Qual è la Velocità media Wi-Fi FTTH?
Ovviamente dipende dal dispositivo..
Ftth 2.5
Con PC cavo di rete e scheda da 1000.. velocità 900 Mbps
Con PC wifi 6.. velocità media 750-850 mbps
Con cellulare redmi note 8 pro (433) circa 350 mbps.
Per gli ultimi due connessione wifi a 5ghz.. se uso la 2.4 i valori sono sicuramente inferiori.
- Modificato
Fritzbox 7590 con Huawei P30 pro ad 1 metro dal router faccio come in Ehernet 900/100 in wifi a 5ghz
Controllando sul 7590 riesce ad agganciare, vicino al router, a queste velocità : ↓1733 ↑1733
- Modificato
Ciao a tutti volevo chiedervi come faccio a vedere la velocità a cui sto andando con il cavo Ethernet e non in wi fi? Ho una ftth Vodafone
MarcoRobbenDiCesare devi fare uno speedtest con CLI...
- Modificato
In generale, a seconda della connessione si può dire che in Wi-Fi si può arrivare ad un 70-80% della banda disponibile.
Quindi un 2x2 2.4 Ghz (Wi-Fi n) con canale da 20 Mhz si arriva a circa 250 Mbps su 300 disponibili. Con Wi-Fi ax si possono arrivare a 400 Mbps su 500 e passa disponibili.
Con un 2x2 5 Ghz (Wi-Fi 5) con canale da 80 Mhz si arriva a 700-800 Mbps su 866 Mbps disponibili.
Con 2x2 5 Ghz (Wi-Fi 6) con canale da 80 si arriva a 900-1000 Mbps su 1200 Mbps disponibili
Con 3x3 5 Ghz (Wi-Fi 5) con canale da 80 Mhz si arriva a 1000 Mbps su 1300 Mbps disponibili (con la scheda Broadcom BCM943460MC)
Con 2x2 5 Ghz (Wi-Fi 6) con canale da 160 Mhz si arriva a 1700-1800 Mbps su 2400 Mbps disponibili.
Grazie a tutti per le risposte, io non riesco ad arrivare in Wi-Fi a quei valori in media sul canale 5 g a 5 metri dal router con una parete davanti arrivò a 250 se faccio speed test su Milano, upload quasi sempre più alto, guarderò l’impostazione del router e su che canale sono, qualcosa non mi quadra.
navyseal71 dipende anche quanto è vecchio il dispositivo con il quale stai effettuando lo speed test più e vecchio meno e prestante
selmir91 anch’io pensavo quello ma poi l’ho fatto con un Samsung S21 di un amico ma il risultato non cambia
[cancellato]
Io provando
Con iPhone 8 620/630
Con iPhone Se 2020 820/830
Modem Fritz 7530AX Tim 1000/300
Dite che con iPhone 13 sto gigabit lo raggiungo? migliorie al modem da apportare?
Ps ultimamente la linea è ballerina mi sono ritrovato anche discese 98/95
- Modificato
[cancellato] No, iPhone 13 supporta canali fino a 80 MHz con MIMO 2x2, quindi velocità massima del livello fisico pari a 1200 Mbit/s. (Fonte)
Aspettati velocità massime a livello applicazione nell’ordine degli 800 Mbit/s.
[cancellato]
davidew
Porca porca costa una mega e nemmeno sfrutta la banda piena quindi acqusito pessimo (E mi sono risparmiato il Pro per il colore Mezzanotte) foetunatamente. Che smartphone avrebbe la possibilita' di sfruttare tutta la banda? Ps tenendo conto che vorrei upgradare al 7590AX in oltre sul setup migliorie al modem da apportare se vi è possibilita' dato che leggevo che è piu' "impostabile" che il 7530AX che @simonebortolin e @LoreBlack mi hanno dato dritte sulle impostazioni
In oltre come detto su ultimamente la linea è ballerina mi sono ritrovato con picchi bassi di 98/95 in down e up
[cancellato]
Purtroppo il problema persiste (come anche descritto in un trend aperto appositamente)
Qui inoltre chiedo consiglio futuro che smartphone sarebbe meglio dato che iPhone avrebbe i problemi che mi avete detto
Grazie
- Modificato
[cancellato] Dovresti comprare il Fold che ha wifi 6E e prendere un access point wifi6E, stando attenti di avere ovviamente wan oltre il gbit.
[cancellato] Che smartphone avrebbe la possibilita' di sfruttare tutta la banda?
Dovresti prendere uno smartphone che sfrutta il WiFi 6E (che praticamente è la stessa connettività del WiFi 6 solo che la larghezza di banda è a 160 Mhz invece che a 80 Mhz). Ovviamente anche il router al quale ti stai collegando deve avere questa funzionalità.
Questa è una piccola lista di smartphone con WiFi 6E:
Asus ROG Phone 5s Pro
Asus Zenfone 8
Google Pixel 6 e 6 Pro
Motorola moto g200 5G
Samsung Galaxy S21 Ultra, S22 Ultra, S22 e S22+
Samsung Galaxy Z Fold 3 5G
Xiaomi Mi 11 Ultra
Redmagic 6s Pro
Oppo Find X5 Pro
EmanuelePaolini WiFi 6E (che praticamente è la stessa connettività del WiFi 6 solo che la larghezza di banda è a 160 Mhz invece che a 80 Mhz).
Assolutamente scorretto. Il Wi-Fi 6E non è la stessa cosa del Wi-Fi 6. Entrambi hanno i 160MHz, ma il Wi-Fi 6E può usare anche canali sui 6GHz, cosa che il normale Wi-Fi 6 non fa.
Persino il Wi-Fi AC Wave 2 ha il supporto ai canali a 160MHz..
Ovviamente il supporto ci deve essere sia da parte dell’AP che dal CE, che sia per i 160MHz o per il Wi-Fi 6E
ag23900 Entrambi hanno i 160MHz,
e per entrambi è opzionale. Anche per il nuovo Wifi 6 release 2 (che include il wifi 6e) è opzionale
EmanuelePaolini Dovresti prendere uno smartphone che sfrutta il WiFi 6E (che praticamente è la stessa connettività del WiFi 6 solo che la larghezza di banda è a 160 Mhz invece che a 80 Mhz). Ovviamente anche il router al quale ti stai collegando deve avere questa funzionalità.
Assolutamente NO. Wi-Fi 6E introduce lo spettro a 6 Ghz, ancora non disponibile in europa, per il resto come anticipato da andrea e andrea non cambia nulla.
E ricordo che alcuni degli smartphone da te citati ci hanno un bel remind:
La connettività Wi-Fi 6E può variare in base alla disponibilità della zona e al supporto della rete locale. La funzione può essere aggiunta tramite OTA quando e dove applicabile.
E questo aggiornamento OTA col cavolo che lo vedremmo... nuovo device e via. Il Wi-Fi 6E sostanziamente è inutile così come è, quando arriverà il 7 ha senso pensarci... ora un Wi-Fi 6 2.4 e 5 Ghz va più che bene.