tutto va bene lo switch avverrà il 1 giugno?
Spero di aver fatto bene a rientrare
Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
Antony
https://docs.google.com/spreadsheets/d/10kpa1Ej522-zNxeI3YgeE1wd2IRxxq2uaFV8qm1Hiy0/edit#gid=128307831
Dai un'occhio a questo lavorone fatto da @Fra62, se vuoi puoi seguire le istruzioni e simulare con i tuoi consumi.
Fisso se la giocano NEN e Pulsee.
Se sei ancora a tutela naturalmente non conviene cambiare,nè luce nè gas.
AleS Sto aspettando che mi facciano avere le fatture, visto che devo fare anche delle volture. Grazie
Ma esistono delle offerte con prezzo fisso ma che si calcolano sui consumi effettivi? Ho visto che con Nen paghi comunque anche se i tuoi consumi sono zero. La sto considerando per cambiare l'offerta gas dei miei genitori che sono passati da un fisso ad un variabile dove hanno avuto un aumento spaventoso.
Previsioni per quanto riguarda la tariffa proposta da NEN?
dite di aspettare maggio oppure bloccarla in questi giorni?
Secondo voi ha senso cambiare ora un contratto luce stipulato lo scorso anno a giugno con Enel a prezzo fisso di 0.26, escluse perdite, con l’attuale prezzo bloccato di pulsee? O conviene aspettare ancora? Se dovessero uscire tariffe più vantaggiose prima dell’avvento passaggio si può bloccare?
luca22N0 Ma esistono delle offerte con prezzo fisso ma che si calcolano sui consumi effettivi?
Sì, ad esempio Engie con l'offerta 3.0 light.
NeN è comodo per avere le bollette più pesanti, quelle dei mesi invernali, spalmate su 12 mesi, a meno che tu non consumi pochissimo gas. Ma ti assicuro che non ti fanno pagare 1 m/c in più o in meno di quello che consumi.
Anche Poste puoi scegliere di pagarla sui consumi effettivi.
A me sinceramente non piacciono queste offerte a prezzo fisso.
Metti che tra 6-7 mesi i prezzi scendono notevolmente ed io volessi cambiare operatore… che succede?
A mio modo di vedere, al momento, ci sono 2 opzioni: scegliere una tariffa variabile (tutelato o libero) ma sapendo già che tra qualche mese (se non dal 1 Luglio, quasi certamente dal 1 Ottobre) la luce aumenterà. Io sceglierei questa opzione se so di avere consumi elevati, anche in previsione dell'utilizzo dei climatizzatori. E già sapendo come muovermi sul mercato.
Se invece si ha un consumo moderato e un contratto con prezzi leggermente più alti di quelli attuali, un fisso che magari scade tra 1 anno o 2, io non cambierei perchè, in previsione di rialzo dei prezzi e maggior consumo invernale (caldaie, scaldabagni, pompe di calore ecc.), questa scelta, su un arco temporale più lungo, risulterebbe vantaggiosa.
AleS ma aumenterà di quanto ? il nocciolo della questione è questo. perchè a inizio di quest'anno è scoppiata la guerra, la germania e altri si sono riforniti di gas a più non posso, ammettendo poi di aver contribuito (di tanto) ad alzare il prezzo del gas e quindi dei kw. Ma ora che la situazione si è stabilizzata ? si ritornerà a pagare quando questo inverno ? ancora 0.50 kwh ? io non credo