auleia queste le letture sul portale Consumi
c'è qualcosa che non va su quello che dice heracomm?
L'ultima colonna della tabella che hai postato coincide coi miei calcoli postati più sopra, e che sono i consumi reali di tutto il mese di novembre.
La tua tabella "tipo Excel" è giusta. È sbaglata la parte Archivio letture. Ci arrivo dopo.
La casa sembra essere stata utilizzata e/o in parte abitata da fine luglio.
Risultano quindi dei consumi che ad agosto erano bassi (102 kWh totali) forse perché la permanenza non era ancora a tempo pieno.
A settembre, ottobre novembre vedo consumi complessivi (F1+F2+F3) rispettivamente di 151, 173, 168 kWh, abbastanza stabilizzati. A fine dicembre troverai - immagino - una bolletta con 170-180 kWh.
Il pasticcio è nelle letture fasulle del contatore il 19/09/2023. Nel riquadro "Archivio letture" di quel giorno si legge che la Tipologia lettura è "altro" e che i valori sono tutti a zero!
Sulla base di questi dati erronei ti hanno conteggiato e fatto pagare una bolletta anomala, non mensile, dal 19 al 30/09/2023. In questa i consumi sono stati posti pari alla somma delle letture del 30/09/2023: 136,308 + 93,400 + 100.009 = 329 kWh e spiccioli. Corrisponde a quanto scritto nella prima immagine che avevi postato ancor prima. Dove però leggo Tipologia "Reale" e non "Altro".
I consumi veri dal 01/09/2023 al 30/09/2023 sono stati in tutto (F1+F2+F3) = 53.072 + 54.892 + 43.401 = 151,67. NON possono essere 329 e per di più in un sottoperiodo di settembre di soli 12 giorni.
Le leggere discrepanze (sempre entro ±1 kWh) tra Portale Consumi e bollette normali (non quelle sbagliate) dipendono da aggiustamenti "per certificazione" del Portale e alla lunga non ci sono scarti in più o in meno.
Le letture del contatore sono sempre progressive, a crescere: accumulano i consumi che man mano avvengono. Perciò le letture aumentano sempre, non possono mai calare. Non si può andare dall'F1 di 83,236 di fine agosto a zero del 19 settembre.
È come un contachilometri di un'auto che va avanti man mano che si percorrono chilometri.
Per sapere i chilometri percorsi segni il valore iniziale (poniamo 56230) e quello finale (poniamo 56372), fai la differenza e ricavi che hai percorso 142 km.
Il contachilometri non può andare improvvisamente a zero e poi tornare al valore di prima.
Ma facciamo che a un tratto lui si guasta e segna zero. E poi riprende magicamente a funzionare. Mister Stupid prende per buono quello "zero", fa la differenza tra i km all'arrivo e zero (non sottrae nulla) e conclude che quel viaggio era lungo 56372 km, non 142.
Manda una PEC a Hera in cui fai notare lo sbaglio, chiedi lo storno e il ricalcolo bolletta, li esorti a rispondere entro i 30 giornni di legge, li minacci di aprire una controversia con lo sportello consumatore di Arera. Dovrebbero svegliarsi.
Hera dirà he loro non c'entrano niente perché i dati li ricevono dal distributore, che loro hanno fatto tutto giusto, che non possono rettificare.
Tu gli dirai che l'unica interfaccia verso l'utente, per legge, sono loro (l'utente non colloquia mai col distributore), che col distributore se la devono sbrigare loro, e che hai elementi per aprire la contestazione.