• Len(in)Fiber: proviamo a sfidare la censura e riparlarne

  • [cancellato]

  • Modificato

simonebortolin era da mettere un limite superiore ai prezzi ai clienti e prezzi wholesale così da limitarlo ai big ed evitare operatori che ti vendono 30 Mbps a 300/mese

Sai cosa ne avrebbe pensato l'AGCM? Che poi abbiamo visto cosa offrivano certi big - FTTC il più possibile con contratti lock-in e modem venduti a peso di diamanti.

simonebortolin era da effettuare un check continuo di quel che fanno e magari penali per finanziare il piano aree grigie

Capisco i check, non capisco finanziare il piano aree grigie. Anche perché non è mai stata una questione di soldi, ma di capacità progettuale e risorse adeguate alla dimensione del progetto.

    Pawz dicono di aver dichiarato solo civici dove c'erano già dichiarazioni di altri operatori, poi che sia effettivamente così o meno non so dirtelo

      Pawz
      ma compare ancora nel bul ?
      magari è spostato al 2023

      • Pawz ha risposto a questo messaggio

        davidebissoli97 dicono di aver dichiarato solo civici dove c'erano già dichiarazioni di altri operatori

        Grazie per l'indicazione. Cadrei comunque male dato che risulto ad ora già coperto FTTH sul sito BUL quando non è disponibile nemmeno una FTTC.

        Technetium ma compare ancora nel bul ?

        Dovrei ricontrollare, perché ho smesso di informarmi per tornare a vivere "sereno". Dovrebbe essere diventata zona grigia perché ha iniziato ad attivare TIM in FTTC (ma non su tutto il territorio).
        Comunque non mi dilungo qui sulla mia situazione.
        Mi interessava capire se un qualsiasi tizio carismatico possa dichiarare fantomatiche coperture e riuscire a bloccare i lavori del progetto Infratel (come penso abbia fatto TIM, ma resta mia personale opinione senza riscontri oggettivi).

        Un comune cittadino che si trova coperto secondo il sito ministeriale ma invece non lo è (o non sa di esserlo), può chiedere a qualcuno chi è l'operatore che fa quella dichiarazione?

          Pawz Mi interessava capire se un qualsiasi tizio carismatico possa dichiarare fantomatiche coperture e riuscire a bloccare i lavori del progetto Infratel

          Risposta: quando le aree bianche erano ancora in consultazione si, era possibile

          [cancellato] Il punto è che secondo me tutti i soldi delle multe ai big devono essere spesi in telecomunicazioni, so che non è per tutti una bella cosa, ma è il mio parere.

          davidebissoli97 Esatto, teoricamente hanno dichiarato copertura nelle dichiarazioni 2018/2019, quindi molto dopo al piano bul.

          Pawz Dovrei ricontrollare, perché ho smesso di informarmi per tornare a vivere "sereno". Dovrebbe essere diventata zona grigia perché ha iniziato ad attivare TIM in FTTC (ma non su tutto il territorio).

          Questa è la FTTC di Cassiopedia, se è del 2020 con il Covid, se è stata attivata nel 2017 è possibile che sia diventata grigia ed era uno degli ultimi comuni pre Cassiopedia (se non qualche rara eccezione).

          Pawz Mi interessava capire se un qualsiasi tizio carismatico possa dichiarare fantomatiche coperture e riuscire a bloccare i lavori del progetto Infratel (come penso abbia fatto TIM, ma resta mia personale opinione senza riscontri oggettivi).

          Comunque quì nel NE è pieno di WISP che spesso si mettevano a far giochi di controfase nelle antenne.... pure loro han fatto saltare 3/4 del BUL.

          davidebissoli97 dicono… in realtà non è così… ogni comune ha delle aree bianche … lenfiber in tanti comuni ha dichiarato il 100% delle unità abitative… per farvi un esempio da me nel comune di vigonza lenfiber ha dichiarato di coprire in ftth dei civici su strade bianche (non asfaltate) in mezzo ai campi che economicamente non conviene fare… queste erano papabili aree bianche sottratte al bul.

          Un’altro caso un po’ strano è stato il comune di campodarsego, uno dei primi comuni bul del Veneto. Anni addietro erano usciti sul sito del comune le planimetrie del progetto che copriva tutto il comune in ftth BUL… poi non si sa come lenfiber si è “intromessa” è il BUL è stato ridimensionato a 3 vie in croce.
          Ora le 3 vie cablate da BUL sono attivabili da un anno e più, il resto del comune è in balia di lenfiber che doveva cablare entro l’estate scorsa, poi entro fine 2020… ora si scopre che deve ancora richiedere tutti i permessi ai vari enti…. Purtroppo campodarsego non è nella lista fibercop, ma col comune stiamo cercando di sentire se è possibile inserirlo in questa lista.

          Io personalmente mi son sentito preso ripetutamente preso per i fondelli da lenfiber, anche perché gli ho fatto parecchia pubblicità ai miei concittadini…
          e sono parecchio incaz****to!

          È domenica, ed ho anche tempo. Così, dopo aver cucinato per una bella grigliata nelle campagne piemontesi, mi sono letto bene tutta la discussione e sono andato anche a rispolverarmi un bel pezzo di quella (chiusa) su Lenfiber.

          MI sono tradotto l'intervento di @ArranAgain2021 (grazie alle frequentazioni nordestine ed agli anni da "fuori sede" all'Università di Padova, secoli fa), anche divertente, ma che unito alla storia di Lenfiber fa assomigliare il Veneto sempre più al Pojanistan, il che non è certo onorevole (altro che Serenissima...).

          Morale: la vicenda rafforza la mia vecchia idea (se volete anche un po' sovietica, lo ammetto) che le infrastrutture essenziali debbano essere della collettività, quindi dello Stato, e basta, senza possibilità di alienazione alcuna. La concorrenza va benissimo tra fornitori di servizi su una rete neutrale e collettiva. Altrimenti finisce come il disastro autostrade, o il disastro British Rail.

          Poi non abbiamo fiducia nelle capacità di controllo dello Stato sulle proprie infrastrutture, e forse anche a ragione, ma a quanto pare è più difficile controllare un privato che (anche giustamente) è più interessato al proprio profitto che al fatto che sta fornendo un servizio pubblico...

          unico modo per non sprecare soldi e risorse ed avere uno sviluppo anche futuro all'avanguardia è creare una rete Europea controllata dalla EU e non dai singoli stati, altrimenti si duplicano solo gli sforzi e si ci fa la guerra tra poveri e si spera anche di evitare ennesime cattedrali mangiasoldi come il GARR.

            Se non erro i vari progetti sensazionali di Lenfiber sono nati dopo il passaggio ad Spa (secondo il mio parere) con l'intento di attiare investitori per ricapitalizzare la socità, ma evidentemente nessuno ha voluto investire ed è tornata ad Srl facendo andare in fumo tutto il progetto.

              juststupid Buona idea, se parli di dorsali (e quindi di grandi infrastrutture) o di vigilanza sul comportamento dei singoli Stati. Non penso che la UE si possa e si debba occupare del fatto che in Veneto (liberato dal peso del Pojanistan e di "imprenditori" dalla parola facile e dai fatti difficili) Chiesanuova o Cogollo sul Cengio siano cablate come le Divinità pretenderebbero nel 2021...

                simonebortolin Che diavolo ora c'entra il GARR?

                Già, che c'entra? A me sembra un progetto assolutamente sensato, ed anche meritorio, visto quando è nato e le finalità per cui è nato. Su come sia gestito (bene o male) non so molto...

                  ErnyTech Esatto. Perché no? Che vantaggio danno i privati? E soprattutto, che garanzie danno i privati?

                    psychotrain65 quando vuoi creare una cosa pubblica dovresti pensare a che problemi hai ora, quindi che svantaggio danno i privati? Non si spendono soldi pubblici solo per il gusto di farlo, si può fare solo quando c'è né davvero la necessità.

                      psychotrain65 Pure a me, manca ancora qualche link a qualche università (Assurdo), ma è ottimo.

                      Zikan il problema principale che si pone infatti a mio parere è la chiarezza e la trasparenza, elementi quasi del tutto assenti
                      Fin dall'inizio è sempre stato tutto un mistero
                      I piani di lenfiber, gli investitori, il famoso sito definitivo non molto definitivo, i ritardi interminabili
                      Probabilmente se fossero stati chiari sin dall'inizio definendo e delineando esplicitamente la situazione del tipo: "noi abbiamo un piano che non sappiamo se verrà attuato perché non sappiamo se avremo effettivamente degli investitori" o "il piano è fallito perché nessuno ha voluto investire nel nostro piano" forse la gente non si sarebbe fatta tutte queste aspettative e non sarebbe conseguentemente rimasta delusa
                      E liquidare i potenziali clienti con "eh vabbè tanto ci sta fibercop quindi anche se non copriremo, sticavoli, fa niente" a mio parere è davvero anti-professionale

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile