Maraudon Attualmente mi sembra di capire che il prezzo del SEN è molto competitivo sul mercato, sarà lo stesso con il STG da luglio ? Perchè tutti date per scontato questa evenienza.
Nulla è scontato finché non lo si tocca con mano. Possiamo solo avere indizi e fare supposizioni.
(1) L'asta STG 2023 (per artigiani, negozianti, condomìni,...) finì con una commercializzazione a valore unico nazionale di 28 €/anno (parametro δ in tabella 20 su https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/22/208-22tiv.pdf)
(2) Lo spread iniziale (a rigore il costo perequazione STG microimprese = CPSTGM) era fissato da Arera a circa 0,009 €/kWh. Ora è negativo, ossia si paga meno del PUN (tabella 19 stesso documento).
Ovviamente non sappiamo in anticipo se STG domestici andrà come STG microimprese. L'asta è con criteri simili, il piatto è più ricco. Faccio però altre considerazioni.
Sul mercato libero l'acquisizione di ogni nuovo cliente ha un costo attorno ai 60 €. È una media indicativa. Ogni venditore spende per pubblicità, posizionamento su Google, sui comparatori di offerte privati, sconti d'ingresso (fatti a tutti e/o agli ex-tutelati), offerte speciali scontate su facile.it e siti simili, commercio di codici sconto (di circa 30 €), buoni sconto "porta un amico", ecc. Ecco perché c'è un generale rialzo della commercializzazione: per riprendere questi costi. Anziché i 69 €/anno della tutela troviamo spesso 9-12 €/mese = 108-144 €/anno (Enel, Eni, e.on, Sorgenia, Illumia, Iren, A2A,...).
Con l'asta STG un fornitore può acquisire un lotto di 220.000 nuovi clienti a costo quasi nullo, non a 60 €. In fase d'asta - sia per vincerla, sia per quanto spiegato - propone una commercializzazione più bassa di quella che fa di solito. Nella peggiore m'aspetterei 60-65 €/anno, non i 28 €/anno di STG microimprese, ma sarebbe comunque buono. Lo spread lo fisserà Arera, come per l'altra tornata STG, col criterio che la compravendita sul solo mercato a pronti non produca perdite ma un utile "appena marginale".
Quale sarebbe l'interesse economico dei venditori in tale situazione di scarso guadagno? Ovviamente quella di dirottare i clienti appena acquisiti verso altre loro offerte non-STG "fantasmagoriche". Sicuramente qualcuno abboccherà. Fosse anche un 5%, ossia 10.000 utenti, ne trarrebbero un vantaggio. Sono utenti vergini, non avvezzi al mercato, più facili da lavorare...
Per cui non m'aspetto che l'asta sarà scarsamente competitiva, anzi!
linusplus Non sono completamente d'accordo.
E' vero che non e' per nulla trasparente il calcolo che fa l'ARERA...
Sì, dipende dall'intervallo temporale.
Se prendo tutto il 2023 viene 868,27 €/anno (col criterio di consumo uniforme pro-die) https://tutela.neocities.org/Dettaglio?r=n&m=1&p=3&e=2700&t=20231-20234&b=12 molto vicino agli 870,75 che hai indicato.
Se prendo gli ultimi 4 trimestri (dal 2º 2023 al 1º 2024 compreso) viene 682,70 https://tutela.neocities.org/Dettaglio?r=n&m=1&p=3&e=2700&t=20232-20241&b=12
Al momento il Portale ha però cambiato radicalmente tendenza. È la prima e unica volta che succede. Forse con la chiusura tutela finalmente è più onesto, non ha più bisogno di spingere gli utenti sul libero? La stima attuale del Portale è 670,04 https://tutela.neocities.org/Dettaglio?r=n&m=1&p=3&e=2700&t=20301&b=12