Arnoldt3 Ciao. Ho solo un dubbio: resto con Octopus...

Octopus penso che la puoi tenere per buona. Lo spread è basso, la commercializzazione pure, e Octopus ha una condotta commerciale trasparente e onesta.

Il tuo consumo di gas è irrisorio. Forse 200 mc/anno? Scegli un fornitore con commercializzazione bassa ma che sia affidabile. Dovesse anche costare +20 €/anno rispetto a un'altro sarebbero ben spesi. Ad esempio Engie Vedochiaro.
Su altri non saprei. Estra è impeccabile come bollette, ma c'è chi segnala di aver avuto problemi. Ho raccolto qualche lamentela anche su ACEA. Hera è il mio fornitore e non la suggerico. Eni-Plenitude ha rialzato la commercializzazione a 120€/anno ed è quindi fuori gioco.

linux1si ho fatto il rientro nel SEN, previsto per il primo marzo 2024

Quando hai inviato i documenti ti è arrivata qualche conferma per il passaggio? Io ho inviato dal sito e ho solo la conferma dell'invio dei documenti, quindi spero che è andata a buon fine.

    Angelo_V Quando hai inviato i documenti ti è arrivata qualche conferma per il passaggio? Io ho inviato dal sito e ho solo la conferma dell'invio dei documenti, quindi spero che è andata a buon fine

    Anche io ho inviato da sito e mi è arrivata solo la conferma dell'invio dei documenti !
    Confido nel SEN e che a marzo sia operativo !

    Maraudon sarà lo stesso con il STG da luglio ?

    Bisogna anche vedere se viene ulteriormente prorogato... nel caso venisse chiuso, l'STG deve essere per forza più economico e comunque competitivo con il mercato libero in quanto le offerte si stabiliscono a ribasso.
    Il SEN comunque segue l'andamento del PUN, di conseguenza anche le STG, ma almeno per i costi fissi sicuramente saranno la metà rispetto al mercato libero.

      linux1si Anche io ho inviato da sito e mi è arrivata solo la conferma dell'invio dei documenti !
      Confido nel SEN e che a marzo sia operativo !

      Documenti inviati il 5 gennaio, quindi anche a me dovrebbe partire il 1 marzo, anche perché quel giorno inizia la rimodulazione del contratto che ho adesso, quindi è proprio perfetto.

      E' vero che chi abita nei cosiddetti comuni del cratere sismico, riferito al terremoto del 2016, rientra tra i cosiddetti salvaguardati?

        bm182 Solo se vivi nel prefabbricato o struttura provvisoria nel caso in cui la tua abitazione principale risulta essere inagibile

        TGuido56

        TGuido56 Clicco sul pallino dicembre del grafico Arera. Dice: Spesa media annua Maggior tutela 868,17 €.

        Il costo vero della tutela di dicembre, ossia 4° trimestre 2023, per l'utente standard 2700 kWh/anno, è su https://www.arera.it/dati-e-statistiche/dettaglio/it/dati/eep35 Leggo 0,2829 €/kWh. Moltiplicato per 2700 dà 763,83 €/anno.
        Coincide con https://tutela.neocities.org/Dettaglio?r=n&m=1&p=3&e=2700&t=20234&b=12
        NON sono gli 868,17 € fasulli usati nel grafico di raffronto tutela contro libero.

        Non sono completamente d'accordo.
        E' vero che non e' per nulla trasparente il calcolo che fa l'ARERA ma prendere il costo del IV trimestre e moltiplicarlo per 2700 non e' corretto.
        Se prendessi come riferimento il 2023, considerassi il costo del KWh per i singoli trimestri e ipotizzassi un consumo uniforme durante l'anno, otterresti 870.75, che e' molto vicino alla spesa media annua su citata.

          Maraudon Attualmente mi sembra di capire che il prezzo del SEN è molto competitivo sul mercato, sarà lo stesso con il STG da luglio ? Perchè tutti date per scontato questa evenienza.

          Nulla è scontato finché non lo si tocca con mano. Possiamo solo avere indizi e fare supposizioni.
          (1) L'asta STG 2023 (per artigiani, negozianti, condomìni,...) finì con una commercializzazione a valore unico nazionale di 28 €/anno (parametro δ in tabella 20 su https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/22/208-22tiv.pdf)
          (2) Lo spread iniziale (a rigore il costo perequazione STG microimprese = CPSTGM) era fissato da Arera a circa 0,009 €/kWh. Ora è negativo, ossia si paga meno del PUN (tabella 19 stesso documento).

          Ovviamente non sappiamo in anticipo se STG domestici andrà come STG microimprese. L'asta è con criteri simili, il piatto è più ricco. Faccio però altre considerazioni.

          Sul mercato libero l'acquisizione di ogni nuovo cliente ha un costo attorno ai 60 €. È una media indicativa. Ogni venditore spende per pubblicità, posizionamento su Google, sui comparatori di offerte privati, sconti d'ingresso (fatti a tutti e/o agli ex-tutelati), offerte speciali scontate su facile.it e siti simili, commercio di codici sconto (di circa 30 €), buoni sconto "porta un amico", ecc. Ecco perché c'è un generale rialzo della commercializzazione: per riprendere questi costi. Anziché i 69 €/anno della tutela troviamo spesso 9-12 €/mese = 108-144 €/anno (Enel, Eni, e.on, Sorgenia, Illumia, Iren, A2A,...).

          Con l'asta STG un fornitore può acquisire un lotto di 220.000 nuovi clienti a costo quasi nullo, non a 60 €. In fase d'asta - sia per vincerla, sia per quanto spiegato - propone una commercializzazione più bassa di quella che fa di solito. Nella peggiore m'aspetterei 60-65 €/anno, non i 28 €/anno di STG microimprese, ma sarebbe comunque buono. Lo spread lo fisserà Arera, come per l'altra tornata STG, col criterio che la compravendita sul solo mercato a pronti non produca perdite ma un utile "appena marginale".

          Quale sarebbe l'interesse economico dei venditori in tale situazione di scarso guadagno? Ovviamente quella di dirottare i clienti appena acquisiti verso altre loro offerte non-STG "fantasmagoriche". Sicuramente qualcuno abboccherà. Fosse anche un 5%, ossia 10.000 utenti, ne trarrebbero un vantaggio. Sono utenti vergini, non avvezzi al mercato, più facili da lavorare...
          Per cui non m'aspetto che l'asta sarà scarsamente competitiva, anzi!

          linusplus Non sono completamente d'accordo.
          E' vero che non e' per nulla trasparente il calcolo che fa l'ARERA...

          Sì, dipende dall'intervallo temporale.
          Se prendo tutto il 2023 viene 868,27 €/anno (col criterio di consumo uniforme pro-die) https://tutela.neocities.org/Dettaglio?r=n&m=1&p=3&e=2700&t=20231-20234&b=12 molto vicino agli 870,75 che hai indicato.
          Se prendo gli ultimi 4 trimestri (dal 2º 2023 al 1º 2024 compreso) viene 682,70 https://tutela.neocities.org/Dettaglio?r=n&m=1&p=3&e=2700&t=20232-20241&b=12

          Al momento il Portale ha però cambiato radicalmente tendenza. È la prima e unica volta che succede. Forse con la chiusura tutela finalmente è più onesto, non ha più bisogno di spingere gli utenti sul libero? La stima attuale del Portale è 670,04 https://tutela.neocities.org/Dettaglio?r=n&m=1&p=3&e=2700&t=20301&b=12

            Ciao a tutti, una domanda per chi è passato ad octopus.
            Il codice amico viene rilasciato al momento della registrazione del contratto o dell'effettivo passaggio al nuovo fornitore?

              b4cco
              A me l'hanno dato una quindicina di giorni dopo la sottoscrizione e una quindicina di giorni prima del passaggio.

              TGuido56

              TGuido56 Sì, dipende dall'intervallo temporale.
              Se prendo tutto il 2023 viene 868,27 €/anno (col criterio di consumo uniforme pro-die) https://tutela.neocities.org/Dettaglio?r=n&m=1&p=3&e=2700&t=20231-20234&b=12 molto vicino agli 870,75 che hai indicato.
              Se prendo gli ultimi 4 trimestri (dal 2º 2023 al 1º 2024 compreso) viene 682,70 https://tutela.neocities.org/Dettaglio?r=n&m=1&p=3&e=2700&t=20232-20241&b=12

              Al momento il Portale ha però cambiato radicalmente tendenza. È la prima e unica volta che succede. Forse con la chiusura tutela finalmente è più onesto, non ha più bisogno di spingere gli utenti sul libero? La stima attuale del Portale è 670,04 https://tutela.neocities.org/Dettaglio?r=n&m=1&p=3&e=2700&t=20301&b=12

              Vero. Al momento non c'e' nessuna offerta sul mercato libero in grado di competere con il SEN, soprattutto le offerte a prezzo fisso.
              E' anche vero che si tratta di una stima, pur riconoscendo che ARERA e' stata abbastanza aggressiva per il prossimo trimestre. E' molto probabile aspettarsi una discesa del PUN.

              Quindi non è stata una buona idea quella di passare dal SEN a mercato libero a fine 2023.

                zWolf direi proprio di no. bisognava passare dal SEN al mercato libero con offerta fissa nell'estate del 2021 e tornare nel SEN ad aprile 2023

                • graz ha risposto a questo messaggio
                • zWolf ha messo mi piace.

                  Per il classico consumo annuo di 2700KWh, affinche' tornino competitive le tariffe del mercato libero indicizzate e' necessario che il PUN scenda sui 0.8-0.85.
                  Siamo a 0.101, piuttosto lontani quindi.

                  Domanda per i clienti Octopus : avete già ricevuto la bolletta relativa a dicembre?

                    Matwe Si, il 5

                    • Matwe ha risposto a questo messaggio

                      pippi69 ok grazie , perchè non è ancora arrivata e di solito arriva i primi giorni del mese

                      buongiorno...mi associo...gli utenti IREN luce hanno ricevuto la bolletta di Dicembre? a novembre mi pare fosse arrivata la prima setimana...ora nulla

                        Dico una castroneria ma per rientrare in Sen come si fa???

                          yhcim86 Per rientrare in Sen devi chiamare il numero 800900800 ti risponde un operatore che ti chiederà le informazioni della fornitura (nome, cognome, codice fiscale, email, POD) e ti invierà il modulo da firmare sulla mail. Firmi, alleghi il documento d'identità e lo rinvii.

                          Matwe io ho due utenze con octopus, una bolletta è arrivata il 5 e l’altra il 9. Sembra che non abbiano una data fissa per l’invio delle bollette

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile