auleia queste le letture sul portale Consumi
c'è qualcosa che non va su quello che dice heracomm?

L'ultima colonna della tabella che hai postato coincide coi miei calcoli postati più sopra, e che sono i consumi reali di tutto il mese di novembre.
La tua tabella "tipo Excel" è giusta. È sbaglata la parte Archivio letture. Ci arrivo dopo.

La casa sembra essere stata utilizzata e/o in parte abitata da fine luglio.
Risultano quindi dei consumi che ad agosto erano bassi (102 kWh totali) forse perché la permanenza non era ancora a tempo pieno.
A settembre, ottobre novembre vedo consumi complessivi (F1+F2+F3) rispettivamente di 151, 173, 168 kWh, abbastanza stabilizzati. A fine dicembre troverai - immagino - una bolletta con 170-180 kWh.

Il pasticcio è nelle letture fasulle del contatore il 19/09/2023. Nel riquadro "Archivio letture" di quel giorno si legge che la Tipologia lettura è "altro" e che i valori sono tutti a zero!

Sulla base di questi dati erronei ti hanno conteggiato e fatto pagare una bolletta anomala, non mensile, dal 19 al 30/09/2023. In questa i consumi sono stati posti pari alla somma delle letture del 30/09/2023: 136,308 + 93,400 + 100.009 = 329 kWh e spiccioli. Corrisponde a quanto scritto nella prima immagine che avevi postato ancor prima. Dove però leggo Tipologia "Reale" e non "Altro".

I consumi veri dal 01/09/2023 al 30/09/2023 sono stati in tutto (F1+F2+F3) = 53.072 + 54.892 + 43.401 = 151,67. NON possono essere 329 e per di più in un sottoperiodo di settembre di soli 12 giorni.
Le leggere discrepanze (sempre entro ±1 kWh) tra Portale Consumi e bollette normali (non quelle sbagliate) dipendono da aggiustamenti "per certificazione" del Portale e alla lunga non ci sono scarti in più o in meno.

Le letture del contatore sono sempre progressive, a crescere: accumulano i consumi che man mano avvengono. Perciò le letture aumentano sempre, non possono mai calare. Non si può andare dall'F1 di 83,236 di fine agosto a zero del 19 settembre.

È come un contachilometri di un'auto che va avanti man mano che si percorrono chilometri.
Per sapere i chilometri percorsi segni il valore iniziale (poniamo 56230) e quello finale (poniamo 56372), fai la differenza e ricavi che hai percorso 142 km.
Il contachilometri non può andare improvvisamente a zero e poi tornare al valore di prima.
Ma facciamo che a un tratto lui si guasta e segna zero. E poi riprende magicamente a funzionare. Mister Stupid prende per buono quello "zero", fa la differenza tra i km all'arrivo e zero (non sottrae nulla) e conclude che quel viaggio era lungo 56372 km, non 142.

Manda una PEC a Hera in cui fai notare lo sbaglio, chiedi lo storno e il ricalcolo bolletta, li esorti a rispondere entro i 30 giornni di legge, li minacci di aprire una controversia con lo sportello consumatore di Arera. Dovrebbero svegliarsi.

Hera dirà he loro non c'entrano niente perché i dati li ricevono dal distributore, che loro hanno fatto tutto giusto, che non possono rettificare.
Tu gli dirai che l'unica interfaccia verso l'utente, per legge, sono loro (l'utente non colloquia mai col distributore), che col distributore se la devono sbrigare loro, e che hai elementi per aprire la contestazione.

    TGuido56 grazie. ho dimenticato di dire che avevo chiesto l' aumento di potenza del contatore. forse hanno fatto casino con le letture a seguito della variazione? il foglio excel è quello del portale consumi, quindi quello con le letture certe giusto? nella PEC, allego anche il foglio delle letture o no? si, la casa è abitata permanentemente dal mese di settembre. sulle letture so come funziona, ho un fotovoltaico, e una tabella excel dove segno tutte le letture, che coincidono perfettamente con quelle del distributore, e guai se non fosse così. è un errore gravissimo, quello di considerare le letture del 30 settembre, a partire dal 19. non voglio giustificarli, anzi, ma il problema sarà stato causato dalla richiesta di aumento della potenza secondo me. al momento vedo solo l'importo della prossima fattura, vediamo cosa ci sarà dentro. grazie ancora per la disanima precisa ed esauriente.

      Buonasera e buone feste! Dal 1/1/24 il mio fornitore del gas E.ON mi applica la E.ON placet deroga gas domestici (000362GPVMP01VXPD03U0DC______2NF).
      Ora controllando arera ed excel, non mi sembra che vi siano offerte migliori per i miei consumi 1500 Smc/anno (casa vecchia in classe G). Sbaglio qualcosa? Avete qualche idea e/o consiglio?
      Grazie! E buona serata!

      No non sbagli, quella di E.ON non è la Placet 100/23 migliore ma con 108 euro di PCV rispetto ai 63 che hai pagato fino ad ora sta nella media.
      Io mi terrei la Placet, per i tuoi consumi con la migliore potresti risparmiare 70 euro non di più.

      • Oetzi ha risposto a questo messaggio

        auleia grazie. ho dimenticato di dire che avevo chiesto l' aumento di potenza del contatore. forse hanno fatto casino con le letture a seguito della variazione? il foglio excel è quello del portale consumi, quindi quello con le letture certe giusto?...

        Il cambio potenza non interviene sulle letture.
        Il cambio potenza lo fanno in remoto quando vogliono. Ad esempio la riducono a 1 kW dopo un certo tempo di mancato pagamento e poi la ripristinano quando tutto torna normale. Ma non succede niente alle letture. Se ad ogni cambio potenza si potessero toccare le letture staremmo freschi!
        Le letture zero si hanno solo quando viene installato un contatore nuovo di zecca.

        Come primo passo cerca con Google "Hera modulo reclami", scarichi il pdf, lo compili, lo scannerizzi e lo mandi per email ordinaria (indicata nel modulo stesso), attivando all'invio l'opzione "conferma ricezione" e/o "conferma apertura/visualizzazione messaggio".
        Hanno comunque l'obbligo di rispondere entro 30 giorni.
        Fai bene ad allegare o anche solo citare le letture e l'energia consumata "regolari" del mese di settembre sul Portale Consumi.

        Scusami, ma non conosco bene il Portale Consumi. Non so se permette di visualizzare i consumi giornalieri di settembre.
        Invece il sito https://e-distribuzione.it li fa vedere giorno per giorno (ma solo se il contatore è di e-distribuzione). Può essere utile per capire meglio cos'è successo durante il mese incriminato.

          Ragazzi, ci sono offerte variabili valide attualmente per forniture luce (1200 kWh, preferibile monoraria) e gas (300 Smc) business?

          Per la luce, Enel mi rinnova a PUN + 0,043 euro/kWh e 180€/anno ed è bioraria.
          Per il gas pago lo sproposito di 1,32 €/Smc e 180€/anno

            TGuido56 sul cambio potenza intendevo dire che hanno dovuto emettere una nuova fattura, e molto probabilmente hanno sbagliato, ma li fa un omino i calcoli? non ho enel distribuzione, e nemmeno il contatore ha le letture orarie. ho inviato per il momento email, ho aperto una chat, e mi hanno detto che hanno visto l'email e stanno provvedendo. grazie ancora

              Deki Vai sul portale delle offerte, inserisci i consumi e avrai una stima dei costi su diversi gestori. Sia gas che luce. In alternativa puoi recuperare il file excel che gira qui sul forum, inserisci i consumi e potrai valutare l'offerta a te più conveniente.

              • Deki ha risposto a questo messaggio

                TelhF093 Ma l'excel non è per le forniture business, mi pare

                  auleia ripeto non ci sono altre utenze attaccate, verificato con certezza al 100 per mille

                  al 100 per mille è pochissima certezza, equivale al 10%

                  • auleia ha risposto a questo messaggio

                    auleia una brutta battuta

                    macchè battuta, è matematica!

                    • auleia ha risposto a questo messaggio

                      DavidTozzo ok, Pitagora docet

                      Deki No, quello che trovi qui è per utenze residenziali. Lo scarichi, ne salvi una copia e lo modifichi inserendo i consumi. Comunque il portale è più intuitivo, l'excel più completo nei dettagli ma alla fine il risultato è lo stesso, otterrai la stessa stima

                      auleia sul cambio potenza intendevo dire che hanno dovuto emettere una nuova fattura, e molto probabilmente hanno sbagliato, ma li fa un omino i calcoli?

                      Li fa un omino? Probabilmente sì.
                      Mi pare strano che, in coincidenza con l'aumento di potenza, abbiano dovuto spezzare un mese in due bollette distinte.
                      I costi obbligati di cambio potenza sono 25,88 € per l'intervento + 57,85 €/kW per l'incremento potenza. Ad esempio se sei passato da 3 kW a 4,5 kW il costo doveva essere 25,88 + 57,85 × 1,5 = 112,66 €.
                      https://www.arera.it/en/atlante-per-il-consumatore/elettricita/il-contratto/potenza-impegnata/quanto-costa-la-variazione-della-potenza
                      Questi costi se li intasca il distributore, è il suo compenso. Hera svolge solo il ruolo di percettore passante: li gira al distributore. Pertanto può aggiungere senza problemi questi costi a un'unica bolletta.

                      L'Autorità ARERA non specifica però (e quando mai? sono dei peracottari!) come si deve comportare il fornitore nella fatturazione ordinaria (sui consumi) qualora il cambio potenza avvenga a metà mese.
                      È assodato che in bolletta verrà caricata la quota spettante al distributore (nell'esempio 112,66 € per il passaggio da 3 a 4,5 kW). Non ci piove.
                      Ma... variano altre voci nel corso di quel mese: la quota potenza (in Trasporto e distribuzione) e l'accisa la cui esenzione viene a cadere.
                      Sembra una banalità ma non lo è. La cosa più semplice - anche se va a svantaggio del cliente - è assumere che il cambio potenza sia avvenuto il primo del mese, così si può emettere un'unica bolletta ordinaria con calcoli comprensibili.
                      Quanto ci perderebbe l'utente (e poi su un unico mese) con questa fatturazione semplificata? Circa 3,30 € in tutto. Ma con (l'inestimabile) guadagno di non ritrovarsi dei pasticci di costi com'è successo a te.

                      Dove tiro fuori i 3,30 €?
                      Dalla simulazione di una bolletta mensile di settembre in maggior tutela (tariffa statale), residente, potenza 3 kW, consumo 170 kWh/mese (circa il tuo) che viene 42,68 € https://tutela.neocities.org/Dettaglio?r=n&m=1&p=3&e=170&t=20233&b=1
                      E dalla simulazione della bolletta con gli stessi dati tranne potenza 4,5 kW, che viene 49,25 € https://tutela.neocities.org/Dettaglio?r=n&m=1&p=4.5&e=170&t=20233&b=1
                      Se il cambio potenza fosse stato a metà mese la bolletta corretta, "onesta", sarebbe stata la media aritmetica dei due importi: 45,97 €. Facendo invece pagare la disponibilità di potenza a 4,5 kW per tutto il mese (49,25 €) c'è un incremento di costo di 3,28 €.

                      • auleia ha risposto a questo messaggio

                        TGuido56 ho la fattura dal 1 ottobre al 20 dicembre, altro periodo che non capisco. la fattura riporta alcuni ricalcoli e altri che dovranno fare. non riesco a capire cosa diavolo hanno calcolato, ma le letture di ottobre e novembre calcolate, coincidono con quelle del portale consumi. aspetterò risposte ulteriori da Hera.

                        TGuido56 Ottima idea. Quasi nessuno sa del Servizio a Tutele Graduali (STG), che s'è rivelato conveniente nelle due tornate precedenti: piccole e micro imprese. STG ha (e avrà) anche il vantaggio di una tariffa unica nazionale, vigilata da Arera (e non decisa trimestralmente e aleatoriamente da Arera).
                        In soldoni STG segue il mercato come le offerte variabili: costo energia = PUN (variabile mensilmente) + spread (fisso) di 0,009 €/kWh.

                        Un avvertimento: per rientrare in SEN (che è il passaporto per STG) tocca muoversi molto prima. Perché è verissimo che le tariffe tutela continueranno sino a fine giugno, ma di fatto gli utenti SEN vengono "consegnati" ai fornitori STG a partire da inizio aprile. Ad aprile i nuovi ingressi in SEN saranno già bloccati.
                        Mettiamoci i 45 giorni (almeno) di cambio operatore e vedi che la richiesta di passaggio a SEN

                        Fatta richiesta per il rientro in SENda una decina di giorni.
                        Mi hanno detto che ci vogliono un paio di mesi, quindi per la metà di Febbraio dovrei essere con loro.
                        Speriamo bene....

                        Ciao dove posso trovare questi file per le simulazioni. Grazie mille in anticipo.

                          pietro-c grazie mille per il feedback!

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile