buongiorno, avete email Engie per i clienti? non trovo nulla sul sito. grazie
Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
auleia I contatti sono:
facebook -> https://www.facebook.com/engieitalia
numero verde -> 800 422 422
sul sito in area clienti non da indicazioni sulle email
- Modificato
Miyum occhio che i 144 di commercializzazione vengono ammorbiditi dai 112 euro di sconto il primo anno. (6+6+100).
Pagheresti 32 euro di commercializzazione.
Io avrò una spesa minima di gas: 200-250 Smc/anno. Quindi mi conviene questa che ha le spese fisse più basse di tutti, no? Così non mi tolgo il dubbio se Acea (80€/anno) sia affidabile o no.
Secondo voi, per partire dal 1o febbraio con il nuovo fornitore (Sinergas), faccio ancora in tempo? ARERA dice che il fornitore entrante deve fare la richiesta di switch entro il 10 di un mese, per entrare effettivamente dal 1° del mese successivo.
Deki Io avrò una spesa minima di gas: 200-250 Smc/anno
una vale l'altra allora, pur che abbia costi di commercializzazione bassi, attivala pure, ma presumo che il passaggio slitterà al 1 Marzo.
Una volta inviata la richiesta,(nel caso di Sinergas) nell'area personale vedrai la data di attivazione prevista.
- Modificato
Miyum
Ma posso attivarla anche se vengo dal mercato libero?
Cmq, ci sono esperienze positive con questa Sinergas? Vedo che su Trustpilot ha 3,5 stelle, che è già tanta roba rispetto alle 1,5 che hanno i fornitori con le quote di mercato maggiori.. Mi riferisco soprattutto al fatto che non calcoli la bolletta su stime fantasiose dei consumi, ma su quelli reali: ho pure il contatore nuovo di pacca e non ci sono scuse che non gli arrivino le letture.
Deki Ma posso attivarla anche se vengo dal mercato libero?
Si certo.
Deki Vedo che su Trustpilot ha 3,5 stelle
Se ti basi solo su quelle, non farai mai un cambio. Il cliente in generale tende a recensire di più gli aspetti negativi, che quelli positivi. Poi parliamo di fornitori di luce e/o gas, non c'è neanche molto da dire
- Modificato
Miyum Sì però vedo che c'è molta differenza tra ''i classici'' e quelli nuovi, tipo Octopus e Pulsee. Non so se perché in qualche modo dopo aver dato assistenza questi due mandano link per fare recensione. Iren pure ha ben 4,1 stelle.
Cmq ho avuto a che fare con uno spostamento contatore gas, appunto, e quelli Enel si sono dimostrati dei totali cialtroni, non sapendo nulla della procedura, e non riuscendo manco a fissare con me l'appuntamento per riattivarlo. Ecco, magari c'è effettivamente di meglio, quando capita che l'assistenza serve
Edit: sì, le due che hanno top recensioni, ''invitano a recensire''.
- Modificato
hardhu Che ne pensate dell'offerta Prezzo Netto Relax di Hera, con lo sconto di 160€ per il primo anno?
https://heracomm.gruppohera.it/casa/offerte-luce-gas/prezzo-netto-relax
Vai in fondo alla pagina web che hai indicato e apri il file HC_Offerta Economica_Luce.pdf
Vi si legge: "In caso di... contatore... orario (c.d. contatore 2G), previa comunicazione... scritta..., il prezzo... applicato varierà in base... al “PUN orario”,... nel mercato elettrico italiano... distinto per ogni ora del giorno...". Di sicuro mandano la comunicazione, e l'utente non può esimersi di accettarla. Paghi un prezzo diverso per ognuna delle 720 ore del mese. Paghi di più proprio quando sei a casa e usi apparecchi elettrici.
Nella figura riporto la media del "PUN orario" su ognuna delle 24 ore del giorno (media fatta sui 30 giorni di novembre 2023). Ciascuno tragga le sue conclusioni.
In sede europea questi contratti li chiamano "demand-response" ed è l'ultima frontiera (per risparmiare, ma anche da noi per gabbare gli utenti). Buon senso vuole che alla stipula sia spiegato chiaramente, non che sia seppellito nelle CTE in font 9 pixel.
- Modificato
TGuido56 "paghi di più proprio quando sei a casa e usi apparecchi elettrici. si dovrebbe pagare di meno?
In sede europea questi contratti li chiamano "demand-response" ed è l'ultima frontiera (per risparmiare, ma anche da noi per gabbare gli utenti). che cosa vuol dire? davvero scegliere adesso sarà una lotta filosofica, economica, finanziaria? mi sono scocciato di tutti questi soprusi, e non posso farci niente. bene, viva questo paese di m. voi che studiate queste offerte cambierete ogni due mesi gestore? mah
- Modificato
Silmant Voglio sfruttare il passaggio alle Tutele Graduali se non si fa una scelta entro Aprile, perché avendo una micro impresa e a Gennaio non avendo scelto un gestore del mercato libero, SEN mi ha dirottato ad Acea, che ha vinto l'appalto dalla mie parti, con tariffe molto convenienti con la speranza che si ripeti la convenienza.
Ottima idea. Quasi nessuno sa del Servizio a Tutele Graduali (STG), che s'è rivelato conveniente nelle due tornate precedenti: piccole e micro imprese. STG ha (e avrà) anche il vantaggio di una tariffa unica nazionale, vigilata da Arera (e non decisa trimestralmente e aleatoriamente da Arera).
In soldoni STG segue il mercato come le offerte variabili: costo energia = PUN (variabile mensilmente) + spread (fisso) di 0,009 €/kWh.
Un avvertimento: per rientrare in SEN (che è il passaporto per STG) tocca muoversi molto prima. Perché è verissimo che le tariffe tutela continueranno sino a fine giugno, ma di fatto gli utenti SEN vengono "consegnati" ai fornitori STG a partire da inizio aprile. Ad aprile i nuovi ingressi in SEN saranno già bloccati.
Mettiamoci i 45 giorni (almeno) di cambio operatore e vedi che la richiesta di passaggio a SEN va fatta non oltre fine gennaio 2024.
TGuido56 Ottima idea. Quasi nessuno sa del Servizio a Tutele Graduali (STG), che s'è rivelato conveniente nelle due tornate precedenti: piccole e micro imprese. STG ha (e avrà) anche il vantaggio di una tariffa unica nazionale, vigilata da Arera (e non decisa trimestralmente e aleatoriamente da Arera).
In soldoni STG segue il mercato come le offerte variabili: costo energia = PUN (variabile mensilmente) + spread (fisso) di 0,009 €/kWh.
Le STG saranno poi attive fino al 2027 da come ho capito? Il mio contratto verrà rimodulato il 01/03/2024 con Enel energia, quindi a gennaio devo capire come muovermi, se trovare un altro fornitore del mercato libero, attualmente engie mi sembra con le condizioni migliori (da portale offerte area) o se tornare con SEN.
Angelo_V ...a gennaio devo capire come muovermi, se trovare un altro fornitore del mercato libero, attualmente engie mi sembra con le condizioni migliori (da portale offerte area) o se tornare con SEN.
Non fidarti troppo delle comparazioni del Portale Offerte, anche se è l'unico barometro non di parte.
Perché dico questo?
Il PUN monorario usato dal Portale è 0,13307 €/kWh (sino a fine dicembre perché lo aggiornano ogni mese).
Il PUN monorario reale è 0,11526 €/kWh (dicembre, media 01/12/2024-24/12/2024), 0,11861 €/kWh (ultimi 6 mesi), 0,11747 €/kWh (ultimi 9 mesi). Il PUN è stabile, anzi è ancora in lieve discesa.
Il Portale Offerte ARERA, nei suoi calcoli di costo, sovrastima ora il PUN di un 15% rispetto al reale, ma l'ha sempre fatto. Se no le offerte fisse non venderebbero.
Il Portale per le sue stime di costo in maggior tutela, aggiunge altri 0,0338 €/kWh. Detto altrimenti: la sua tutela è modellata come un'offerta variabile con spread 0,0338 €/kWh - quindi esosa, "fuori mercato" - rispetto alle offerte variabili attuali. Se no il mercato libero non venderebbe.
La mia idea è che vogliono inabissare la tutela, a costo di affermare il falso.
Si stenta a crederci? Io valgo come il due di coppe, e potrei anche sbagliare. ISTAT nel documento https://www.istat.it/it/files//2023/12/Memoria-scritta-7-dicembre-2023.pdf mostra
(pag. 8) che il costo medio per la "famiglia tipo" (inclusi trasporto, oneri e tasse) è 0,2829 €/kWh in tutela. Mentre è mediamente di 0,4433 €/kWh sul mercato libero (sui principali fornitori pesati col loro share e prendendo le loro migliori offerte). Il libero costa in media agli italiani +56,7% rispetto alla tutela.
Credo che sia meglio restare in SEN (o passarci per tempo) e poi venir traghettati per silenzio-assenso in STG che durerà tre anni. Si può sempre "fare la prova", e se poi STG non piace si cambia il mese dopo. Se invece si perde ora il treno STG non ce n'è dopo un'altro.
TGuido56 Io sul portale offerte guardo sempre il prezzo fisso, il variabile non lo sto valutando proprio perché mi sembra più incasinato e non ho capito bene come funziona. Adesso ho un contratto con enel energia in vigore dal 01/03/2022 e pago 0,14€/KWh (al netto delle perdite di rete) e ccv 65€ anno. Purtroppo il 29/02/2024 scade e la nuova proposta è 0,1859€/KWh e ccv 144€ per 12 mesi. Quindi entro gennaio devo capire cosa fare, anche perché verranno aggiornate tutte le tariffe, quindi spero che scenderanno prima di fare la scelta.
Buongiorno, pareri su Estra come fornitore, lo chiedo in quanto stavo valutando le sue offerte "Estra scelta dinamica" che mi sono state consigliate. Su Trustpilot lo hanno massacrato di critiche.
Grazie mille in anticipo.
zWolf Generalmente su Trustpilot le recensioni sono di persone che hanno avuto problemi, si scrivono recensioni per manifestare il proprio disappunto. Non bisognerebbe considerarlo come parametro di affidabilità (es. Commenti de gente che si lamenta di pagare troppo senza conoscere neanche le condizioni del proprio contratto di fornitura). Ovviamente può essere un dato da tenere in considerazione per la scelta di un fornitore piuttosto che un altro ma credo che il focus debba essere principalmente sui costi, io prima di passare ad Octopus avevo Enel, che su Trustpilot è un disastro, ma non ho mai avuto nessun problema
auleia come faccio a contestare questo?
Sinceramente i 27,5 kWh giornalieri di settembre mi pare uno sproposito.
O a settembre ti hanno addebitato consumi pregressi perché nei 2-3 mesi prima non erano state fatte le letture,
oppure c'è un elettrodomestico (uno scaldabagno, una stufetta, un frigo, un congelatore) che sta sempre acceso 24/24,
o ancora... c'è qualcuno che s'è attaccato alla tua utenza e ti ruba corrente,
oppure c'è un problema nel contatore.
Il "totalizzatore progressivo" dei consumi lo fa il contatore sulle tre fasce orarie indipendenti. Vedi di annotare da un giorno all'altro le letture (credo che appaiano come A1, A2, A3 sul display), fai le tre differenze, le sommi e verifichi quanto consumi ogni giorno. Nel dubbio ti fai spiegare da un elettricista.